• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Narrarsi online
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Narrarsi online
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Diario di Viaggio: 3 giorni nel Monferrato

Giugno 18, 2014

Giorno 0 – 5/06/2014: Le presentazioni

Arrivata ad Alessandria molto prima del momento previsto per i miei 3 giorni nel Monferrato, mi dirigo subito verso l’albergo che ci ospiterà; il caldo è veramente incalzante e dopo un viaggio in treno ho bisogno di rinfrescarmi.
Trovo ad attendermi nella 203 del “Alli due buoi rossi” una ShoppingBag di Alexala contenente fantastici “doni” utili per affrontare le varie sfide previste.

Gadget monferrini
Gadget utili per le varie sfide previste durante il blog tour nel Monferrato

Esco abbastanza di fretta e decido di addentrarmi nelle vie cittadine. Capisco subito che questa è una città di un certo fascino,  nuova, fresca, frizzante, vagamente europea. Qui tutto appare monumentale, raffinato e molto curato.

Ho avuto la sensazione che l’attenzione al dettaglio fosse il leitmotiv di questo posto (più tardi ho scoperto esserlo di tutto il territorio del Monferrato): dai bellissimi palazzi settecenteschi alle curate strade cittadine, dalle ringhiere dei balconi signorili alle fioriere dell’arredo urbano, dai profumi delle botteghe del centro alle belle boutique di Corso Roma. Tutto è ordinato, pulito e delicato!

Piazza Garibaldi ad Alessandria e i suoi tesori tra cui la pasticceria Antonella Dolci specializzata in Cake design.
Piazza Garibaldi e i suoi tesori tra cui la pasticceria Antonella Dolci specializzata in Cake Design.
La Sinagoga, il Palazzo del Monferrato, la Galleria Guerci dove si trova la famosa pasticceria Bonadeo
La Sinagoga, il Palazzo del Monferrato, la Galleria Guerci dove si trova la storica Pasticceria Bonadeo.

Visito il Museo del Cappello Borsalino, nel quale resterei per giorni, faccio una veloce tappa al Duomo dei Santi Pietro e Marco bellissimo nel suo gioco di luci ed ombre.

Museo del Cappello Borsalino e Duomo
Museo del Cappello Borsalino e Duomo

Ricaricata dall’energia di questa sublime città mi dirigo in albergo dove ho appuntamento per le presentazioni di turno.

Un’allegra combriccola di 6-1 blogger (per il momento) ed accompagnatori, tutti solari e socievoli, appassionati e divertenti, variegati e per questo complementari. Ben presto è ora di cena!! Ci spostiamo al ristorante “I due Buoi” dove il nuovo Chef ci fa una veloce presentazione delle portate, tutte incentrate su piatti della tradizione rivisitati da tocchi orientali.

Sfortunatamente per voi nessuna parola è in grado di descrivere il sapore unico ed intenso di ogni piatto ben accompagnato dai vini di produzione locale come il Rosso Barbera.

Le ore passano in fretta a tavola e ben presto giunge il momento di ritirarsi ognuno nella propria stanza per raccogliere le idee e le sensazioni.

Ai duoi Buoi: pane fatto in casa, lingua scottata su salsa di capperi e soia con verdurine croccanti condite con vinaigrette, tonno di gallina con spinaci e nocciole piemontesi, tajarin al ragù di coniglio con asparagi,
Ai duoi Buoi: pane fatto in casa, lingua scottata su salsa di capperi e soia con verdurine croccanti condite con vinaigrette e fiore di zucca in tempura, tonno di gallina con spinaci e nocciole piemontesi adagiato su crema di ricotta,  tajarin al ragù di coniglio con asparagi, manzo cotto lentamente su salsa segreta e accompagnato con purè di patate e barbe di frate, cestino di meringa farcito con crema di limone e sorbetto di frullato di fragola con cialda di caramello.

Giorno 1 – 6/06/2014: Fashion & Wellness

Good morning Alessandria #feelingoodmonferrato
Good morning Alessandria #feelingoodmonferrato

La luce invade la mia camera all’albergo, una sveglia naturale alle 6:00 del mattino. Il sonno oramai è andato perduto e quindi apro la finestra e lascio entrare la brezza, ma in realtà è la punta del campanile del Duomo che mi da il Buon Giorno!

Svetta sopra i tetti delle case, un punto di riferimento per tutta la città.
Collego il telefono ad internet ed arriva subito un Tweet di @ATLALEXALA:

#feelingoodmonferrato andrà in giro x i negozi di #Alessandria.
@trippando hai un invito per una CENA ROMANTICA, troverai un abito adatto?

Sono già in preda al panico!

delizie mi pone di fronte ad un nuovo dilemma: e ora cosa mangio?!? Scelgo qualcosa di leggero nel tentativo di non abbuffarmi  visto il caldo repentino e la previsione di un pranzo e una cena quasi sicuramente gustosi e abbondanti.

Ricca colazione "Alli due buoi rossi"
Ricca colazione “Alli due buoi rossi”

Alle ore 9:00 abbiamo il ritrovo con le responsabili, Vale&Vale, Lara e con la guida Mirella Maestri.

