• Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti
  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • A tutto Blog
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
    • Blogging Breakfast
    • Concorso #unblogalmese
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato

Trippando

Blog di Viaggi, Lifestyle e Corsi per Blogger

friuli venezia giulia, italia, Travel · 24 Gennaio, 2019

Cosa vedere a Pordenone in un giorno: un passeggiata tra le bellezze di Pordenone

Forse non molti la conoscono e non troppo spesso appare nelle classiche guide turistiche, eppure Pordenone, cittadina del Friuli-Venezia Giulia, è capace di regalare delle piccole chicche ideali per una giornata domenicale. La città, di origine medioevale, trasmette ai suoi visitatori un clima di allegra serenità, quasi di confine, a metà strada tra il Mare Adriatico e le Dolomiti Friulane, tra le città italiane e i confini stranieri. Un luogo isolato ma vivo di gente, di locali e di vita.

Cosa vedere a Pordenone in un giorno: il centro storico

L’arteria principale di Pordenone è sicuramente Corso Vittorio Emanuele II, la via pedonale più frequentata dove potrete dare sfogo alla vostra voglia di shopping e di divertimento. Sono molti i bar e i locali commerciali che contornano la via rendendola l’ideale luogo di ritrovo per una serena passeggiata domenicale. La via, che un tempo si chiamava Contrada Maggiore, è inoltre, caratterizzata da bellissimi edifici storici, ricchi di affreschi, simboli e colori in stile gotico e rinascimentale, dal medievale al veneziano.

pordenone municipio

Il centro storico, da piazza Cavour al Municipio, è un susseguirsi di edifici meravigliosi, simbolo di un passato ricco e consapevole della sua storia. Avraete modo di vedere, uno dietro l’altro: Casa Vianello, Casa Pittini, Casa Bassani-Gregoris, Palazzo Tinti, l’ex Teatro Sociale, Palazzo Montereale Mantica, Casa Simoni e Palazzo De Rubeis.

Alla fine di Corso Vittorio Emanuele II, di fronte al Comune, si apre la piccola Piazza Cavour dove continuano a essere molti i negozi e locali da visitare, senza nominare gli altri bei palazzi risalenti al 1600 come Palazzo Loredan-Porcia, Palazzo de’ Spelladi-Porcia, Palazzo Pera e Palazzo Sbrojavacca.

Oltre al corso si apre il punto più bello della città, il luogo simbolo di Pordenone, ovvero l’elegante Palazzo Comunale. Costruito verso al fine del 1200, solo qualche secolo dopo venne accessoriato dell’orologio astronomico che domina la sua facciata. Dinnanzi al palazzo è presente una piccola statua colorata raffigurante “Il Pordenone” ovvero Giovanni Antonio de’ Sacchis, il pittore più famoso e noto della città, vissuto tra il 1400 e il 1500.

corso-Vittorio-Emanuele_Pordenone

Proprio a fianco al Palazzo del Comune si trova anche Palazzo Ricchieri, il più elegante e suggestivo tra tutti gli edifici pordenonesi il quale oggi è anche sede del Museo Civico d’Arte. Un museo molto semplice ed economico che dà la possibilità non solo di ammirare le molte sculture lignee e i dipinti, ma, soprattutto, di visitare il palazzo internamente, con i suoi affreschi e gli splendidi soffitti lignei a cassettoni.

La passeggiata si conclude con una visita obbligatoria al Duomo Concattedrale di San Marco, che visto da fuori non riesce ad esprimere tutte le bellezze contenute al suo interno. Il fortissimo contrasto tra il bianco del soffitto e i coloratissimi affreschi e quadri, nel momento in cui si entra, sono infatti una gran bella sorpresa che rende la vostra giornata a Pordenone un’ottima occasione per tutta la famiglia.

Sacile_paesaggio-e-fiume-Livenza_ph-Elio-e-Stefano-Ciol_POR-FESR-2007-2013-with-©

Pordenone è stata una grossa sorpresa soprattutto per la tanta storia presente nei suoi edifici e l’atmosfera tranquilla e rilassata di una città che non pretende di essere la Milano del Friuli ma che è felice di portare avanti la tradizione e la magia di una città medievale bellissima. Nel caso foste troppo stanchi per tornare a casa, approfittate delle moltissime strutture locali come l’ Hotel Santin, ideale per trovare comfort ed intimità.

Insomma una gita fuori porta a Pordenone è stata davvero una piacevole scoperta.

Posted In: friuli venezia giulia, italia, Travel · Tagged: cosa vedere a pordenone, passeggiata a pordenone, pordenone in un giorno

Get on the List

You’ll Also Love

Birra del MoroCosa e dove mangiare a Pontremoli: cronaca del primo TourDay
15 idee per l’autunno – in Europa
Un’idea per settembre: Sorrento e la costiera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

3 × cinque =

Fai l\'operazione indicata *


Next Post >

5 regali da fare a San Valentino a chi ama i viaggi

Search

Archives

Categorie

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Reader Favorites

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia

Stay Updated

Trending Now

  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo

hey there!

Silvia Ceriegi, classe ’79, chimico industriale. Mamma di Marco e Giacomo e moglie di Enrico. Sono un’appassionata viaggiatrice ed una curiosa di natura. Sono la voglia di viaggiare, impossibile da esaudire in quel momento, e la passione per la scrittura, che nell’estate del 2011, al settimo mese di gravidanza, mi portano ad aprire Trippando.

About&Media

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Vieni anche tu al Blogging Camp

 

Copyright © 2019 Trippando · Theme by 17th Avenue

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy