
Cosa fare in stazione a Roma Termini: idee per attese
Capita a chiunque di dover affrontare attese più o meno lunghe nelle stazioni ferroviarie: un ritardo del treno, una coincidenza persa o semplicemente siamo arrivati troppo presto! Quello che spesso non sappiamo è che alcune stazioni offrono diversi modi per trascorrere il tempo senza annoiarsi. Oggi vi parliamo della stazione di Roma Termini, e di cosa potete fare nei suoi dintorni.
Al fine di godersi appieno la scoperta dello scalo e delle zone limitrofe, vi consigliamo innanzitutto di depositare valigie, zaini e borsoni presso uno dei uno dei depositi bagagli che potete facilmente trovare all’interno della stazione ferroviaria.
Cenni storici
La costruzione della stazione di Roma Termini iniziò nel 1867 sotto la direzione dell'architetto Salvatore Bianchi. Fu inaugurata il 20 febbraio 1863 con il nome di "Stazione Centrale" e divenne presto un punto nevralgico del trasporto ferroviario italiano. La stazione venne successivamente ribattezzata "Termini" nel 1874, prendendo il nome dal quartiere in cui è situata.
Nel corso degli anni, la stazione ha subito diversi ampliamenti e ristrutturazioni per far fronte alla crescente domanda di trasporto ferroviario.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, lo scalo subì pesanti danni a causa dei bombardamenti al punto che, dopo la guerra, fu completamente ricostruita e ampliata per soddisfare le esigenze del traffico ferroviario, sempre più intenso.
Negli anni ‘50, l'architetto anglo-italiano Leo Calini progettò una nuova facciata per la stazione di Termini, dando al complesso un aspetto moderno e funzionale. La facciata principale della stazione è caratterizzata da una grande scalinata e da una serie di colonne che si ergono sopra l'ingresso principale.
Oltre alle sue funzioni di trasporto, Termini ospita anche una vasta gamma di servizi e strutture per i passeggeri, tra cui negozi, ristoranti, alberghi e uffici. È diventata un importante punto di riferimento per i visitatori di Roma e una delle principali porte d'ingresso nella città proprio grazie alla sua centralità.
Oggi, con i suoi 32 binari, è la principale stazione della città di Roma, la più grande in Italia e perfino la quinta in Europa per numero di passeggeri.
Come ingannare il tempo alla stazione di Roma Termini
La stazione di Roma Termini è un luogo molto vivace e affollato, con molte attività e servizi disponibili per trascorrere il tempo durante l'attesa del treno; inoltre è situata in una posizione molto centrale, quindi è un ottimo punto di partenza per esplorare l'area circostante.
Ecco alcune idee su come trascorrere il tempo alla stazione di Roma Termini.
- Visita la Galleria Commerciale
All'interno della stazione c'è la Galleria Commerciale, una zona dedicata allo shopping. Qui potrete fare acquisti, trovare prodotti italiani, souvenir, articoli di lusso, abbigliamento, accessori e molto altro ancora. - Goditi un pasto o un caffè
La stazione di Termini offre una vasta scelta di ristoranti, caffetterie e bar. Potete sedervi e gustare un pasto tradizionale italiano, come una pizza o una pasta, o sorseggiare un caffè mentre osservi la gente che passa! - Visita le mostre
All'interno della stazione, potreste trovare mostre temporanee che presentano opere d'arte, fotografie o altri tipi di esposizioni. Sono una buona occasione per immergersi nella cultura e nell'arte italiana. - Rilassati in una delle lounge
Chi desidera un ambiente più tranquillo e confortevole, può considerare l'opzione di accedere a una delle lounge disponibili presso la stazione Termini. Alcune lounge offrono comode poltrone, prese di corrente, accesso Wi-Fi e snack, permettendovi di rilassarvi, lavorare o riposare in un ambiente più tranquillo.