Con un sorriso a 32 denti ci augurano Buon Giorno e ci presentano altre persone che si aggregano all’allegra comitiva. Adesso siamo pronti per metterci in cammino alla ricerca dell’outfit perfetto!

Shopping ad Alessandria

Giriamo per la città andando in visita delle belle e storiche boutique del centro. Scegliere dove servirsi è veramente impegnativo, ogni negozio infatti è affascinante e originale e spesso i capi d’abbigliamento sono altrettanto unici e insoliti. Piccoli salotti commerciali da cui emergono poltrone, fiori, lampadari di cristallo, cuscini, tavoli di legno, e abiti di alta moda.

MichelaMode, Onires, Trimmer’s, Bizaar, JBerry, CorsoRoma
Michela Mode, Onires, Trimmer’s, Bizaar, J Berry, Corso Roma
LaMaison75, McsMalboroClassics, Ferrari 1908, Amidali, Viadellerba
La Maison 75, Mcs Malboro Classics, Ferrari 1908, Amidali, Viadellerba

Mi sono agghindata in Corso Roma, il “paradiso dell’abito lungo” e non finirò mai di ringraziare il personale e la proprietaria per la loro infinita pazienza e solare disponibilità. Qui, splendidi vestiti, alberi luminescenti e una sorta di atmosfera rarefatta mi hanno fatto  sentire come una diva pronta a sfilare sul tappeto rosso.

Corso Roma
Corso Roma

Ed ecco il mio Outfit che volendo potete votare mettendo “mi piace” sulla pagina Facebook o “preferiti&Retweet” Twitter di Alexala per farmi vincere la SFIDA FASHION!!

Outif "Cena Romantica": Tubino nero manica lunga in pizzo con sottoveste due pezzi presumo in jersey nero (Top sagomato+culotte vita alta) abbellito con cintola gioiello in vita. FIrmato Elisabetta Franchi
Outif “Cena Romantica”: Tubino nero manica lunga in pizzo con sottoveste due pezzi presumo in jersey nero (Top sagomato+culotte vita alta) abbellito con cintola gioiello in vita. FIrmato Elisabetta Franchi

Dopo questa dura ed estenuante prova di stile abbiamo ricaricato le batterie alla Vineria Mezzolitro, dove le proprietarie hanno deliziato i nostri avidi palati con vini eccellenti e piatti espressi frutto della spesa quotidiana.

Vineria MezzoLitro ci ha con i piatti del giorno frutto della spesa quotidiana e delle verdure di stagione
Vineria MezzoLitro ci ha con i piatti del giorno frutto della spesa quotidiana e delle verdure di stagione

Subito dopo tutti sull’Alexala’s Wagon in direzione Acqui Terme.

Ducato di Alexala
Ducato di Alexala

Il lago delle sorgenti  è una bella struttura termale risalente all’epoca dei Gonzaga che ci ha ospitati a braccia aperte coccolandoci con le sue caldi e accoglienti acque e i suoi suadenti suoni.

Il percorso termale porta l’utente ad abbandonare gradualmente tutto lo stress che ha accumulato non in un solo giorno, ma in tutta la vita facendogli perdere la concezione del tempo (eccezion fatta per i due orologi utili per monitorare i tempi di ammollo nelle vasche). Gli ambienti dai colori, il caldo umido che impregna l’aria ed i suoni ovattati dei vari ambienti riconducono alla tranquillità grembo materno, offrendo un ritorno alle origini.

Solamente qualche cinguettio di graziosi uccellini riporta alla realtà.

Il nostro percorso si è concluso con le vibrazioni del Planet Gong, uno strumento millenario tarato sulla frequenza orbitale di Plutone. Questo bagno sonoro è stato la vera rivelazione del Lago delle Sorgenti, mai in vita mia mi sono sentita avvolgere completamente da un suono che arrivato al culmine della sua potenza è entrato dentro al mio corpo e lo ha fatto vibrare rilassando tutti i nervi.

Le voci dicono che ognuno ha una reazione diversa, io personalmente mi sono sentita semplicemente sopraffatta dalla bellezza e dalla forza del gong e in parte più leggera, fisicamente e mentalmente.

Lago delle Sorgenti- Acqui Terme
Lago delle Sorgenti- Acqui Terme
Acqui terme e La Bollente
Acqui terme e La Bollente

La serata è corsa via veloce: una passeggiata nell’incantevole ed eclettico centro di Acqui, uno sguardo fugace alla Bollente, sorgente termale che sgorga a 75°, monumentalizzata dall’edicola marmorea di forma ottagonale realizzata nella seconda metà del 1800 e una cena sublime e sfiziosa all’Enoteca La Curia, dove assaggio per la prima volta in vita mia i Plin, agnolotti piemontesi con stufato e verdure realizzati a mano dalla Zia del proprietario.

Enoteca osteria LA CURIA, piatti squisiti cucinato con amore e ottima lista dei vini.
Enoteca osteria LA CURIA, piatti squisiti cucinato con amore e ottima lista dei vini.

