• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Cosa vedere e fare a Capalbio e dintorni

Marzo 11, 2016

Il turista curioso ed esigente ha bisogno di alimentarsi costantemente con viaggi in località ricche di attrattive e che al contempo abbiano mantenuto la propria identità nel tempo; questo obiettivo richiede attenzione e impegno, poiché non tutte le località belle da vedere sono riuscite a non snaturarsi.

Questa è una delle ragioni per segnare Capalbio nella lista dei posti che simboleggiano l’unicità del patrimonio naturale e artistico italiano.

Durante il mio soggiorno mi sono affidato ai suggerimenti dello staff dell’agriturismo Il Riparo di Capalbio, un casale immerso nel verde e al tempo stesso vicino ai luoghi che desideravo visitare.

Ho raccolto le mie impressioni in vacanza per dare a mia volta dei consigli a chi volesse esplorare l’autentica Maremma Toscana.

Panorama da Capalbio

Credits: By Patafisik (Own work) [CC BY-SA 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons

Cosa vedere a Capalbio

È importante partire dalle origini, ovvero dal significato del nome del luogo: Caput Album, il nome latino, si riferisce alle rocce di alabastro bianco che sono molto diffuse in questo territorio.

Capalbio è inoltre il comune più a sud della Toscana e ben rappresenta i contrasti della Maremma, perché basta fare pochi passi dal centro per ritrovarsi attorniati dalla campagna e dalle colline, mentre il borgo testimonia l’opera dell’uomo intervenuta nei secoli.

Le fasi storiche importanti per Capalbio sono numerose; la cinta muraria medievale racchiude quasi interamente il borgo, dove sono stati edificati chiese e castelli, mentre è nel periodo del dominio degli Orsini che è stata completata la Rocca aldobrandesca.

Dalla posizione e dalla rilevanza di Capalbio nel periodo rinascimentale, deriva il soprannome di piccola Atene: una località dove trovare ispirazione per progetti e opere artistiche.

castello di capalbio con statua dei tarocchi

Credits: https://castlesintheworld.wordpress.com/2015/03/10/castello-di-capalbio/

Il Castello, sorto proprio nel cuore del centro storico, merita una visita e offre il punto di osservazione più alto sul panorama circostante. La Rocca risale al XII secolo, mentre il Palazzo Collacchioni, addossato sul lato corto della Rocca, è stato edificato nel XIX secolo.

Ho scoperto che proprio qui soggiornò Giacomo Puccini e probabilmente compose alcune parti della Turandot suonando il Fortepiano Conrad Graf, oggi visibile insieme con altri mobili d’epoca.

Di fronte alla Rocca sorge la Chiesa di San Nicola, la più caratteristica di Capalbio. È stata restaurata più volte e oggi si possono ammirare dei pregevoli affreschi rinascimentali nelle cappelle laterali.

Questa piccola chiesa è un gioiello che conserva le tracce dei periodi storici più ricchi di avvenimenti a Capalbio, oggi divenuta una romantica destinazione in Toscana.

Dove andare a mare a Capalbio

Il litorale si estende per 12 km ed è uno dei tratti più “selvaggi” dell’intera regione, in quanto è vicina a delle riserve naturali e qui la macchia mediterranea, caratterizzata in prevalenza dai ginepri, circonda anche le spiagge libere.

Ci sono spiagge con sabbia fine e alcuni tratti con insenature, scogli e fondali più profondi. Il privilegio consiste nel poter scegliere fra spiagge poco frequentate e località rinomate come Porto Santo Stefano, non lontano da qui.

A Porto Santo Stefano il paesaggio cambia leggermente perché qui c’è il Promontorio dell’Argentario, territorio sul quale è più visibile l’intervento umano, sotto forma dei terrazzamenti impreziositi da coltivazioni di vite.

Mare, monti e verdi colline sono gli elementi base di questo lembo di Toscana particolarmente amato dai viaggiatori stranieri. Io consiglio di approfittare di una vacanza a Capalbio per vedere anche i dintorni e le chicche meno note.

Capalbio e dintorni: il Giardino dei Tarocchi, l’armonia fra uomo e natura

un drago al giardino dei tarocchi

Credits: http://www.italiaparchi.it/

Mi hanno sempre incuriosito i luoghi esoterici, nati dal sogno (o dalla follia) di un’artista, per questo non mi sono lasciato scappare la chance di visitare il Giardino dei Tarocchi, creazione di Niki de Saint Phalle.

Costui pensò di seguire l’esempio del Parque Guell di Antoni Gaudí a Barcellona e del Giardino di Bomarzo, così invitò architetti e artisti come Rigo Weber, Paul Wiedmer e Jean Tiguely, che costruirono 22 gigantesche statue in acciaio e cemento, ricoperte di vetri e ceramiche dai colori vividi, ispirate alle carte dei Tarocchi, i 22 Arcani Maggiori.

laghetto del giardino dei tarocchi

Il giardino si trova nella frazione di Pescia Fiorentina in località Garavicchio ed è aperto dal 1° aprile al 15 ottobre. Sul sito ufficiale sono disponibili tutte le informazioni per arrivarci: ilgiardinodeitarocchi.it.

Grazie a questo viaggio ho capito che la Maremma non è solo la terra dei butteri, dei cavalli maremmani e degli orizzonti infiniti, bensì un’area che riserva piacevoli sorprese a chi ha voglia di andare oltre le mete più celebri.

Share this post

Categories: italia, maremma, toscana, Travel Tags: capalbio e dintorni, cosa vedere a capalbio, dintorni di capalbio

Previous
Le gole di Vintgar: un’escursione naturalistica nei dintorni di Bled
Next
[Pillole di (Travel)Blogging] – 20 Parlare o tacere? Il decalogo per chi organizza eventi

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!