• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Cosa vedere a Ferrara (e gli eventi in corso)

Novembre 28, 2013

C’è una città in Italia, a pochi chilometri dal Po e dal suo Delta, che sembra fatta apposta per essere scoperta in bicicletta, è Ferrara. Da una recente statistica  pare che qui le biciclette siano usate ancor più che in Olanda e in Danimarca. Ogni accesso alla città è caratterizzato da un cartello che riporta la scritta “Ferrara città delle biciclette” seguita dall’adesione alla rete europea delle città amiche della bicicletta e dal riconoscimento a Patrimonio dell’Umanità UNESCO ricevuto nel 1995.

cartello

Ma Ferrara è possibile scoprirla tranquillamente anche a piedi, è una città a “misura d’uomo”, una perfetta meta per lo slow tourism (il turismo lento).  Con qualsiasi mezzo decidiate di visitare Ferrara, ciò che non dovrete assolutamente perdere è questo:

Il Castello Estense, unico in Europa ad essere ancora completamente circondato da un fossato pieno d’acqua, caratterizzato da una pianta quadrata con quattro torri. Da non perdere, al piano nobile,  il meraviglioso giardino pensile degli Aranci.

castelloLa Cattedrale, costruita nel XII secolo, è la somma di più stili architettonici, con facciata tripartita ed elementi decorativi. Sul retro si innalza il campanile realizzato da Leon Battista Alberti.

cattedraleIl Palazzo Schifanoia, il nome particolare deriva dal fatto che fu costruito, nel 1385, per diletto e svago per Alberto V d’Este. Sede dei musei civici di Arte antica, è interessante non tanto per questo ma per il meraviglioso ciclo di affreschi (1469-70) al piano nobile, nel Salone dei Mesi, che è diventato l’opera più straordinaria della pittura Rinascimentale ferrarese.

salone dei mesiIl Palazzo dei Diamanti, uno degli edifici Rinascimentali più celebri al mondo, deve il suo nome agli oltre 8.500 blocchi di marmo a forma di diamante che compongono il suo bugnato. Il piano terra è adibito a mostre temporanee mentre il piano superiore ospita la Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

palazzo dei diamantiPer quanto riguarda eventi e mostre, Ferrara ne è ricchissima in ogni periodo dell’anno, tra quelle attualmente in corso da non perdere sono: la Mostra Zurbarán (14 settembre 2013 – 6 gennaio 2014) presso il Palazzo dei Diamanti, per la prima volta in Italia una monografica dedicata al pittore spagnolo Francisco de Zurbarán ricordato dalla critica come il “Caravaggio spagnolo”. E la mostra immagini e persuasione, qui sono esposti i capolavori del Seicento provenienti dalle chiese di Ferrara colpite dal terremoto e tuttora considerate inagibili e in attesa degli interventi, una mostra che vuole riportare l’attenzione sul tragico evento che ha colpito l’Emilia il 20 e 29 maggio del 2012, l’esposizione è aperta dal 14 settembre 2013 al 6 gennaio 2014. La rassegna avrà luogo a Palazzo Trotti-Costabili.

Visto che siamo prossimi alle feste natalizie vi segnalo anche che dal 10 al 25 Dicembre presso Palazzo Arcivescovile di Ferrara ci sarà Presepi a Ferrara dove saranno esposti i modelli originali dei presepi voluti dal Beato Giovanni Paolo II da cui sono stati realizzati i presepi di Piazza S. Pietro a Roma durante le festività natalizie negli anni del suo Pontificato. Mentre dal 24 dicembre al 6 gennaio, ci sarà Presepi nel mondo, al Castello Estense saranno infatti esposti oltre 1000 presepi provenienti da tutto il mondo! E per finire dal 2 al 24 Dicembre prenderà il via la manifestazione natalizia “Natale in centro a Ferrara” che animerà il centro città con tantissime casette di legno.

Consigli per l’alloggio: Per chi desidera trascorrere qualche giorno a Ferrara, per godersi tranquillamente tutti questi bellissimi eventi, consiglio un fantastico e lussuoso B&B con un ottimo rapporto qualità-prezzo, collocato veramente a due passi dal centro Ferrara ma immerso in un parco di 10.000 mq dove trovare, quindi, anche relax, in un ambiente di grande charme, dopo le visite giornaliere. Il B&B è una splendida villa ottocentesca: Villa Horti della Fasanara che metterà a vostra disposizione anche le biciclette.

villa

Share this post

Categories: emilia romagna, italia, itinerari d'Italia, wander and discover Tags: eventi, ferrara, itinerari

Previous
Dicembre a Stoccolma
Next
Il Winter Wonderland di Hyde Park: un misto tra mercatini di Natale e luna park

trippando

🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!