 Giorno 2 – 7/06/2014: Outdoor & Cycling

Questa volta è la sveglia del cellulare a darmi il buon giorno la spengo e ripeto gli stessi identici gesti del giorno precedente solamente più assonnati!! Ci dirigiamo a sud, nel Basso Monferrato per immergerci con tutti i sensi nella natura!

La strada percorsa passa da Castellazzo Bormida, dove si trova la Madonnina dei Centauri i quali la seconda domenica di Luglio si riuniscono sfilando per il territorio con le loro spettacolari moto.
Il primo centauro di ogni nazione che arriva al Santuario della Creta per primo avrà l’onore di fare il suo ingresso in chiesa con il motore acceso!

Esaltata da questa informazione sono sempre più convinta che questa sia una terra dalle 1000 sorprese e  continuando sulla suggestiva strada panoramica ne ho la conferma.

In giro per l’Agriturismo La Rossa a Morsasco

Arrivati all’Agriturismo La Rossa a Morsasco, il Ragionier Franco e la sua collaboratrice ci accolgono con un gioviale sorriso e un caffè fumante prodotto dal “Mokone” di casa.

Ci illustrano brevemente la sfida: creare una sorta di album fotografico per raccontare il percorso “Vedo, Tocco, Annuso” che solitamente viene proposto alle scolaresche delle elementari!

Il mio pensiero è stato “beh, semplice! Che ci vuole?!?!?? Se lo fanno i bambini!”.

Beh, non è stato facile come pensavo, ma sicuramente è stato istruttivo e la massima <Non si finisce mai d’imparare> mi ha rappresentato appieno in questa sfida!

Vedo: Ho visto le verdi e rigogliose foglie dei vitigni dell"agriturismo "LA ROSSA" che sono composti da Dolcetto&Barbera. Le prime si contraddistinguono per le loro venature rossastre, le seconde hanno feneralmente il lobo tripartito. Ho visto Castelli che non ho saputo riconoscere e impronte di animale...cinghiale!! Tocco: Le foglie delle viti erano spesse, forti e vellutate..una più dell'altra in teoria, ma io non ho sentito una gran differenza. Potrei azzardare che il DOLCETTO abbia la foglia più "pelosetta", ma non ne sono convintissima!! Comunque, venite all'Agriturismo "La rossa" mettete in gioco le vostre capacitá tattili!! Non è così facile come sembra!! Annuso: ..nel mio caso assaporo! Grazie al Ragioner Franco, sono entrata in punta di piedi in un mondo che non mi appartiene per niente; il mondo del Vino. Ho gradualmebte sentito i profumi della frutta e della marmellata nel Dolcetto e con calma e dopo varie "mescite" ho individuato l'aroma del legno che contraddistingie il Barbera. Questo vino, molto alcolico è poco strutturato e per dargli corpo deve essere sottoposto alla fermentazione in botti lignee.
Vedo: Verdi e rigogliose foglie dei vitigni Dolcetto&Barbera. Le prime hanno venature rossastre, le seconde hanno generalmente il lobo tripartito. Ho visto il castello di Trisobbio e impronte di animale…cinghiale!!
Tocco: Le foglie delle viti erano spesse, forti e vellutate..una più dell’altra in teoria, ma io non ho sentito una gran differenza, forse sono distratta da tutta questa natura.
Annuso: ..nel mio caso assaporo! Grazie al Ragioner Franco, sono entrata in punta di piedi in un mondo che non mi appartiene per niente; il mondo del Vino. Ho gradualmente sentito i profumi della frutta e della marmellata nel Dolcetto e con calma e dopo varie “mescite” ho individuato l’aroma del legno che contraddistingue il Barbera, che viene fatto fermentare in botti lignee.

La cosa più appagante è stato percepire il loro amore per questa terra e la voglia di trasmetterlo al mondo. I nostri tutor ambientali ci hanno guidati all’interno del loro mondo, in modo semplice e genuino.

Ci hanno metaforicamente presi per mano  svelandoci i segreti della loro realtà quotidiana, della natura che li circonda.

Il ruolo di sentinella assegnato alle Rose poste all’inizio di ogni filare, la differenza delle foglie dei loro vitigni alla vista e al tatto (Dolcetto e Barbera).

Le caratteristiche organolettiche dei loro vini, la presenza degl’innumerevoli castelli che circondano la struttura, il punto di avvistamento dove convergono i confini di ben quattro comuni (Morsasco, Cremolino, Trisobbio e Prasco)

Il modo migliore di posizionare i filari affinché sostengano il terreno durante le piogge impedendo l’erosione della collina… e tanti tanti altri piccoli ma fantastici segreti di un mondo lontano dalla frenesia cittadina.

Una volta saziati e premiati siamo pronti per partire verso una nuova avventura!

Novi Ligure

Ed eccoci a Novi Ligure, delicata cittadina dai palazzi affrescati a trompe-l’œil che ha dato i natali a campioni del ciclismo come Girardengo e Coppi.

Qui ci aspetta una faticosa prova di bicicletta:

Prima tappa: Museo dei Campionissimi. Nello spiazzo di fronte al museo abbiamo disputato la Prova di Potenza, una cronometro di 2 minuti nei quali si doveva cercare di spingere al massimo i pedali per far salire i Watt del rilevatore. Io ho ottenuto 247, non so dirvi se è un valore decente, ma posso dirvi che mi ha fatto ottenere il 4° posto e il relativo caschetto di protezione, presumo anteguerra!

