• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Narrarsi online
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Narrarsi online
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Cosa vedere nei dintorni di Torino: 5 idee per 5 escursioni da Torino

Agosto 31, 2015

Siete per qualche giorno a Torino e avete voglia di ‘staccare’ dalla città e fare un giro nei suoi dintorni. Non sto a raccontarvi che è una bell’idea, perché nessun’altra città può vantare una Corona di Delizie (residenze reali sabaude) come quella che circonda Torino né la vicinanza a territori Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO, come le Langhe, o a terre olimpiche, come le Valli Alpine di Torino 2006. Preferisco andare al dunque e proporvi 5 escursioni che si possono fare facilmente da Torino. Ma, attenzione, alcune sono sperimentali e valgono solo per quest’estate (sperando che vengano rinnovate per il futuro!).

1. In navetta alla Sacra di San Michele

sacra di san michele

La Sacra di San Michele è il simbolo del Piemonte. È una severa abbazia gotica, posta sulla cima del colle Pirchiriano, che ‘chiude’ la Val di Susa, la valle utilizzata sin dai tempi di Annibale per invadere la Pianura Padana e, quindi, l’Italia.

La posizione strategica del monte Pirchiriano era chiara sin dall’antichità: la Sacra è stata costruita sui resti di un castrum romano. Salire fino alla Sacra vale la pena non solo per la splendida architettura gotica della Sacra e dei suoi affreschi, ma anche per il magnifico panorama. Nelle giornate più belle si domina la pianura, fino a Torino, e ci si può inerpicare con lo sguardo per le montagne della Valle di Susa.

sacra san michele2


Se viaggiate senza macchina, arrivare fino alla Sacra è praticamente impossibile, a meno che non siate provetti camminatori e conosciate i sentieri che si inerpicano su per il Monte.

Meno male che fino al 12 luglio, il sabato e la domenica, c’è una navetta, che parte dalla Stazione di Avigliana e porta in 40 minuti fino alla Sacra (gli orari di partenza da Avigliana sono 9.30, 14.30, 16.30, 18; il ritorno è alle 12, 15.15, 17.15, 18.45).

Come arrivare alla Stazione di Avigliana? Da Torino ci sono i treni della linea 3 del Sistema Ferroviario Metropolitano, che partono ogni mezz’ora dalla Stazione di Porta Nuova (gli orari li trovate, in .pdf, in questa pagina del sito sfmtorino.it).

Il biglietto intero della Navetta costa 2 euro andata e ritorno. Consiglio spassionato: se andate alla Sacra di mattina, dedicate poi il pomeriggio ad Avigliana, che ha un graziosissimo centro storico medievale.

2. Con Magnificat sulla cupola del Santuario di Vicoforte (CN)

magnificat2015 vicoforte

A Vicoforte, a un quarto d’ora d’autobus dalla stazione di Mondovì (CN), c’è il Santuario della Natività di Maria Santissima, famoso perché possiede la cupola ellittica più grande del mondo.

Le sue misure sono gigantesche: il suo asse maggiore misura 37,15 metri, quello minore 24,80, l’altezza raggionge i 74 metri. Si dice che fosse così incredibilmente grande, che nel 1732, quando si dovettero togliere le impalcature, il suo autore, l’architetto Francesco Gallo, dovette farlo da solo, perché tutti, a cominciare dagli operai, temevano che non reggesse.

E invece questo capolavoro dell’architettura e dell’ingegneria italiana resse e continua a reggere!

In occasione dell’Expo di Milano, è partita l’operazione Magnificat: la salita alla cupola è stata restaurata, sono stati aperti spazi prima chiusi al pubblico, tutto il percorso è stato messo in sicurezza e aperto finalmente al pubblico. Si sale sulla cupola solo con le guide; dal martedì al sabato i turni di visita sono alle ore 9.00, 9.30, 11.00, 11.30, 14.00, 14.30, 16.00, 16.30; la domenica e i festivi sono alle 11.30, 12.00, 13.30, 14.00. Il biglietto costa 15 euro, ridotto 10 euro.

