• Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti
  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • A tutto Blog
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
    • Blogging Breakfast
    • Concorso #unblogalmese
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato

Trippando

Blog di Viaggi, Lifestyle e Corsi per Blogger

italia, toscana, Travel, volterra · 7 Marzo, 2013

Dove mangiare a Volterra: consigli low cost

Se avete in mente di trascorrere una vacanza a Volterra, o magari a Pisa o a Firenze e dedicare comunque uno dei vostri giorni toscani alla città etrusca per eccellenza, vi consiglio qualche posticino comodo ed economico dove mangiare. Col marito che ci lavora, ogni tanto io vado a fare la turista. E… ormai sono diventata un’esperta!

volterra

Partiamo dalla mattina: per fare colazione i posti migliori sono la Dolceria del Corso, la Pasticceria Migliorini e L’Incontro. Ciascuno di questi tre ha una sua peculiarità. Tutti e tre producono la pasticceria in proprio ed hanno un ottimo caffè, quindi la scelta, almeno per me, dipende dall’orario e dalla disposizione d’animo. Se sono allegra ed ho voglia di vedere gente, L’Incontro è l’ideale: c’è sempre un bel via vai di gente e anche il personale ha la battuta pronta. La Pasticceria Migliorini ha un bello spazio esterno, per cui con il sole è il luogo più godibile. La Dolceria del Corso, invece, è tranquillissima e perfetta se avete voglia di leggere qualcosa in pace.

l'incontro volterra

Per il pranzo (o la cena) di posticini low cost ce ne sono parecchi.

Per mangiare pizza, il mio preferito è “Alla Vecchia Maniera“: il personale è giovane e solerte, la pizza grande e ben guarnita, con un che di napoletano che non guasta. Altrimenti potete andare all’ “Ombra della Sera“: la pizza è un pò più “fritta”, ma gustosa. Prezzi e ambiente sono, ugualmente, buonissimi. Sia “Alla Vecchia Maniera” che all’ “Ombra della Sera” si può mangiare anche altro. Ma sanno fare bene la pizza… per il resto… c’è di meglio!

Se invece volete fare un pasto veloce, La Vecchia Lira, che di sera è più formale, a pranzo si trasforma in self service di ottima qualità. Anche se è affollato da turisti e impiegati in pausa pranzo, è un locale piuttosto carino. Un pò più ricercato, invece, è Il Poggio. La cucina è tipica toscana e buonissima. I dolci sono fatti in casa… da urlo!  Nonostante non siano locali “da passeggino” (causa gradini), sia La Vecchia Lira che Il Poggio sono ben organizzati per i bambini, che, peraltro, sono ben accolti e anche un pò vezzeggiati.

Di nuova apertura, sperimentato solo dal consorte, è “Il Sacco Fiorentino“: ad Enrico piace parecchio, perchè è uno dei pochi ristoranti di Volterra che cucina anche il pesce.

Discorso a parte per “La Mangiatoia“: è una pizzeria-kebabberia con una saletta un pò angusta ma un bello spazio esterno per quando c’è il sole. Ci sono tavoloni e panche  e si mangia accanto ad altra gente. Se la pensate come me, è un’ottima occasione per socializzare. Se volete fare i vip, andate altrove! Poichè ci ho mangiato solo il kebab, non mi esprimo sulla pizza. Ma sui panini col kebab ho parecchio da dire: è entusiasmante e penso che il “plus” sia dato proprio dall’impasto del panino, molto pizza-style. Quoto, quoto, quotissimo!

Con i bambini:

Abituati ad ospitare famiglie di turisti nordeuropei con figliolanze al seguito, a Volterra ovunque sono attrezzati per i bambini.

Per programmare una vacanza a Volterra, leggete anche:

Dove dormire a Volterra: Il Paradiso esiste. E’ a Volterra. Si chiama Agrimonia.

Passeggiate a Volterra: In Cammino per Volterra, con la Signora Agrimonia

Volterra low cost: Volterra low cost: in giro per il centro e le sue botteghe artigiane

Posted In: italia, toscana, Travel, volterra · Tagged: bambini, low cost, mangiare, volterra

Get on the List

You’ll Also Love

Sarteano: arriva il Magico Villaggio degli Elfi.
Una nuova app per visitare Stoccolma (con bambini, ma anche no!)
MAXXI, Roma, museoIl museo MAXXI a Roma, e un bambino.

Comments

  1. Paola says

    7 Marzo, 2013 at 3:44 pm

    ottimi suggerimenti, grazie, prox volta che ci andiamo proveró!
    Paola

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattro + 8 =

Fai l\'operazione indicata *


Next Post >

L’Italia e il Made in Italy: intervista a Riccardo Badon di de Robert

Search

Archives

Categorie

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Reader Favorites

  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia

Stay Updated

Trending Now

  • tradizioni natalizie italiane Le tradizioni natalizie italiane: come si festeggia il Natale su e giù per lo stivale
  • cosa fare la sera a barcellona Cosa fare la sera a Barcellona: 7 idee di chi ci vive
  • come vestirsi negli emirati arabi Come vestirsi negli Emirati Arabi: regole di comportamento e cosa mettere in valigia
  • Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo Le più belle Tradizioni di Natale nel Mondo

hey there!

Silvia Ceriegi, classe ’79, chimico industriale. Mamma di Marco e Giacomo e moglie di Enrico. Sono un’appassionata viaggiatrice ed una curiosa di natura. Sono la voglia di viaggiare, impossibile da esaudire in quel momento, e la passione per la scrittura, che nell’estate del 2011, al settimo mese di gravidanza, mi portano ad aprire Trippando.

About&Media

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Contatti

Corsi per Blogger

  • Corsi in aula: Blogging Camp
  • Corsi online: Check The Blog
  • Consulenze Personalizzate
  • Blogging Breakfast

Vieni anche tu al Blogging Camp

 

Copyright © 2019 Trippando · Theme by 17th Avenue

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy