Dove andare al mare in inverno: 5 mete per tutti i gusti
Me lo chiedono sempre in tanti <<Dove andare al mare in inverno?>>. Quest'anno non voglio farmi cogliere impreparata ed ho iniziato a studiare fin d'ora. Ecco cinque mete, per tutti i gusti e tutte le tasche, una per ciascun continente, che ho selezionato per voi che mi leggete e per i tanti amici che, sono certa, anche quest'autunno me lo chiederanno.
1. Canarie: per chi ama la natura
L'arcipelago delle isole Canarie sorge al largo della costa Nord-Occidentale dell'Africa, ma amministrativamente fa parte della Spagna; è composto da sette isole principali (Tenerife, Fuerteventura, Gran Canaria, Lanzarote, La Palma, La Gomera, El Hierro), oltre ad alcuni isolotti più piccoli.
Ciascuna isola è differente dalle altre, ma tutte sono accomunate dalla mitezza del clima: temperatura massima mai inferiore ai 25 gradi e minima mai inferiore ai 15. È per questo che molti nostri connazionali, dopo averci trascorso un periodo di vacanza, si organizzano per andare ad abitarvi. Al di là del periodo natalizio, l'inverno alle isole Canarie è considerato bassa stagione, per cui i prezzi sono assolutamente abbordabili.
Gran Canaria e Tenerife sono famose anche per il loro Carnevale: giorni e giorni di sfilate, feste, concerti e celebrazioni in tutte le località di queste due belle isole.
L'arida Fuerteventura e la spettacolare Lanzarote, disseminata di vulcani, sono state dichiarate dall'UNESCO Riserva della Biosfera e attirano da sempre gli amanti della natura. La Palma, El Hierro e La Gomera sono mete ancora sconosciute al turismo di massa e dunque ideali per chi è alla ricerca di una vacanza più intima.
2. Dubai: un mix di mare, deserto e ultramoderno
A sud del Golfo Persico, nella Penisola Arabica, Dubai, è la capitale di uno dei sette emirati che formano gli Emirati Arabi Uniti.
Chi sceglie una vacanza in inverno a Dubai, non è solo alla ricerca di mare e caldo, ma vuole anche scoprire una città ricca di contrasti, che nel giro di pochi isolati è in grado di passare dai grattacieli ultramoderni al deserto dei beduini.
A Dubai si trova Miracle Garden, il giardino fiorito più grande del mondo e a Dubai è possibile vivere esperienze di pieno lusso a prezzi più o meno abbordabili, come, per la modica cifra di 375 AED (circa 74 euro), l' afternoon tea al Burj Al Arab, uno dei sei hotel 7 stelle del mondo.
Le spiagge di Dubai sono molte: i beach club dei migliori alberghi, cui accedere con un pass giornaliero; spiagge libere come Kite Beach, Umm Suqueim Beach e Jumeirah Open Beach; Jumeirah Beach Park, la nostra preferita è una spiaggia attrezzata con strutture eccellenti, il giusto compromesso per chi, armato di solo costume e crema solare, vuole godere di servizi ottimi senza spendere un patrimonio.
3. Maldive: per romantici e appassionati di diving
Spiagge incantevoli, lagune blu, ampie scogliere: queste sono le Maldive nel nostro immaginario collettivo.
Ed è proprio così: sono isole di una bellezza mozzafiato, da godere sia sopra che sott'acqua. Paradiso degli appassionati di diving, le isole Maldive sono un arcipelago di 26 atolli di isole che sorgono nell'Oceano Indiano, a Sud-Ovest dell'India.
Ciascun atollo è formato da centinaia di isole più o meno grandi, che poggiano su basamenti di roccia calcarea e corallina. Le isole abitate sono poco più di duecento; di esse, un centinaio è adibito a resort.
Il mare delle Maldive è letteralmente un sogno, perché sia i singoli isolotti che gli interi atolli sono circondati da barriere coralline, che separano le calde e basse acque interne da quelle fredde e profonde dell'Oceano. Il periodo migliore per trascorrere una vacanza alle Maldive è proprio l'inverno, da dicembre ad aprile, quando si instaura il Monsone secco, che significa piogge deboli e poco frequenti.
Una vacanza alle Maldive è da innamorati che vogliono godere di privacy, calma, coccole e tramonti magici: un resort alle Maldive di Club Med può offrire tutto questo e molto ancora, ovvero bungalow disseminati sull'isola e suite su palafitte direttamente sul mare; corsi di vela e di immersioni adatti al livello di ciascuno; possibilità di fare snorkeling ed ammirare la barriera corallina; esperienze culinarie indimenticabili nei vari ristoranti dei resort.
4. Guadeloupe: i Caraibi francesi
Per andare a Guadeloupe, un piccolo arcipelago nel Mar dei Caraibi, non serve il passaporto. Guadeloupe è il Dipartimento d'Oltremare n°1 della Repubblica Francese.
L’isola principale di Guadeloupe è a forma di farfalla e le due ali, pur non essendo molto grandi, sono piuttosto diverse l’una dall’altra. La parte più occidentale, Basse Terre, è più umida e montagnosa, ricoperta di foreste, con spiagge di sabbia nera vulcanica e scogli.
La parte orientale, invece, Grande Terre, è un altipiano più secco e battuto dagli Alisei, i venti dell’est, che regalano una piacevole sensazione di benessere anche a temperature più alte.
Qui le spiagge sono lunghe, di sabbia bianca, con palme e raisins clair che offrono un’ombra naturale. A Guadeloupe sono numerose le escursioni da fare, i paesi da esplorare e i cibi da assaggiare Una vacanza a Guadeloupe è sia per i pigri che per gli amanti dell'avventura: ogni baia nasconde qualcosa di curioso e che vale la pena di vedere.
5. La Polinesia: dall'altra parte del Mondo
Per molti di noi europei la Polinesia è un sogno che spesso resta tale: si trova letteralmente dall'altra parte del mondo, rispetto a noi, con conseguente massiccio dispendio di tempo e denaro per raggiungerla.
Parte del Continente Oceanico, la Polinesia è un insieme di isole e isolotti compreso all'incirca in un triangolo che ha come vertici la Nuova Zelanda, l'Isola di Pasqua e le isole Hawaii. Da novembre fino all'inizio delle vacanze di Natale, nelle isole della Polinesia è bassa stagione (e bassi prezzi); questo periodo coincide con l'inizio dell'estate australe, per cui troverete un clima estremamente piacevole, con una temperatura dell'aria di 25-30 gradi e dell'acqua di circa 30 gradi. Nell'isola di Tahiti, a circa 50km dalla capitale Papeete, è assolutamente da visitare il Museo Gaugin, che raccoglie le opere che il pittore dipinse durante la sua permanenza sull'isola polinesiana. Per il resto... mare, mare e solo mare!
Quale di queste cinque mete di mare in inverno è quella che vi attira di più? Dove siete già stati? Raccontate... nei commenti!