Nel sito web www.magnificat2015.com, trovate tutte le info e potete acquistare anche i biglietti; per raggiungere Vicoforte dalla stazione di Mondovì consultate l’orario degli autobus, nello stesso sito.

Non perdetevi davvero questa salita: arrivati sulla lanterna sarete premiati dal magnifico panorama delle Alpi, laddove Piemonte e Liguria si incontrano e, per noi torinesi, inizia ad arrivare il profumo del mare.

3. Alla scoperta delle Langhe, con Langhe Sightseeing Tour

langhe

Il Langhe Sightseeing Tour è un servizio di autobus aperti studiato per i turisti che vogliono lasciare l’auto a casa e godersi i bellissimi paesaggi langaroli. Funziona tutti i weekend e tutti i giorni festivi, fino al 15 novembre 2015.

C’è tutto il tempo, dunque, per godersi le Langhe d’autunno, quando i vigneti e i boschi regalano colori indimenticabili (e se dietro le colline spuntano le Alpi già innevate, si capisce perché nelle Langhe siano così fieri della loro bellezza!).

Le linee del Langhe Sightseeing Tour sono quattro, partono tutte da Alba, la piccola e preziosa capitale delle Langhe, e coinvolgono ben 33 Comuni (tra loro autentiche perle langarole come Barolo, Dogliani, Bra, Cherasco, La Morra, Grinzane…). Basta scegliere l’itinerario che si preferisce, acquistare il biglietto (direttamente sull’autobus e in contanti) e scendere alle fermate dei Comuni che interessano e poi, terminata la visita, riprendere l’autobus.

Il biglietto costa 10 euro su una sola linea e vale 24 ore; la formula weekend prevede l’uso delle quattro linee per 48 ore, a 25 euro. I biglietti sono gratuiti per minori di 13 anni, accompagnati da adulti, e per gli over 75; per i ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni, c’è uno sconto del 50%.

A bordo degli autobus c’è un’audio guida, che permette di conoscere storie, curiosità e segreti delle Langhe, mentre se ne ammirano i paesaggi.

Quando andare nelle Langhe? Non c’è una stagione in cui non siano magiche, davvero, ma io consiglio vivamente l’autunno, per i suoi colori straordinari sulle colline e per l’effervescenza delle cittadine, tra vendemmie e tartufi.

4. Le residenze sabaude con la Royal Card

royalcard

Se siete appassionati di residenze reali e di storie sabaude, non potete lasciare Torino senza visitare le più belle reggie sabaude che la circondano.

Né potreste capire l’eleganza dello stile di vita e la raffinatezza della propaganda dell’assolutismo sabaudo senza aver visitato la Corona di Delizie. Detto sia di passaggio: vi aiuterà anche a liberarvi dell’ingiusta immagine di dinastia militaresca e incolta che tanta ideologia scolastica ha dato dei Savoia.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, il Castello di Rivoli, la Reggia di Venaria e l’adiacente Castello della Mandria, tutti nell’immediata periferia torinese, il Castello Ducale di Agliè (TO) e il Castello di Racconigi (CN), a meno di un’ora d’auto e di treno da Torino, testimoniano la sontuosità dell’architettura sabauda, il legame intenso tra residenza e parco, la precisione e il rigore delle proporzioni nell’ideazione del bello.

royalcard torino

In occasione dell’Expo Turismo Torino e la Regione Piemonte si sono inventate la Royal Card, che permette di scoprire le residenze sabaude. Costa 37 euro, vale 48 ore, dà diritto all’ingresso in tre residenze sabaude, a scelta tra: Palazzo Madama, Villa della Regina, Palazzina di Caccia di Stupinigi, Castello di Rivoli, Reggia di Venaria e Castello della Mandria, Castello Ducale di Agliè, Castello di Racconigi.

