• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Cosa fare quando ti manca il tempo per il tuo blog

Marzo 27, 2019

Ritagliarsi il tempo per bloggare non è semplice. Lo dico da blogger di professione. Ed è tutto dire. Il blogging non è solo mettersi davanti a una tastiera e scrivere. Il blogging è un’attività variegata fatta di studio, di conoscenza, di marketing, di PR, di docenze. A me a volte passano i giorni senza che apra il portatile.

Invece il blog non deve fermarsi; deve andare avanti. Sempre e comunque: il blog è una cosa viva e se si ferma, succedono danni. Cioè… gli articoli perdono posizionamento, perché il blog viene considerato come non aggiornato e viene data la precedenza, nelle ricerche, ad articoli i cui blog sono sempre in fermento.

Come insegno nei miei corsi per blogger, meglio non scendere sotto la pubblicazione di un articolo alla settimana per i blog personali (di qualsiasi tema essi trattino) e di un articolo al mese per i blog professionali (ovvero i blog agganciati al sito di un’azienda, di un’attività o di un professionista).

Però ci sono momenti in cui il tempo davvero manca. Manca a chi fa “solo” questo. Figuriamoci a chi blogga dopo una giornata di lavoro d’altro genere.

Però. Però il blog non può fermarsi. Non deve fermarsi.

E allora?

E allora vi dico come fare. O, meglio, come faccio io.

1. Farsi aiutare

Quando ti manca tempo per il tuo blog, quella di farsi aiutare da altri è un’idea ottima, perché non sempre si riesce a star dietro a tutto, perché altri punti di vista sono, a parer mio, una risorsa sia per il titolare del blog che per i lettori. Ma da chi farsi aiutare? Ci sono due strade: una gratuita e una a pagamento. Vediamo insieme pro e contro, affinché non incorriate in errori che io ho fatto anni fa.

Farsi aiutare dagli amici che partecipano al blog

Quella gratuita consiste nel trovare amici e amici di amici che abbiano voglia di condividere le loro esperienze con voi e con i vostri lettori. Può andarvi bene, come male. Mi spiego: non tutti sanno scrivere e raccontare bene. Arruolando persone che non sono professioniste della scrittura, incorrerete nel rischio di impiegare, a revisionare un articolo scritto male, più tempo di quanto ci mettereste a scrivere. E ve lo dico per esperienza, di quando Trippando era un hobby per me e partecipavano molte persone. Che poi, se un amico vi chiede di pubblicargli un articolo, con quale cuore gli dite: <<No, perché non sai scrivere?>>. A me non è mai riuscito e mi sono ritrovata spesso a far nottate per “mettere in italiano” articoli con frasi senza senso.

Farsi aiutare da professionisti del content marketing

Poi c’è la strada a pagamento. Ovvero farsi aiutare da professionisti della scrittura. Esistono diverse agenzie di content marketing, come Scribox.it, a cui ricorrere sia quando il tempo per scrivere scarseggia, che quando si vogliono avere degli articoli di alta qualità orientati ad essere rintracciati dai motori di ricerca, da alternare ai propri. Personalmente, credo che se si vuol far crescere il poprio blog (e magari farlo diventare anche una professione) ma si ha poco tempo libero a disposizione, questa sia la strada giusta. È anche la strada giusta per imparare, perché gli articoli scritti da un professionista possono essere un modello, a livello di struttura del testo, da replicare su articoli analoghi e per snellire, dunque, il tempo dedicato alla scrittura.

Creare un tesoretto di articoli

Quando parlo di piano editoriale la prima cosa che dico sempre è di crearsi un tesoretto di articoli. Chi deve ancora mettere online il suo blog, deve avere da parte un tesoretto di una decina di articoli piuttosto generali, di quelli che possono andare bene in qualsiasi stagione, da tenere da parte e tirare fuori nel momento in cui non ce la si fa a scrivere o mancano assolutamente ispirazioni (ma la mancanza di ispirazioni è un altro problema ancora e per quello c’è il mio minibook IspiraBlogger, che potete scaricare gratuitamente da qui e che vi dà accesso alla mia newsletter dedicata ai blogger).

I guestpost

ti manca tempo per il tuo blog? Ci sono i guestpost, ovvero gli articoli scritti da altri blogger, sono anch’essi un buon riempitivo per blog. Però c’è un problema: di solito sono gli autori di blog nascenti a chiedere ai titolari di blog più anziani e corposi di ospitare un proprio articolo, in cambio di una menzione e di un link di approfondimento, quindi se il vostro blog è online da poco, è difficile che qualche blogger si offra di scrivere un articolo per voi, ma, anzi, dovreste essere voi a scriverne anche per altri, così da farvi conoscere meglio.

Per qualsiasi cosa decidiate, una cosa è da tenere a mente: non fermate il vostro blog!

Share this post

Categories: Consigli per blogger

Previous
Visitare Bologna in un weekend: cosa vedere e come organizzare la visita
Next
Castro, nel Salento: un’idea per le tue vacanze

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!