• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

#Dimmicosaleggi in una cabane (o in un freddo inverno)

Novembre 24, 2015

Roberta di Turistipersbaglio si è chiesta quali libri porterebbe lei e porteremmo noi in una cabane… o con quali libri vorrebbe trascorrere le giornate dell’inverno che verrà. Se lo è chiesto dopo aver letto, “Nelle foreste Siberiane” di Sylvain Tesson in cui il protagonista “oltre a scorte e provviste porta con sé una cassa contenente 60 libri che allieteranno le sue lunghe giornate da uomo libero sì, ma completamente isolato dal resto del mondo”.

Roberta ha allargato l’invito agli amici blogger e Silvia ha fatto altrettanto. È quasi un anno che non scrivo più su Trippando, ma questo invito a giocare non me lo potevo far sfuggire.

Dieci libri sono pochi, ho già sforato soltanto pensandoci. Sessanta, invece, sono una dura prova di attenta selezione.

Cosa porterei quindi? Proviamoci. Qualcuno di questi titoli lo leggerò sicuramente durante l’ormai vicino inverno.

  • Qualche altro libro di Arto Paasilinna: Il migliore amico dell’orso è stato il primo libro scritto da lui che ho letto quasi due anni fa. Consigliato da una persona speciale. L’anno della lepre, il libro che anche in Italia lo ha consacrato al successo, l’ho letto a fine settembre. Ironico, divertente, folle. Il clima freddo della Finlandia, dove generalmente sono ambientati i suoi libri, potrebbe essere perfetto per immergersi nella lettura in un’isolata casina di legno. Lo smemorato di Tapiola e Piccoli suicidi tra amici, quindi, ci potrebbero stare.

    Paasilinna_collage

  • Tutti mi parlano bene di David Irvin Yalom, tutti mi dicono che è imperdibile, perciò ho cominciato a leggere Le lacrime di Nietzsche, sicuramente me lo porterei. Un po’ di psicoanalisi in solitudine non guasta, magari rileggerei quei passaggi che ancora mi sdubbiano.
  • Due o tre testi teatrali: La locandiera di Carlo Goldoni perché tutte le volte che la leggo torna il buonumore e qualche opera teatrale di Shakespeare, tra cui Molto rumore per nulla e Sogno di una notte di mezza estate. Ho bisogno di rileggerli per intero, è passato troppo tempo dall’ultima volta.
  • I Peanuts. In cabane rinuncerei volentieri a Facebook e alla connessione Internet, dipendenza da smartphone permettendo. Ma ad un po’ di humour di Snoopy, Charlie Brown e Lisa Van Pelt non potrei rinunciare. I social li hanno riscoperti, io non li voglio perdere. Quindi in borsa almeno un libro con le strisce dei Peanuts non potrebbe mancare. Mi ricordano spesso da dove vengo e chi sono. Mi aiutano a non perdere la (mia personalissima) bussola.
  • A proposito di Peanuts, avrei bisogno delle mie “coperte di Linus”, i libri che non lascerei mai a casa per oltre sei mesi: L’amico ritrovato di Fred Uhlman, da sempre uno dei libri che più mi abbia toccata e Il piccolo principe perché può capitare che in cabane ci si voglia sentire “banali, scontati ed emotivi”. E va bene così.
  • Qualche libro della collana Contromano Laterza, ai quali mi sono affezionata da poco più di un anno. Ce ne sono ancora molti – tra quelli che devo leggere – che parlano di vari luoghi del nostro Paese in maniera atipica, da un punto di vista inconsueto. Oceano Padano di Mirko Volpi (ultimo acquisto della scorsa settimana, dopo la presentazione alla Libreria Orsa Minore di Pisa) e Roma è una bugia di Filippo La Porta potrebbero essere tra questi.Roma_Oceano_Padano
  • Tenera è la notte di Francis Scott Fitzgerald perché è troppo tempo che dico di leggerlo e ancora non l’ho fatto.
  • Nell’ipotetica cabane l’elettricità ce la facciamo stare? Se sì, mi concederei gli unici due libri in formato elettronico che ho intenzione di leggere prossimamente su tablet (ma sia chiaro, io resterò per sempre fedele al cartaceo che si impolvera e occupa spazio, anche dovessi restare l’unica sulla faccia della terra): Indimenticabile India dell’amica Serena Puosi perché mi ha fatto un regalo che non potrò mai dimenticare e perché la porto sempre nei miei pensieri e Ajò sorridi, sei a Londra di Pina Mudulu (aka SfigataMente) perché da troppi mesi è soltanto un file pdf nella mia posta elettronica. E perché dopo la cabane una metropoli – e che metropoli – potrebbe ristabilire un giusto equilibrio.2015-11-13_21.36.00

E qui mi fermo perché i dieci li ho già sforati. Mi fermo, ma sono curiosa di sapere quali libri porterebbero in cabane molte altre persone, tra cui:

  • Francesca e Valentina di Spiccando il volo che proprio nelle settimane scorse sono state impegnate nella realizzazione della seconda edizione del Pisa Book in Town. Ed hanno fatto davvero un ottimo lavoro!
  • I nostri Valentina Mennucci, Marco Sanzani ed Enrico Giuliani.
  • Paola Annoni di Scusate io vado perché spesso ci siamo ritrovate a parlare di libri in una chat “twitterina”, tranquille, complici e sicure di non sembrare l’una all’altra “vecchie nerd spocchiose” (la citazione è sua). Chissà se sarà contenta di trovare questo mio pensiero rientrando dal suo viaggio dall’altra parte del mondo.

Share this post

Categories: LeggendoViaggi

Previous
Visitare Montmartre, il quartiere degli artisti di Parigi
Next
Mercatini di Natale in campeggio: in Sudtirolo la magia che non ti aspetti

trippando

La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Se La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Serchio e in Una casa sull'argine (che invece si svolge lungo il Po, a Stellata) ho trovato tante similitudini con il posto dove vivo. Gli avi di @raimondi_daniela un po' con i miei, anche se il suo romanzare li ha resi avventurosi e divertenti come non ho memoria dei miei.
Sul canale YouTube c'è il mio racconto di questo libro è una bella chiacchierata con l'autrice.
Intanto io cammino, cammino tanto e in questo momento mi piace farlo proprio sull'argine, nel tratto dove si ruppe e il giorno di Natale del 2010 ci fu una grande alluvione. Proprio lì adesso è rinforzato, allargato e comodissimo per passeggiare.
E tu, hai un corso d'acqua che ti accompagna?
.
.
.
#lacasasullargine
#trippando #danielaraimondi #argine #passeggiata #libri #libro #book #bookblogger #booktuber #booktibeitalia #bookstagram #bookstagramitalia #lettura #letture #libribelli #passionelibri #librichepassione #passionelettura #ioleggo #passeggiata #passeggiare #
Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!