• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

6 cose da vedere a San Pietroburgo

Marzo 13, 2018

San Pietroburgo è una delle città più affascinanti della Russia. Conosciuta come la città degli zar, fu fondata da Pietro il Grande nel 1707 come finestra sull’Occidente in quanto sperava di poter occidentalizzare presto il suo paese. San Pietroburgo difatti è una delle città più occidentali della Russia ma mantiene un aspetto sofisticato ed elegante in bilico tra Occidente e Oriente. La città sorge su 101 isole circondate dal mar Baltico e dal fiume Neva. Soprannominata anche Venezia del Nord per i suoi canali su cui si affacciano sontuosi palazzi e residenze di zar e zarine. Il centro storico di San Pietroburgo con i suoi monumenti è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell’Unesco. Le cose da vedere sono tante ma proviamo a fare una lista delle 6 cose da vedere a San Pietroburgo.

1. Cose da vedere a San Pietroburgo: la cattedrale di Sant’Isacco

la cattedrale di Sant Isacco a San Pietroburgo
veduta di San Pietroburgo dalla Cattedrale di Sant Isacco

La Cattedrale di Sant’Isacco è una delle più imponenti chiese fatte costruire dagli zar, si ispira alla Basilica di San Pietro a Roma e alla cattedrale di Saint Paul a Londra.

La cattedrale con la sua voluminosa cupola dorata ha delle dimensioni notevoli ed è uno dei monumenti più affascinanti dell’arte russa e dell’architettura neo-classica dell’Ottocento.

Ha una cupola dorata tra le più grandi al mondo ed è la seconda chiesa ortodossa orientale più alta al mondo. Un must è salire i 262 gradini del colonnato e ammirare il panorama dall’alto della cupola.

2. Cose da vedere a San Pietroburgo: la Prospettiva Nevskij

Prospettiva Nevskij a San Pietroburgo
biblioteca russa lungo la Prospettiva Nevskij a San Pietroburgo

La Prospettiva Nevskij è il grande viale che attraversa San Pietroburgo da ovest a est. Questa strada è stata celebrata spesso in letteratura, in particolare da Nikolaj Gogol’ che le ha dedicato il racconto “La prospettiva Nevskij” in cui racconta la vita di questa animata arteria cittadina.

La prospettiva Nevskij è la strada più famosa della Russia e con i suoi 4,5 Km di lunghezza unisce l’ammiragliato al monastero di Aleksandr Nevskij.

La prospettiva Nevskij è fiancheggiata da chiese, palazzi importanti quali il palazzo Stroganov, l’edificio Singer, la biblioteca nazionale russa, negozi storici come l’Eliseevskij.

La prospettiva Nevskij è l’arteria principale della città, un tempo qui si svolgevano le parate militari, oggi è una zona di passeggio animata giorno e notte.

3. Chiesa del Salvatore sul sangue versato

Chiesa del Salvatore sul sangue versato a San Pietroburgo
interno della chiesa del salvatore sul sangue versato a San Pietroburgo
lampadari particolari nell' interno della chiesa del salvatore sul sangue versato a San Pietroburgo

La Chiesa del Salvatore sul sangue versato è uno dei simboli più riconoscibili di San Pietroburgo e si ispira alla cattedrale di San Basilio di Mosca. Il suo profilo è inconfondibile con le cupole colorate in stile ortodosso.

Fu costruita tra il 1883 e il 1907 nel luogo in cui fu ferito a morte lo zar Alessandro II in un attentato il 13 marzo 1881. Oltre ad avere un aspetto scenografico, all’interno custodisce un vero e proprio tesoro.

Le pareti sono rivestite interamente da mosaici d’ispirazione biblica. I maggiori artisti russi si sono cimentati in questa opera colossale di decorazione musiva. La cattedrale è ricoperta da oltre 7000 metri quadri di mosaico, la più grande superficie al mondo.

4. Palazzo d’inverno

il palazzo d'invernoa  san Pietroburgo
carrozza che passa davanti al palazzo d inverno a San pietroburgo

Il Palazzo d’inverno è uno degli edifici più famosi di San Pietroburgo nonché residenza invernale degli zar di Russia dal 1732 al 1917. La sua facciata bianca e verde decorata con colonne ioniche si affaccia su Piazza del Popolo da un lato e sul fiume Neva dall’altro.

Il palazzo d’Inverno è stato più volte rimaneggiato ma l’attuale costruzione risale all’opera dell’architetto Rastrelli. Il palazzo d’Inverno possiede 1786 stanze e 1945 finestre. Gli interni del palazzo sono molto lussuosi e trasudano arte barocca. Attualmente il palazzo è parte del complesso che costituisce il museo Ermitage.

5. Fortezza dei Santi Pietro e Paolo

Fortezza dei Santi Pietro e Paolo a San Pietroburgo
interno della fortezza dei Santi Pietro e Paolo a San Pietroburgo

La Fortezza dei Santi Pietro e Paolo è il nucleo originario della città, si trova su un’isoletta del fiume Neva e fu edificata da Pietro il Grande nel 1703. La fortezza fu usata come prigione per gli oppositori del regime.

Qui furono imprigionati Alksei, Dostoevskij, il fratello maggiore di Lenin, Gorkij e Trotskij. Al centro della fortezza di San Pietroburgo si trova la cattedrale dei Santi Pietro e Paolo che è la chiesa più antica della città.

La cattedrale presenta interni barocchi e maestosi, al suo interno ci sono le tombe dove sono stati sepolti quasi tutti gli zar di Russia, a partire da Pietro il Grande. In alto svetta la torre campanaria con la guglia dorata alta ben 122 metri.

6. Museo Ermitage

interno del Museo Ermitage a San Pietroburgo
corridoio del Museo Ermitage a San Pietroburgo

Il Museo statale Ermitage è uno dei complessi museali più famosi e importanti al mondo per opere e per dimensioni.

L’Ermitage possiede una collezione immensa costituita da più di tre milioni di opere artistiche, esposta in diversi edifici della città.

L’edificio più famoso che ospita una parte della collezione è il Palazzo d’Inverno, la residenza ufficiale degli zar di Russia per oltre duecento anni.

Tutto ha inizio nel 1764 quando Caterina la Grande acquista una considerevole collezione di dipinti dell’Europa occidentale ponendo le basi del museo. Dopo secoli di raccolte, l’Ermitage di San Pietroburgo vanta la più grande collezione al mondo di quadri.

museo dell'ermitage di san pietroburgo visto dall'alto

Viaggio in Russia: cosa vedere e fare in una settimana tra Mosca e San Pietroburgo

Share this post

Categories: europa, In Viaggio con Gabry, resto del mondo, russia, san pietroburgo, Travel Tags: cosa vedere a san pietrourgo, visitare san pietroburgo

Previous
Consigli per organizzare un viaggio a Beirut in Libano
Next
Dove dormire a Mauritius: La Pirogue Resort

trippando

⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del comput ⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del computer?⚠️
🚀Il libro sui Picnic d'Italia! L'ho stampato ieri pomeriggio ed è in rilettura. In ogni pagina vedo dei refusi che dovrò correggere prima di passarlo agli amici di @ilibridimompracem per la revisione, ma il più è fatto e per la metà di giugno sarà nelle librerie.
⚠️E gli altri due libri?⚠️
Li ho scritti io qualche anno fa...
🚀 I caffè della libertà (2019) è il racconto della mia libertà conquistata, del mio licenziamento da dipendente pubblico per fare il lavoro dei miei sogni.
🚀 Pillole di Blogging (2015) è un piccolo manuale dove parlo come mangio per chi vuole aprire un blog.
⏩ Li trovi in tutte le librerie online. Se decidi di comprarne uno, condividi con me la tua lettura, tagga @trippando e fammi sapere cosa ne pensi!
.
.
.
#libri #nuovolibro #inlibreria #inlettura #leggere #leggerechepassione #manuale #icaffedellaliberta #pillolediblogging #motivazione #credercisempre #licenziamento #piccolinonsfigati #liberiprofessionisti #partitaiva #imprenditricedigitale #libribelli #librimania #libriconsigliati #picnicditalia #picnicday #crediintestesso #credereinsestessi #letturebelle
❤️ La nostra anima si nutre di piccole cose, s ❤️ La nostra anima si nutre di piccole cose, si osserva la natura. Ieri pomeriggio sono andata a camminare nonostante il vento fortissimo e ho notato che stanno pian piano fiorendo i papaveri, che adoro. Non vedo l'ora di poter vedere i figli tutti occhieggianti di rosso.
🌈 Poi ho avuto la diretta con @isabelschiavone e dopo aver chiacchierato un'ora e mezzo, del suo libro Fiori di mango, ma non solo, abbiamo chiacchierato ancora e ancora, fuori onda, come vecchie amiche. Regali della pandemia, sennò chissà.
⏩ Stasera alle 19 ti aspetto di nuovo in diretta sul canale YouTube di Trippando, sarò con @maurocaneschiautore per la sesta tappa del viaggio in TosKadia con @arkadia_editore .
👉 Ci sarai? Dai, adesso raccontami tu cosa di bello ti sta lasciando questo momento. Oppure raccontami cosa vuoi tu.
Ti abbraccio,
Silvia
.
.
.
#trippando #papaveri #poppy #poppies #passeggiando #passeggiata #passeggiate #passeggiare #vecchiano #pisa #igerspisa #instatuscany #igerstoscana #letturebelle #lettureserali #leggere #libro #librodelgiorno #libromania #librodaleggere #lettureinteressanti
Sarà un lungo viaggio, quello che faremo stasera Sarà un lungo viaggio, quello che faremo stasera insieme a @isabelschiavone (in diretta con me sul canale YouTube di Trippando alle 21:00). Andremo in Kenya, alla scoperta più di persone che di luoghi, in quel luogo fuori dal tempo che è Pomaia, non lontano da qui. E viaggeremo nell'animo umano e nella storia recente, sulle tracce di Fiori di Mango.
Attiva il countdown nelle storie. Nella bio @trippando trovi il link al canale. Ci vediamo lì stasera: che tu abbia già letto o meno questo romanzo, l'appuntamento è da non perdere!
.
.
.
#trippando #fioridimango #isabellaschiavone #libri #premiostrega #premiostrega2021 #libribelli #libribellissimi #kenya #libridiviaggio #libriperviaggiare #inlettura #indiretta #4chiacchiere #letturebelle #lettureserali #letturatime #letture #leggere #booktubeitalia #instabook #instabookitalia #bookstagramitalia #bookstagram #booktube #booktuberita #libridaleggere
Facciamo finta che sia lunedì, con un nuovo libro Facciamo finta che sia lunedì, con un nuovo libro e un nuovo viaggio che ti racconto sul canale YouTube di Trippando (link in bio). Un libro danbrowniano, La chimera di Vasari di @maurocaneschiautore @arkadia_editore. Ne parlo oggi su YouTube, il video arriva in mattinata. E giovedì alle 19 Mauro Caneschi sarà con me sul canale YouTube di Trippando per la terza tappa del Viaggio in TosKadia. Ti aspettiamo!
.
.
.
#libribelli #libri #inlettura #ioleggo #ioleggoacasa #letturebelle #lettureserali #letturatime #lettura #lettureconsigliate #leggerechepassione #leggeresempre #leggerefabene #letture #consiglidilettura #danbrown #read #reading #booktubeitalia #booktube #booktuber #bookish #bookstagram #bookstagramitalia #ioleggoperché #giardinodicasa
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!