Dà diritto anche a usare per 48 ore le 3 linee del bus turistico City Sightseeing Torino, con cui si possono raggiungere Stupinigi, Rivoli e Venaria (info su percorsi e orari su torino.city-sightseeing.it/), alla riduzione del 10% sul Royal E-Bike tour, percorso con bicicletta a pedalata assistita verso alcune Residenze Reali. E infine, goloseria massima a cui consiglio di non rinunciare, allo sconto del 10% alle Merende Reali del Castello di Rivoli e del Caffè Reale del Palazzo Reale di Torino.

Le Merende Reali propongono, al sabato e alla domenica, una cioccolata con pasticcini del ‘700, secondo l’uso della Corte sabauda in quel secolo, per 10 euro.

5. A Torre Pellice, nel cuore della cultura valdese

torre pellice

La Valle Pellice è stata una delle valli olimpiche di Torino 2006. È a poche decine di chilometri da Torino e si raggiunge in poco più di un’ora di treno e autobus. Dalla Stazione di Pinerolo partono gli autobus per Torre Pellice, in coincidenza con l’arrivo dei treni da Torino.

La capitale della Valle è Torre Pellice, che si trova al suo imbocco ed è considerata il più importante centro culturale dei Valdesi. Torre Pellice è piccolina, ha un’architettura già alpina, è circondata da Alpi già alte e racconta una storia intensissima.

I Valdesi rappresentano la più importante chiesa protestante italiana. Sono sopravvissuti a persecuzioni e guerre, sono dovuti scappare dalle loro valli e sono poi tornati con epici viaggi, tra grandi difficoltà e decimazioni. Hanno ottenuto la libertà religiosa nel 1848, grazie allo Statuto concesso da re Carlo Alberto. L’evento viene celebrato ogni 17 febbraio, con enormi falò accesi nella notte invernale, in valle. Se potete, assistete una volta, è un momento di grande emozione collettiva.

A Torre Pellice ci sono la Casa Valdese, in cui ogni anno si riunisce il Sinodo, il Tempio Nuovo, il Centro Culturale Valdese, il Museo storico, che racconta l’epopea della religione e della cultura valdesi.

Si passeggia in questa ridente cittadina alpina, a pochi chilometri da Torino, e si è in un altro mondo, in un’altra religione, in un’altra cultura. Ma sempre sotto il cielo italiano ed è incredibile pensare a quanto abbiano sofferto i valdesi, per essere se stessi. Se amate il trekking, da qui partono anche vari sentieri per salire sulle Alpi e scoprire la loro biodiversità.

Testo di Laura Cardia

Share this post

Categories: italia, itinerari d'Italia, piemonte, torino, Travel Tags: dintorni di torino, escursioni da torino, Torino