Prova di potenza e assegnazione dei caschetti
Prova di potenza e assegnazione dei caschetti

Seconda Tappa: Dopo una corsa nel centro PEDONALE della città con tanto di bancarelle alimentari e pedoni da schivare arriviamo in Piazza Marino Dellepiane. Qui dove singolari bicicli, quadricicli e tricicli erano in attesa della nostra forza motrice. La sfida è stata uno spasso indescrivibile. Grazie ad un pubblico calorosissimo di bambini, ognuno di noi ha trovato il coraggio e il modo di completare i due giri della fontana previsti dalla sfida!!

Il mio mezzo era una bellissima e un tantino troppo essenziale bici da corsa, sprovvista di freni!

Una bici a ruota fissa, dove se smetti di pedalare questa continua a pedalare per te fino all’esaurimento dell’impulso. Inutile dirvi che ho avuto una paura da matti complice anche il connubio dei san pietrini con le ruote fini!

Comunque tutto è bene quel che finisce bene!

L’emozionante avventura della bicicletta si è conclusa con un’approfondita visita del museo ricavato in un vecchio capannone industriale dei  primi del ‘900.

Una pista centrale raccontava la storia della bicicletta e a lato si trovano le bici dei grandi corridori.

Biciclette storiche, biciclette di campioni al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure
Biciclette storiche, biciclette di campioni al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure

Ogni pezzo trasuda storia, sacrificio e passione e merita d’essere contemplato in “religioso” silenzio.

Rimontati sul pulmino ammiriamo la rigogliosa e suggestiva zona dei Canyon della Val Borbera, un profondo canalone  scavato dal fiume che viene  agevolato dalla Puddinga, il conglomerato roccioso di questi monti.

Canyon della Val Borbera
Canyon della Val Borbera

Estasiati da questo panorama arriviamo senza neanche accorgercene all’Agriturismo Vallenostra dove il piatto forte è il Montébore, un presidio Slow Food recuperato di recente. 

Un formaggio composto prevalentemente da latte bovino crudo che si contraddistingue oltre che per il suo sapore fresco e morbido per la sua forma a “castellino”, forse nel tentativo di evocare le torri del castello ad oggi diroccato.
Un formaggio composto prevalentemente da latte bovino crudo che si contraddistingue oltre che per il suo sapore fresco e morbido per la sua forma a “castellino”, forse nel tentativo di evocare le torri del castello ad oggi diroccato.

Vallenostra consente anche di adottate una pecora in modo da poter ricevere in cambio prodotti pari al valore di adozione.
Stanchi e sazi dalla prelibata cena ci fiondiamo nelle nostre camere, nei nostri morbidi letti.

Giorno 3 – 08/06/2014: Food & Wine

Pronti per partire!! Ci dirigiamo verso Casale Monferrato dove ci attende la Prova di cucina Kòsher.
Emozionatissima all’idea di cucinare delle ricette lontane dalla mia cultura in una cucina professionale e sotto la supervisione di grandi cuochi, durante il viaggio leggo attentamente “le dispense” che ci hanno assegnato.

Un’infinità di regole, imposizioni, tradizioni culturali e religiose rendono la cucina ebraica affascinante stimolante e squisita, ancora prima di essere assaggiata. Ogni piatto ha la sua storia, la sua motivazione, le sue regole dettagliate, ogni piatto deve essere Kòsher ovvero adatto all’alimentazione umana. Tutta questa osservanza delle regole alimentari presenti nella Toràh rappresenta un valore aggiunto. Questo rende la cucina ebraica ricca di amore e di fede ed è strano a dirsi, ma questo è il sapore che accomunava tutti i piatti che abbiamo cucinato ed assaggiato.

La nostra avventura degna di “master chef2014” ha avuto luogo al ristorante “La Torre” presso l’Hotel Candiani dove gli Chef Patrizia Grossi e Roberto Robotti ci hanno aiutatati svelandoci i segreti della Kasherut e del cucinare bene e sano!

Prova di cucina: lo Shakshuka

Io e il mio collega Travel Blogger Gian Luca Sgaggero realizziamo lo Shakshuka. È un piatto colorato e conviviale, dove per ogni commensale viene cotto almeno un uovo (rigorosamente privo d’impurità!!).

Una sorta di “mistura” che presenta innumerevoli varianti locali e familiari, la nostra prevede in breve: soffritto di cipolla a la julienne, peperone giallo tagliato a “quadratoni”, abbondante salsa di pomodoro, melanzane fritte a cubetti e ben scolate dall’olio di frittura.

Ritirato il sugo aggiungiamo le uova da rompere uno per volta, con conseguente controllo d’assenza d’impurità e posizionamento di queste nella salsa evitando se possibile la rottura.

Coprire e far cuocere a fuoco lento fino al punto preferito tenendo conto che l’uovo continuerà a cuocere per il calore della salsa, poi aggiungere coriandolo e prezzemolo fresco tritato con una spruzzata di pepe, il sale solo in fondo per evitare che cuocia eccessivamente il tuorlo!!