Esplorare l'area circostante
Palazzo Massimo alle Terme (Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme)
Il Palazzo Massimo ospita una delle più importanti collezioni di arte romana al mondo. Potrete ammirare affreschi, sculture, mosaici e opere d'arte che risalgono all'epoca romana, tra cui la celebre statua del Discobolo. All'interno del museo, è possibile visitare i resti della Villa dei Quintili, una sontuosa residenza romana del II secolo d.C. Al suo interno vi è anche una vasta collezione di monete antiche, testimonianze preziose della storia e dell'economia dell'epoca. Non mancate la Cripta Balbi, un'area archeologica che mostra i resti di edifici romani, strade e antichi negozi.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 400 m.
S. Maria degli Angeli e dei Martiri
La basilica è situata all'interno delle antiche Terme di Diocleziano, voluta da Pio IV che affidò il progetto a Michelangelo, il quale però era già impegnato nei lavori di San Pietro. I lavori continuarono anche dopo la morte di Michelangelo, fino all’arrivo di Luigi Vanvitelli, che completò la basilica. L'architettura imponente e grandiosa della basilica combina elementi rinascimentali e barocchi classici dell’arte dell’epoca. All'interno della basilica si trovano inoltre numerose opere d'arte di grande valore artistico. È un luogo di preghiera e riflessione per i fedeli e i visitatori, quindi vi raccomandiamo un abbigliamento consono.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 550 m.
Basilica di Santa Maria Maggiore
A breve distanza, poco più di 500 metri dalla stazione Termini si trova la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche papali di Roma. Questo maestoso edificio religioso risale al IV secolo ed è noto per i suoi splendidi mosaici e l'architettura barocca.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 600 m.
Via Cavour
Con le sue boutique alla moda, ristoranti e bar accoglienti è il luogo ideale per una passeggiata.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 750 m.
Rione Monti
Da via Cavour, proseguite verso il Rione Monti, un quartiere con stradine pittoresche, boutique alla moda, ristoranti e bar accoglienti, uno dei quartieri più antichi e autentici di Roma!
Distanza dalla stazione di Roma Termini: circa 1 km.
Colosseo
Si trova a poco più di due chilometri dalla stazione, pertanto potete anche considerare di camminare. Altrimenti, è possibile utilizzare la metropolitana, linea B, direzione Laurentina, fermata Colosseo. Questo antico anfiteatro romano è uno dei monumenti più iconici di Roma e una delle principali attrazioni turistiche del mondo. Potete ammirare l'architettura imponente e scoprire la storia e i misteri di questo antico luogo.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: circa 1,2 km.
Fori Imperiali
Proseguendo dal Colosseo, troverete i Fori Imperiali, un complesso di antichi siti archeologici che rappresentavano il centro politico, religioso e commerciale di Roma durante l'epoca romana. Potete passeggiare lungo questa strada storica e ammirare le rovine degli antichi templi, basiliche e mercati.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 1,6 km.
Fontana di Trevi
La Fontana di Trevi è una delle fontane più famose al mondo ed è probabilmente da considerare una tappa obbligatoria. Puoi raggiungerla facilmente da Termini con una breve passeggiata, oppure con un autobus o un taxi in circa 20 minuti.
Ricordati di lanciare una monetina nella fontana per assicurarti di tornare a Roma in futuro!
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 2 km.
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna, nota per la celebre scalinata di Trinità dei Monti e la Fontana della Barcaccia, è un luogo affascinante per passeggiare, fare shopping nelle boutique di lusso circostanti e ammirare l'architettura rinascimentale.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 2 km.
Villa Borghese
Chi desidera immergersi nella natura, può fare una passeggiata nel grande parco di Villa Borghese. Situato nelle vicinanze della stazione Termini, questo parco offre ampi spazi verdi, giardini ben curati, laghetti e musei come la Galleria Borghese, che ospita una vasta collezione d'arte.
Distanza dalla stazione di Roma Termini: 2 km.
Questi sono solo alcuni dei luoghi interessanti che si possono visitare nei dintorni della stazione Termini di Roma. La prossima volta che perdete il treno, ricordatevi di questo articolo, potrebbe non essere così frustrante!