Previous
Cosa vedere a Santarcangelo di Romagna, città che incanta
Next
Viaggio in Provenza, Isle sur la Sorgue: un villaggio sull’ acqua
Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei an Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei anche dire positiva, ché così è!), sempre con lo sguardo al futuro.
Pare che a #parolepassisogni abbiano fatto belle, bellissime cose anche dopo che la mia fuga per positività.
La mia avventura tra i libri e i viaggi è durata troppo poco, ma è stata divertente, interessante e molto, molto stimolante.
Adesso la festa è finita per tutti, gli amici se ne sono andati, ma c'è già un nuovo appuntamento che spero di potermi godere anch'io in pieno. Ci si vede tra poco più di due mesi a Rioveggio... O magari si organizza prima un picnic insieme?
.
.
.
#leggolibri #leggerefabeneallanima #lettura #letture #lettori #lettoriinviaggio #trippando #ilibridimompracem #erodoto108 #libri #viaggi #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando
Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una di Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una distesa di ciliegi in fiore. Meraviglia, meraviglia, meraviglia. 
E io non vedo l'ora di tornare a Vignola tra un paio di settimane per l'edizione zero de @ilcamminodellunione nelle @terredicastelli_mo.
Perché, sì, sono già a casa. Il covid ha bussato anche alla nostra porta senza sconti per me che ero fuori per il weekend di #parolepassisogni. 
Ma tu, domani, vai a Marano sul Panaro, se riesci. Al centro culturale troverai i miei amici de @ilibridimompracem e @erodoto108 con tanti libri bellissimi, scrittori appassionati, le anteprime dei prossimi festival, musicisti strepitosi e un bicchiere di lambrusco.
Io sto bene, eh! Raffreddorone ma nulla più. D'altronde sono quella con tre dosi di tre vaccini diversi, no??
.
.
.
#vignola
#maranosulpanaro #emiliaromagna #inemiliaromagna #appennino #appennini #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #inviaggio #ciliegio #ciliegioinfiore #ciliegiinfiore
Ready steady gogogo! #parolepassisogni sotto casa Ready steady gogogo!
#parolepassisogni sotto casa della @saramissorini , la carico a bordo e arriviamo!
Per info e per raggiungerci, link in bio o storie!
.
.
.
#eventi #cosafare #cosafareoggi @ilibridimompracem #silviaceriegi #trippando #inviaggio #ontheroad
Strana primavera, col sole che scalda e l'aria anc Strana primavera, col sole che scalda e l'aria ancora gelida, soprattutto di prima mattina.
Ho cominciato l'allenamento in salita, abbandonato (per una volta) 'il mio argine'... E ti presento 'il mio monte', quello sopra casa, con la chiesetta che era un antico ospitale per viandanti. 
Viandanti? Non per spoilerare, ma anche qui c'è una viandanza in vista... 
Prima, però, altre due partenze belle belle, una per Parole Passi Sogni con gli amici de @ilibridimompracem e una di relax con la famiglia. 
Ecco, dimmi... Ma quanto è bello scoprire che siamo circondati di bellezza?
.
.
.
#viandanti #viandante #viandanza #camminare #camminarenellanatura #cammino #trippando #vecchiano #pisa #toscana #ig_toscana #ig_pisa #instatuscany #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiareintoscana
Da Cala Moresca a Baratti e ritorno È online sul Da Cala Moresca a Baratti e ritorno
È online sul canale YouTube di Trippando (link diretto nella bio e nelle storie) il video della camminata ad anello da Cala Moresca a Baratti, attraverso il sentiero del Crinale e quello dei Cavalleggeri.
E qui già si inizia una settimana col bel pensiero di due weekend consecutivi in giro!
.
.
.
#trippando #calamoresca #baratti #toscanagram #toscana #Tuscany #toscanadascoprire #piombino #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #camminare #camminarenellanatura
Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no? Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no?
Con 'qualche' anno di ritardo ho letto e amato Acciaio di @silvia_avallone, @rizzolilibri 
Giusto gli anni per farlo diventare un classico.
Poi, vabè, con in mezzo una girata a Piombino, me lo sono portato dietro per fare la foto...
Sul canale trovi il video dove racconto questa bella lettura, ti lascio il link nella bio.
Conosci questo libro? Quanto tempo fa l'hai letto?
.
.
.
#acciaio #silviaavallone #piombino #toscanagram #toscana #toscanalibri #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #leggere #leggolibri #leggo #leggoecammino #lettrici #lettrice #trippando
33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi). 33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi).