Con questa esplosione di sapori e di colori aggiudichiamo la vittoria ed il premio: una confezione di Krumiri Rossi con marchio Kòsher ovvero approvati dalla comunità ebraica!!

In giro per Casale

La giornata si conclude con la visita alla Sinagoga di Casale Monferrrato. Un edificio qualsiasi ,all’esterno. Un piccolo gioiello, all’interno, in grado di sopraffare il visitatore per la sua ricchezza di decorazioni e iscrizioni ebraiche. E poi, via, in giro per la “Piccola Capitale”. Anche qui i dettagli non erano lasciati al caso: i palazzi, i lastricati, i portici, le vetrine, le panchine, tutto ma proprio tutto era ordinato, pulito, gradevole.

Il duomo a mio avviso è l’edificio simbolo della città in quanto da solo merita la visita. Il suo impianto fuori dal comune si distingue dalle altre cattedrali del romanico-lombardo piemontese per l’insolita presenza dell’ampio e luminoso nartece, realizzato sopra il vecchio cimitero un tempo antistante la chiesa.

Duomo: nartece e navata centrale
Duomo: nartece e navata centrale

Questo ambiente immerso nella luce funge da preludio alla buia cattedrale a cinque navate alla quale si accede scendendo alcuni gradini. Il passaggio da una zona di luce ad una d’ombra induce ad un silenzio meditativo e contemplativo e contribuisce ad immergersi nella preghiera. E’ uno spazio che genera forti sensazioni e nel quale una volta entrati si resterebbe per ore.

Dall'alto della torre si gode di una sconfinata vista panoramica sulla città
Dall’alto della torre si gode di una sconfinata vista panoramica sulla città.

Sfortunatamente il tempo stringe. Usciamo per una visita veloce alla Pasticceria Rossi, alla Torre Civica e al Teatro Municipale. Quest’ultimo, un vero pasticcino del XVIII secolo. Con le sue stuccature dorate, i quattro ordini di loggette e il Palco Reale rappresenta il teatro di riferimento di tutta la provincia alessandrina.

Teatro Municipale
Teatro Municipale

Finisce qui questa avventura, i saluti e gli ultimi sguardi alle risaie ai campi dorati, agli alberi frondosi alle dolci colline e poi via in treno verso la mia Home Sweet Home!

Share this post

Categories: italia, itinerari d'Italia, piemonte Tags: #feelingoodmonferrato, 3 giorni nel monferrato, Acqui Terme, Alessandria, alexata, Casale Monferrato, diario di viaggio, monferrato, Morsasco, Novi Ligure

