La Toscana è in zona gialla ormai da diverse settimane. Se come noi siete degli inguaribili girelloni, non potete non pensare a dove andare, restando in Toscana, magari in un giorno o un weekend. In questo articolo troverete un po’ di idee su dove andare in Toscana in inverno, in particolare gite di un giorno (o due, a seconda della distanza da casa vostra) per famiglie.
La prima reazione che noi abbiamo avuto alla semi libertà da zona gialla è stata innanzitutto quella di andare a fare shopping per i bambini. Comprare vestiti o scarpo online, per loro, è sempre difficile, quindi i primi weekend di libertà sono stati dedicati al reintegrare abiti e scarpe di loro misura.
Dopo di che, abbiamo iniziato a studiare percorsi e luoghi dove andare in Toscana, per gite di un giorno in famiglia.
Dove andare in Toscana in inverno: un giro sulle mura di Lucca
La nostra prima idea, che abbiamo già messo in pratica domenica passata è stata Lucca.

Da casa nostra la città di Lucca dista un quarto d’ora d’auto. Ci andiamo spesso e da quando abbiamo i bimbi è il nostro cavallo di battaglia per i pomeriggi di sole improvviso. Entriamo dalla porta San Pietro e subito ci dirigiamo al noleggio di bici e risciò. Il risciò è il nostro segreto lucchese che mette d’accordo tutta la famiglia: io e il consorte, ai pedali, ci teniamo in movimento, Marco, al timone, fa il capitano e Giacomo nel seggiolino davanti ride a non finire temendo sempre (chissà perché!) che ci ribaltiamo.
Le mura di Lucca sono un vero e proprio viale alberato che circonda il centro storico. Ne ho parlato e le abbiamo mostrate in questo video, a proposito di un libro interessante ambientato nella città e nella provincia lucchese.
Orbetello e la sua laguna
Un altro luogo toscano con un fascino tutto particolare è Orbetello, in Maremma. Sorge al centro dell’omonima laguna e in ogni stagione genera un’atmosfera particolarissima. In inverno, secondo me, dà il meglio di sé. Il clima è mite e la nebbiolina che affiora dalla laguna all’andare giù del sole conferisce a questo borgo una fascinazione unica.

Se avete bambini con voi, al di là dell’attenzione a non farli cadere in laguna (coi miei è sempre una bella sfida!), si divertiranno a osservare gli uccelli acquatici che abitano la laguna. E poi, se volete allungare la gita, ci sono a pochi chilometri Porto Santo Stefano e Porto Ercole, coi loro bei forti e con posti interessanti dove mangiare il pesce.
Per gli amanti della natura, Feniglia e Giannella sono due tomboli, lembi di sabbia e pineta ancora incontaminati, soprattutto nelle belle giornate invernali. Se avete a disposizione due o tre giorni, in questo articolo trovate altre indicazioni e la nostra esperienza di un paio d’anni fa.
Inverno in Toscana: la Montagna Pistoiese

In quest’inverno ricco di neve, un altro luogo che mette d’accordo grandi e piccini è la Montagna Pistoiese. I più piccoli potranno cimentarsi in discese con lo slittino, ma vi sono diversi sentieri nel bosco davvero incantevoli e a misura anche di bambino. Enrico e io ci siamo stati in avanscoperta qualche giorno fa, per capire come poterci organizzare per portare anche i bimbi. Nei pressi dell’Abetone, con partenza sulla sinistra del Palazzo Comunale, c’è un sentiero facile e bellissimo, praticabile per un tratto anche senza ciaspole, che scende verso Le Regine e da qui, ci ha detto una coppia di escursionisti che abbiamo incrociato durante il nostro cammino, prosegue fino a La Lima.
Considerando la mia passione per la neve, non posso negare di essermi divertita come una pazza e di aspettare un weekend di sole e neve per tornarci con la famiglia al completo.
Dove andare in Toscana in inverno: Firenze è sempre Firenze
Anche se noi amiamo andarci nel periodo natalizio, quando possiamo ammirarla addobbata a festa, un’altra interessante meta invernale (ma non solo) toscana è Firenze. Firenze è una città dove si torna e si torna, dove noi che la possiamo raggiungere in un’ora di treno (meglio che d’auto, così si evita di pensare al parcheggio) vediamo sempre un pezzo alla volta.

L’inverno a Firenze è la stagione ideale per visitare uno dei suoi più o meno famosi musei, ma anche per godersi la città “passeggiandola”: camminare scalda e poi, che vi fermiate per un panino o per una bisteccona, un bicchiere di Chianti va bevuto e quello per riscaldarsi è ideale!
Inverno a bagno nelle sorgenti termali (naturali e gratuite)
Un’altra idea che mi attira molto, ma che non so se in inverno oserò mai è quella di una giornata alle terme naturali. La Toscana ne offre diverse, per esempio dalle parti di Saturnia, in Maremma, oppure nella magìa di Bagni San Filippo, in Val d’Orcia.

Lungo il fiume Fosso Bianco ci sono i “bagni liberi”: basta parcheggiare l’auto lungo la strada provinciale che attraversa il borgo e percorrere il sentiero che si inoltra nel bosco, ricordandosi di mettere in borsa costume ed asciugamano. Un’esperienza caldofredda indimenticabile, soprattutto con la neve intorno, come a volte accade.
Pronti anche voi per una girata invernale alla scoperta della Toscana? Go!
Un’informazione per gli amici camperisti: in zona gialla si può viaggiare, fare sosta libera e le aree camper sono aperte. Le uniche restrizioni sono il coprifuoco alle 22:00 e il non oltrepassare il confine regionale.