Bellissimo trekking sul promontorio di Piombino, da Cala Moresca a Baratti, sulla via del Crinale all'andata e dei Cavalleggeri al ritorno. A breve video e articolo sul blog, ma un consiglio ci vuole subito: meglio fare prima la via dei Cavalleggeri e poi quella del Crinale, più veloce e con meno saliscendi.
Panorami stupendi, profumo di mare che si alterna a quello degli arbusti della macchia mediterranea.
Le indicazioni potrebbero essere migliori, un paio di volte abbiamo sbagliato sentiero, nel tratto dei Cavalleggeri.
Di tanto in tanto delle aree picnic, invece non ci sono fontanelle per riempire la borraccia.
Assolutamente da fare, con un po' di allenamento nelle gambe. Sennò un pezzetto, come facemmo noi un anno fa coi bimbi, che stavolta erano a casa.
E ora, via, di tuffo in un'altra settimana di lavoro, ché sono in vista altri bei weekend di uscite!
.
.
.
#piombino #toscana #toscanatrekking #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #trippando #camminarenellanatura #camminata #camminate #camminarefabene #camminataveloce #toscanadascoprire #toscana_amoremio #toscana_super_pics
Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavol Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavolino del bar? Sole, fiori, uno scavo archeologico davanti e non puoi non essere felice.
Settimana complessa, qui, con una supplenza mattutina (a Camaiore, dove si trovano libri sui tavolini del bar Stella) e i soliti corsi pomeridiani. Comincio a essere stanchina, ma il weekend è in arrivo e ha un programma interessante (vedi storie).
Bene. Molto bene. 
E la tua settimana, coma sta andando? Programmi per il weekend? Dai, racconta!
.
.
.
#trippando #camaiore #caffe #caffè #libri #leggere #lettura #libribelli #viaggiaresempre #viaggiatrice #libriecaffè #lettureinteressanti #letturisti #lettire #viaggiareapiedi #viaggiareintoscana #viafrancigena
Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. L Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. Luci sul mare di Claudio Visentin è entrambi. 
L'autore è l'anima della @scuoladelviaggio e finito di leggere verrebbe subito voglia di rileggerlo prestando attenzione alle parole, perché si sente che 'suona' in maniera perfetta.
Il viaggio di Claudio alla scoperta dei fari scozzesi, tra le isole Orcadi e Shetland, è un'avventura che fa tornare la mente ai tempi di tempeste e incagliamenti sugli scogli, della pirateria fatta dagli isolani sui relitti. E poi c'è la storia della costruzione dei fari e il fascino della dinastia di ingegneri 'faristi' da cui discende un famoso scrittore.
Non spoilero, qui. 
Ho raccontato qualcosa in più nel video che esce stamani sul canale YouTube. Metto poi il link nella bio e nelle storie.
Bellissime e molto poetiche anche le illustrazioni di Alessandro Alghisi.
Consigliato? Consigliatissimo!
.
.
.
@ediciclo #ediciclo #lucisulmare #libro #libribelli #libribrevi #libridiviaggio #libriperviaggiare #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #letteraturadiviaggio #letteraturaitaliana #viaggiaresempre #fari #faro #scozia
Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella mostra di opere di Giovanni Boldini al Palazzo Albergati.
Un'occasione per riflettere sulla città emiliana e sulla sua scarsa (ahimé) vocazione turistica.
Cos'ha Bologna di particolare? Bologna. Semplice. 
Ha anche 53 chilometri di portici, tra centro storico e prima periferia. Ha due torri (peccato che non pendano!) e ha i suoi personaggi che l'hanno vissuta e amata. Di alcuni le foto campeggiano in Piazza Maggiore. Alla bolognese Raffaella Carrà sono dedicate le luminare di Via D'Azeglio. 
Conosco poco Bologna, ci ho trascorso una settimana per un corso di perfezionamento ai tempi dell'Università. Per il resto, conosco bene solo la stazione, passandoci almeno una volta all'anno quando salgo a Rimini per il TTG.
Devo tornarci, studiare un percorso che piaccia anche ai bimbi e viverla qualche giorno. 
Sarà che era domenica, ma ho visto un bel movimento, vivacità, mostre, concerti. È una città che viene voglia di viverla, Bologna. E di vivere.
Tanta voglia di tornarci. Già.
.
.
.
#bologna #bolognawelcome #inemiliaromagna #bolognacentro #emiliaromagna #italytravel #italiaturismo #luciodalla #ppp #pierpaolopasolini #raffaellacarra #viaggiaresempre #viaggiatrice #ioviaggioinitalia #ioviaggio #trippando
Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le d Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le docenze per docenti è sempre piuttosto impegnativo.