Previous
Sulla differenza tra vacanze e viaggi. E un’idea lowcost di vacanza in Corsica
Next
Ho “Pizzicato” la Gatta del Castello a Vico del Gargano
Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei an Sempre avanti, sempre ottimista (stasera potrei anche dire positiva, ché così è!), sempre con lo sguardo al futuro.
Pare che a #parolepassisogni abbiano fatto belle, bellissime cose anche dopo che la mia fuga per positività.
La mia avventura tra i libri e i viaggi è durata troppo poco, ma è stata divertente, interessante e molto, molto stimolante.
Adesso la festa è finita per tutti, gli amici se ne sono andati, ma c'è già un nuovo appuntamento che spero di potermi godere anch'io in pieno. Ci si vede tra poco più di due mesi a Rioveggio... O magari si organizza prima un picnic insieme?
.
.
.
#leggolibri #leggerefabeneallanima #lettura #letture #lettori #lettoriinviaggio #trippando #ilibridimompracem #erodoto108 #libri #viaggi #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando
Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una di Ti svegli, apri la finestra e trovi davanti una distesa di ciliegi in fiore. Meraviglia, meraviglia, meraviglia. 
E io non vedo l'ora di tornare a Vignola tra un paio di settimane per l'edizione zero de @ilcamminodellunione nelle @terredicastelli_mo.
Perché, sì, sono già a casa. Il covid ha bussato anche alla nostra porta senza sconti per me che ero fuori per il weekend di #parolepassisogni. 
Ma tu, domani, vai a Marano sul Panaro, se riesci. Al centro culturale troverai i miei amici de @ilibridimompracem e @erodoto108 con tanti libri bellissimi, scrittori appassionati, le anteprime dei prossimi festival, musicisti strepitosi e un bicchiere di lambrusco.
Io sto bene, eh! Raffreddorone ma nulla più. D'altronde sono quella con tre dosi di tre vaccini diversi, no??
.
.
.
#vignola
#maranosulpanaro #emiliaromagna #inemiliaromagna #appennino #appennini #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #inviaggio #ciliegio #ciliegioinfiore #ciliegiinfiore
Ready steady gogogo! #parolepassisogni sotto casa Ready steady gogogo!
#parolepassisogni sotto casa della @saramissorini , la carico a bordo e arriviamo!
Per info e per raggiungerci, link in bio o storie!
.
.
.
#eventi #cosafare #cosafareoggi @ilibridimompracem #silviaceriegi #trippando #inviaggio #ontheroad
Strana primavera, col sole che scalda e l'aria anc Strana primavera, col sole che scalda e l'aria ancora gelida, soprattutto di prima mattina.
Ho cominciato l'allenamento in salita, abbandonato (per una volta) 'il mio argine'... E ti presento 'il mio monte', quello sopra casa, con la chiesetta che era un antico ospitale per viandanti. 
Viandanti? Non per spoilerare, ma anche qui c'è una viandanza in vista... 
Prima, però, altre due partenze belle belle, una per Parole Passi Sogni con gli amici de @ilibridimompracem e una di relax con la famiglia. 
Ecco, dimmi... Ma quanto è bello scoprire che siamo circondati di bellezza?
.
.
.
#viandanti #viandante #viandanza #camminare #camminarenellanatura #cammino #trippando #vecchiano #pisa #toscana #ig_toscana #ig_pisa #instatuscany #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiareintoscana
Da Cala Moresca a Baratti e ritorno È online sul Da Cala Moresca a Baratti e ritorno
È online sul canale YouTube di Trippando (link diretto nella bio e nelle storie) il video della camminata ad anello da Cala Moresca a Baratti, attraverso il sentiero del Crinale e quello dei Cavalleggeri.
E qui già si inizia una settimana col bel pensiero di due weekend consecutivi in giro!
.
.
.
#trippando #calamoresca #baratti #toscanagram #toscana #Tuscany #toscanadascoprire #piombino #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #camminare #camminarenellanatura
Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no? Presente quei libri che hanno letto tutti e tu no?
Con 'qualche' anno di ritardo ho letto e amato Acciaio di @silvia_avallone, @rizzolilibri 
Giusto gli anni per farlo diventare un classico.
Poi, vabè, con in mezzo una girata a Piombino, me lo sono portato dietro per fare la foto...
Sul canale trovi il video dove racconto questa bella lettura, ti lascio il link nella bio.
Conosci questo libro? Quanto tempo fa l'hai letto?
.
.
.
#acciaio #silviaavallone #piombino #toscanagram #toscana #toscanalibri #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #leggere #leggolibri #leggo #leggoecammino #lettrici #lettrice #trippando
33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi). 33.000 passi e 22 chilometri vista mare (o quasi).
Bellissimo trekking sul promontorio di Piombino, da Cala Moresca a Baratti, sulla via del Crinale all'andata e dei Cavalleggeri al ritorno. A breve video e articolo sul blog, ma un consiglio ci vuole subito: meglio fare prima la via dei Cavalleggeri e poi quella del Crinale, più veloce e con meno saliscendi.
Panorami stupendi, profumo di mare che si alterna a quello degli arbusti della macchia mediterranea.
Le indicazioni potrebbero essere migliori, un paio di volte abbiamo sbagliato sentiero, nel tratto dei Cavalleggeri.
Di tanto in tanto delle aree picnic, invece non ci sono fontanelle per riempire la borraccia.
Assolutamente da fare, con un po' di allenamento nelle gambe. Sennò un pezzetto, come facemmo noi un anno fa coi bimbi, che stavolta erano a casa.
E ora, via, di tuffo in un'altra settimana di lavoro, ché sono in vista altri bei weekend di uscite!
.
.
.
#piombino #toscana #toscanatrekking #trekkie #trekkingitalia #trekkinglovers #trippando #camminarenellanatura #camminata #camminate #camminarefabene #camminataveloce #toscanadascoprire #toscana_amoremio #toscana_super_pics
Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavol Ma la meraviglia di trovare un bel libro sul tavolino del bar? Sole, fiori, uno scavo archeologico davanti e non puoi non essere felice.
Settimana complessa, qui, con una supplenza mattutina (a Camaiore, dove si trovano libri sui tavolini del bar Stella) e i soliti corsi pomeridiani. Comincio a essere stanchina, ma il weekend è in arrivo e ha un programma interessante (vedi storie).
Bene. Molto bene. 
E la tua settimana, coma sta andando? Programmi per il weekend? Dai, racconta!
.
.
.
#trippando #camaiore #caffe #caffè #libri #leggere #lettura #libribelli #viaggiaresempre #viaggiatrice #libriecaffè #lettureinteressanti #letturisti #lettire #viaggiareapiedi #viaggiareintoscana #viafrancigena
Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. L Libri che sono viaggi e libri che sono gioielli. Luci sul mare di Claudio Visentin è entrambi. 
L'autore è l'anima della @scuoladelviaggio e finito di leggere verrebbe subito voglia di rileggerlo prestando attenzione alle parole, perché si sente che 'suona' in maniera perfetta.
