• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Dove dormire a Copenaghen, in cerca del low cost…

Luglio 23, 2012

L’ho già scritto. E chissà quante volte lo scriverò ancora: Copenaghen è una città piccola. Il suo cuore pulsante è  lo Stroget (la strada pedonale dello “struscio”). Tutte le guide che leggerete prima di visitarla, reciteranno “seguite il flusso della gente per raggiungerlo“. Mai letta frese più veritiera. Mentre in bici i Copenaghenesi sfrecciano in ogni direzione, a piedi si confondono con i turisti e la loro mèta è una ed una sola: lo Stroget. In particolare, la Fontana delle Tre Cicogne. Centro del Centro e Centro nel Centro. Ogni sitemazione che troverete nel raggio di un chilometro-un chilometro e mezzo (dipende se siete camminatori o meno) è da ritenersi valida.

Perchè un alloggio in centro?

Perchè così, nella piuttosto costosa capitale danese, risparmierete i soldi degli spostamenti in treno o autobus (la metropolitana è in costruzione: a ritmi impressionanti!). Perchè potrete entrare maggiormente in contatto con questa bella città. E lei con voi.

Sulla scelta hotel-casa-ostello, penso che ciascuno abbia le proprie esigenze ed il proprio budget. In ogni caso, a Copenaghen può essere normale dover innalzare un pò il proprio budget abituale. Gli stipendi dei danesi sono 3-4 volte i nostri. E’ naturale che il costo della vita in Danimarca, per noi italiani, sia elevato! Il mio consiglio? Ottimizzare i tempi: un giorno in meno, una posizione più centrale ed il gioco è fatto.

E i Trippando’s?

Noi siamo stati ospiti dell’Hotel Kong Arthur.  In realtà, io avevo chiesto il preventivo all’Hotel Ibsens, della stessa proprietà, nello stesso isolato, ma tre stelle anzichè quattro. Mi sembrava più low cost. Più abbordabile per una giovane famiglia di viaggiatori e gironi incalliti come siamo noi. Ma l’Ibsens era occupato e, allo stesso prezzo, ci hanno proposto di soggiornare al Kong Arthur. Non potevamo dir di no. Si trova in una bella zona lungo canale, a poche centinaia di metri dalla Stazione Norreport. E’ un hotel a 4 stelle, assolutamente meritate, soprattutto per quanto riguarda il servizio e la cortesia dello staff. La nostra camera era piuttosto grande: oltre al letto matrimoniale avevano preparato un lettino da campeggio ed uno da una piazza (che ci è ben servito da fasciatoio) per Marco. Cosa da non sottovalutare, soprattutto per chi viaggia figli al seguito, la presenza, in camera del bollitore. E per chi blogga, il wifi gratuito in tutto l’hotel.

Punti di forza:

  • Il wifi gratuito ovunque, of course!
  • La bella veranda ed il cortile interno dove poter fare colazione;
  • La colazione. O vogliamo chiamarlo brunch? Potremo quasi nominarlo pranzo. Dalle 7.00 alle 10.30. Un piacere per gli occhi e per il palato. Tutto rigorosamente ed assolutamente fresco e biologico. Dai succhi -vere e proprie spremute o frappè- agli innumerevoli tipi di pane, al salmone (bbbbonoooo), al “salato caldo”.
    Noi l’avevamo compresa nel costo del pernottamento. Solitamente è considerata un extra e costa una ventina di euro a persona. Il mio consiglio? Vale tutto quel che costa. Se poi considerate che, fuori, un cappuccino vi costerà circa sei euro, è addirittura conveniente!
  • Il parquet sotto ai divanetti della hall. Fa molto casa. Fa molto caldo. Ed ha salvato la testa di Marco. Che, in un impeto di curiosità, si è tuffato dal passeggino!
  • Il deposito bagagli. Nonostante gli orari di check in e check out siano quelli standard, è possibile arrivare in mattinata o partire nel pomeriggio e lasciare le proprie carabattole nel deposito bagagli. Noi ne abbiamo approfittato l’ultimo giorno e abbiamo notato che non eravamo gli unici: un bel servizio di cui approfittare!
  • La disponibilità del personale: abbiamo avuto l’inconveniente di rimanere chiusi in ascensore. Legge di Murphy: mai rimasti chiusi in ascensore nè io, nè Enrico. Dovevamo rimanerci col bimbo di 10 mesi, vero? No panic. Vista l’efficienza danese, non potevamo non essere, comunque, sereni. Abbiamo chiamato l’assistenza, che si è subito messa in azione ed ha avvisato l’hotel. La receptionist ci ha fatto compagnia durante i non facili momenti chiusi dentro. Non sappiamo come ma -meglio così- l’ascensore si è sbloccato prima che arrivasse il tecnico. Tutto il personale e gli ospiti che erano nella hall ci hanno accolti con grande affetto e disponibilità. Per “riparare” l’inconveniente, ci è stata offerta una notte gratis.

Dimenticavo: per gli ospiti dell’Hotel c’è l’accesso gratuto alla Ni’mat SPA, il centro benessere più grande della capitale danese. Causa poco tempo non ne abbiamo approfittato. Un motivo in più per ritornare a Copenaghen e soggiornare al Kong Arthur!

Consigli di lettura:

Tre giorni a Copenaghen, bimbo al seguito: troppo pochi?

Colori ed emozioni al Parco Tivoli di Copenaghen

Live from Copenaghen: un’attrazione no cost

Share this post

Categories: copenaghen, danimarca, europa Tags: centro benessere a copenghen, consigli su dove dormire a copenaghen, dormire a copenaghen, dormire a copenaghen low cost, hotel a copenaghen, hotel ibsens copenaghen, hotel kong arthur copenaghen, spa copenaghen

Previous
Vestiti o Vacanza? Tutti e due!
Next
ABC, co-blogger all’arrembaggio!

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!