Per questo ci voleva un bel premio: fine lezione e via a Pietrasanta, dove tre tappe sono immancabili:
🐟 Pranzo al @fishinglab_concept 
📚 Shopping alla @librerianina (per me Le otto montagne di @cognettipaolo che inizio adesso, Trema la notte di @nadiaterranova e Gli iperborei di @pietrocastellitto)
🦒un giro la scoperta delle nuove installazioni che abbelliscono il centro cittadino di @pietrasantaeventi!
E ora libro, piumone e sveglia pronta per domattina, che mi aspetta una super giornata bolognese con @marina_minelli_ e @fra.pau.panse!
Come sta andando il tuo weekend? 
.
.
.
#pietrasanta #versilia #inversilia #lucca #toscanagram #toscana #Tuscany #instatuscany #libri #lettura #lettureinteressanti #trippando #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #lettrice
È online il vlog con le passeggiate al Lago della È online il vlog con le passeggiate al Lago della Ninfa, Passo del Lupo e Pian del Falco, nei dintorni di Sestola. Il link diretto è nella bio e nelle storie.
Inutile dire meraviglia, meraviglia meraviglia!
.
.
.
#trippando #sestola #piandelfalco #passodellupo #lagodellaninfa #app#appennini #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #trekkie #trekkingitalia #trekkers #camminareinmontagna #camminarenellanatura #modenaedintorni #inemiliaromagna #visitsestola
È difficile, in questo momento di guerra e pandem È difficile, in questo momento di guerra e pandemia, essere genitori.
Io cerco sempre di puntare sulle esperienze che possano fare conoscere il mondo ai miei bimbi. Di solito sono letture o viaggi.
Domenica scorsa abbiamo fatto i turisti nella nostra città, andando alla scoperta della storia di Pisa attraverso una visita tematica per bambini al Museo delle Navi.
Cosa dire? 
Che mi sono divertita parecchio, per quell'ora e mezzo non ho pensato alle brutture del mondo e loro sono stati attenti. 
Che sotto terra, almeno qua in Italia, abbiamo un mondo che è la nostra storia.
Che Giacomo vuole fare l'archeologo.
Che il Museo delle Navi è un gran bel museo che potrebbe essere valorizzato maggiormente dalla città di Pisa.
Che la vita è bella, nonostante tutto. E questo è quello che dobbiamo insegnare ai nostri bambini, secondo me.
.
.
.
#museodellenavi #pisa #visittoscana #visitpisa #igerspisa #archeology #unpodistoria #pophistory #impararefacendo #mammablogger #inviaggio #toscanagram #toscanadascoprire #toscana #italytravel #italia #italiait
Preferisci la mèta o il viaggio? Della passeggiat Preferisci la mèta o il viaggio?
Della passeggiata tra Santa Margherita Ligure e Portofino attraverso la Passeggiata dei baci e poi dalla piazzetta al Faro, il viaggio è stato davvero un incanto, tra passerelle e sentieri con vedute mozzafiato. È online (a questo link https://youtu.be/6vbaG79C28Q) il video/vlog della nostra passeggiata di domenica passata. Poca gente, tanto sole, un bel freddo e la bellezza davanti agli occhi.
E tu? Mèta o viaggio?
.
.
.
#trippando #trekkie #trekking #camminarenellanatura #camminata #camminate #passeggiando #passeggiare #passeggiata #liguria #myliguria #portofino #santamargheritaligure #panorama #mare #passeggiatadeibaci
Vorrei potermi godere il mare... Invece stamani mi Vorrei potermi godere il mare...
Invece stamani mi aspettano tre ore toste di lezione. È il bello della libera professione: c'è quando lavori poco e quando invece hai l'agenda zeppa e devi mettere i corsi anche al sabato mattina. È un mese impegnativo, marzo, per me. Soprattutto di lezioni, ne ho tantissime e corsi diversi tra loro. Mi diverto, ma è una grande fatica. 
Ho in vista un paio di uscite belle (una breve vicina e l'altra più lunga tra un mese). E allora mi alzo, mi sistemo e go!
Tu che programmi hai per questo sabato?
.
.
.
#lavorare #lavorarestanca #lavoroepassione #lavorareonline #portofino #mare #vistamare #liguriancoast #myliguria #ligurian_places #liguriagram
Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivision Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivisione delle passioni.
Scorri le foto per scoprire un appuntamento speciale, quello che mi fa vivere questo marzo così affollato di lavoro (di quello impegnativo!) con la leggerezza di un bel momento che potremo, finalmente, trascorrere insieme. Appuntamento 8, 9 e 10 aprile a Marano sul Panaro. Il programma è una bomba e io sarò lì tutto il weekend, a riempirmi il cuore di passioni. Per ogni info o curiosità, guarda su www.ilibridimompracem.it, oppure scrivimi in direct!
.
.
.
#bellezza #cosebelle
#lagrandebellezza
#libri #lettura #weekend #cosafare #lettori 

#Repost @paolociampi
• • • • • •
Chi viene con me a Marano, insieme a I libri di Mompracem, a Erodoto108 e tanti amici?
#ilibridimompracem #erodoto108 #bettieditrice #bottegaerranteedizioni #festival #finesettimana #cosafare #maranosulpanaro #vignola #modena #emilia
È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo di @enrica.tesio. Chi di noi non se la sente addosso? Di certo è una narrazione generazionale in cui ogni quarantenne divisa tra famiglia e carriera non può non ritrovarsi. È un saggio divertente, il che potrebbe sembrare un ossimoro...
È online (link in bio e nelle storie) il video dove lo racconto... E a proposito di stanchezza c'è pure una spontanea (ahimé) dimostrazione di vita multitasking, la mia.
L'hai letto e amato quanto me?
Racconta!
.
.
.
#libri #libribelli
#libridivertenti #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #stanchezza #libribompiani
Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora fa. Raggiungerlo da Santa Margherita Ligure attraverso la Passeggiata dei Baci, un trekking tranquillo di circa cinque chilometri, arrivarci dall'alto, dal dietro, conquistare la visuale passo dopo passo, fino al faro, è stata davvero un'esperienza notevole.
C'era anche il sole...
[Vedo di fare arrivare a breve anche il vlog della camminata. Almeno, ci provo!]
.
.
.
#portofino #myportofino #myliguria #liguria #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #silviaceriegi #trippando #camminare #trekker #inviaggio #viaggiareapiedi #camminata #camminate #italytravel #italia360gradi #italia365 #mareitalia
Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze alla Stazione Leopolda. Un bel vedere, chiacchierare, incontrare. Puoi andare anche oggi e domenica, basta prenotarsi sul loro sito. Ti aspettano tanti incontri, angoli interessanti e tantissimi libri di qualità.
Io avrei voluto tornare, ma se hai visto le mie storie, saprai le disavventure pomeridiane. Meglio che faccia qualche camminata!
.
.
.
#testofirenze #libri #lettura #letture #lettureinteressanti #letteraturaitaliana #leggerefabeneallanima #leggolibri #letturisti #ioleggosempre #ioleggo #ioleggoetu #trippando
In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspira In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspirapolvere, messo sul il brodo perché stasera faccio lezione fino a tardi, ricevuto una chiamata di lavoro, acceso il computer. Viste le notizie internazionali, che sarebbero potute essere migliori.
Su trippando.it c'è un nuovo articolo sulla Roma da visitare per entrare nella sua storia.
Sul canale YouTube arriva il video su una nuova lettura, molto carina per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno pensato a diventare Expat o lo sono stati, o lo sono ancora.
Un abbraccio grande, oggi ancora più grande.
Silvia
.
.
.
#roma #storiaromana #storiadiroma #romacaputmundi #romacapitale #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #viaggiatrice #foriimperiali #foriromani #leggere #lettura #libri #expat #vivere
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • Narrarsi online
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2022 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!