Il viaggio di Claudio alla scoperta dei fari scozzesi, tra le isole Orcadi e Shetland, è un'avventura che fa tornare la mente ai tempi di tempeste e incagliamenti sugli scogli, della pirateria fatta dagli isolani sui relitti. E poi c'è la storia della costruzione dei fari e il fascino della dinastia di ingegneri 'faristi' da cui discende un famoso scrittore.
Non spoilero, qui. 
Ho raccontato qualcosa in più nel video che esce stamani sul canale YouTube. Metto poi il link nella bio e nelle storie.
Bellissime e molto poetiche anche le illustrazioni di Alessandro Alghisi.
Consigliato? Consigliatissimo!
.
.
.
@ediciclo #ediciclo #lucisulmare #libro #libribelli #libribrevi #libridiviaggio #libriperviaggiare #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #letteraturadiviaggio #letteraturaitaliana #viaggiaresempre #fari #faro #scozia
Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella Giornata a Bologna con amiche per vedere la bella mostra di opere di Giovanni Boldini al Palazzo Albergati.
Un'occasione per riflettere sulla città emiliana e sulla sua scarsa (ahimé) vocazione turistica.
Cos'ha Bologna di particolare? Bologna. Semplice. 
Ha anche 53 chilometri di portici, tra centro storico e prima periferia. Ha due torri (peccato che non pendano!) e ha i suoi personaggi che l'hanno vissuta e amata. Di alcuni le foto campeggiano in Piazza Maggiore. Alla bolognese Raffaella Carrà sono dedicate le luminare di Via D'Azeglio. 
Conosco poco Bologna, ci ho trascorso una settimana per un corso di perfezionamento ai tempi dell'Università. Per il resto, conosco bene solo la stazione, passandoci almeno una volta all'anno quando salgo a Rimini per il TTG.
Devo tornarci, studiare un percorso che piaccia anche ai bimbi e viverla qualche giorno. 
Sarà che era domenica, ma ho visto un bel movimento, vivacità, mostre, concerti. È una città che viene voglia di viverla, Bologna. E di vivere.
Tanta voglia di tornarci. Già.
.
.
.
#bologna #bolognawelcome #inemiliaromagna #bolognacentro #emiliaromagna #italytravel #italiaturismo #luciodalla #ppp #pierpaolopasolini #raffaellacarra #viaggiaresempre #viaggiatrice #ioviaggioinitalia #ioviaggio #trippando
Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le d Non sono abituata a lavorare di sabato e fare le docenze per docenti è sempre piuttosto impegnativo.
Per questo ci voleva un bel premio: fine lezione e via a Pietrasanta, dove tre tappe sono immancabili:
🐟 Pranzo al @fishinglab_concept 
📚 Shopping alla @librerianina (per me Le otto montagne di @cognettipaolo che inizio adesso, Trema la notte di @nadiaterranova e Gli iperborei di @pietrocastellitto)
🦒un giro la scoperta delle nuove installazioni che abbelliscono il centro cittadino di @pietrasantaeventi!
E ora libro, piumone e sveglia pronta per domattina, che mi aspetta una super giornata bolognese con @marina_minelli_ e @fra.pau.panse!
Come sta andando il tuo weekend? 
.
.
.
#pietrasanta #versilia #inversilia #lucca #toscanagram #toscana #Tuscany #instatuscany #libri #lettura #lettureinteressanti #trippando #viaggiareapiedi #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #lettrice
È online il vlog con le passeggiate al Lago della È online il vlog con le passeggiate al Lago della Ninfa, Passo del Lupo e Pian del Falco, nei dintorni di Sestola. Il link diretto è nella bio e nelle storie.
Inutile dire meraviglia, meraviglia meraviglia!
.
.
.
#trippando #sestola #piandelfalco #passodellupo #lagodellaninfa #app#appennini #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #trekkie #trekkingitalia #trekkers #camminareinmontagna #camminarenellanatura #modenaedintorni #inemiliaromagna #visitsestola
È difficile, in questo momento di guerra e pandem È difficile, in questo momento di guerra e pandemia, essere genitori.
Io cerco sempre di puntare sulle esperienze che possano fare conoscere il mondo ai miei bimbi. Di solito sono letture o viaggi.
Domenica scorsa abbiamo fatto i turisti nella nostra città, andando alla scoperta della storia di Pisa attraverso una visita tematica per bambini al Museo delle Navi.
Cosa dire? 
Che mi sono divertita parecchio, per quell'ora e mezzo non ho pensato alle brutture del mondo e loro sono stati attenti. 
Che sotto terra, almeno qua in Italia, abbiamo un mondo che è la nostra storia.
Che Giacomo vuole fare l'archeologo.
Che il Museo delle Navi è un gran bel museo che potrebbe essere valorizzato maggiormente dalla città di Pisa.
Che la vita è bella, nonostante tutto. E questo è quello che dobbiamo insegnare ai nostri bambini, secondo me.
.
.
.
#museodellenavi #pisa #visittoscana #visitpisa #igerspisa #archeology #unpodistoria #pophistory #impararefacendo #mammablogger #inviaggio #toscanagram #toscanadascoprire #toscana #italytravel #italia #italiait
Preferisci la mèta o il viaggio? Della passeggiat Preferisci la mèta o il viaggio?
Della passeggiata tra Santa Margherita Ligure e Portofino attraverso la Passeggiata dei baci e poi dalla piazzetta al Faro, il viaggio è stato davvero un incanto, tra passerelle e sentieri con vedute mozzafiato. È online (a questo link https://youtu.be/6vbaG79C28Q) il video/vlog della nostra passeggiata di domenica passata. Poca gente, tanto sole, un bel freddo e la bellezza davanti agli occhi.
E tu? Mèta o viaggio?
.
.
.
#trippando #trekkie #trekking #camminarenellanatura #camminata #camminate #passeggiando #passeggiare #passeggiata #liguria #myliguria #portofino #santamargheritaligure #panorama #mare #passeggiatadeibaci
Vorrei potermi godere il mare... Invece stamani mi Vorrei potermi godere il mare...
Invece stamani mi aspettano tre ore toste di lezione. È il bello della libera professione: c'è quando lavori poco e quando invece hai l'agenda zeppa e devi mettere i corsi anche al sabato mattina. È un mese impegnativo, marzo, per me. Soprattutto di lezioni, ne ho tantissime e corsi diversi tra loro. Mi diverto, ma è una grande fatica. 
Ho in vista un paio di uscite belle (una breve vicina e l'altra più lunga tra un mese). E allora mi alzo, mi sistemo e go!
Tu che programmi hai per questo sabato?
.
.
.
#lavorare #lavorarestanca #lavoroepassione #lavorareonline #portofino #mare #vistamare #liguriancoast #myliguria #ligurian_places #liguriagram
Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivision Credo nei sogni, nella bellezza, nella condivisione delle passioni.
Scorri le foto per scoprire un appuntamento speciale, quello che mi fa vivere questo marzo così affollato di lavoro (di quello impegnativo!) con la leggerezza di un bel momento che potremo, finalmente, trascorrere insieme. Appuntamento 8, 9 e 10 aprile a Marano sul Panaro. Il programma è una bomba e io sarò lì tutto il weekend, a riempirmi il cuore di passioni. Per ogni info o curiosità, guarda su www.ilibridimompracem.it, oppure scrivimi in direct!
.
.
.
#bellezza #cosebelle
#lagrandebellezza
#libri #lettura #weekend #cosafare #lettori 

#Repost @paolociampi
• • • • • •
Chi viene con me a Marano, insieme a I libri di Mompracem, a Erodoto108 e tanti amici?
#ilibridimompracem #erodoto108 #bettieditrice #bottegaerranteedizioni #festival #finesettimana #cosafare #maranosulpanaro #vignola #modena #emilia
È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo È un libro epocale, Tutta la stanchezza del mondo di @enrica.tesio. Chi di noi non se la sente addosso? Di certo è una narrazione generazionale in cui ogni quarantenne divisa tra famiglia e carriera non può non ritrovarsi. È un saggio divertente, il che potrebbe sembrare un ossimoro...
È online (link in bio e nelle storie) il video dove lo racconto... E a proposito di stanchezza c'è pure una spontanea (ahimé) dimostrazione di vita multitasking, la mia.
L'hai letto e amato quanto me?
Racconta!
.
.
.
#libri #libribelli
#libridivertenti #leggere #lettura #lettureinteressanti #letture #enricatesio #tuttalastanchezzadelmondo #stanchezza #libribompiani
Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora Non ero mai stata a Portofino. Fino a qualche ora fa. Raggiungerlo da Santa Margherita Ligure attraverso la Passeggiata dei Baci, un trekking tranquillo di circa cinque chilometri, arrivarci dall'alto, dal dietro, conquistare la visuale passo dopo passo, fino al faro, è stata davvero un'esperienza notevole.
C'era anche il sole...
[Vedo di fare arrivare a breve anche il vlog della camminata. Almeno, ci provo!]
.
.
.
#portofino #myportofino #myliguria #liguria #viaggiaresempre #viaggiando #viaggiatrice #silviaceriegi #trippando #camminare #trekker #inviaggio #viaggiareapiedi #camminata #camminate #italytravel #italia360gradi #italia365 #mareitalia
Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze Ieri mattina sono stata in giro per @testofirenze alla Stazione Leopolda. Un bel vedere, chiacchierare, incontrare. Puoi andare anche oggi e domenica, basta prenotarsi sul loro sito. Ti aspettano tanti incontri, angoli interessanti e tantissimi libri di qualità.
Io avrei voluto tornare, ma se hai visto le mie storie, saprai le disavventure pomeridiane. Meglio che faccia qualche camminata!
.
.
.
#testofirenze #libri #lettura #letture #lettureinteressanti #letteraturaitaliana #leggerefabeneallanima #leggolibri #letturisti #ioleggosempre #ioleggo #ioleggoetu #trippando
In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspira In attesa dal dentista, dopo aver passato l'aspirapolvere, messo sul il brodo perché stasera faccio lezione fino a tardi, ricevuto una chiamata di lavoro, acceso il computer. Viste le notizie internazionali, che sarebbero potute essere migliori.
Su trippando.it c'è un nuovo articolo sulla Roma da visitare per entrare nella sua storia.
Sul canale YouTube arriva il video su una nuova lettura, molto carina per tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno pensato a diventare Expat o lo sono stati, o lo sono ancora.
Un abbraccio grande, oggi ancora più grande.
Silvia
.
.
.
#roma #storiaromana #storiadiroma #romacaputmundi #romacapitale #viaggiaresempre #viaggiando #trippando #viaggiatrice #foriimperiali #foriromani #leggere #lettura #libri #expat #vivere
Carica altro… Segui su Instagram

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • Narrarsi online
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2022 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!