• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Due giorni al BTO: il bello di cambiare prospettiva

Dicembre 5, 2013

Eccomi qua, Trippamici, di ritorno da un’esperienza che da tanto tempo avrei voluto fare, ma che solo ieri e martedì mi è stato possibile. Si tratta del BTO (Buy Tourism Online), una manifestazione che si svolge ogni anno in questo periodo a Firenze. Ometto l’epopea di un Pisa-Firenze via Lucca che il primo giorno mi ha fatto uscire matta e vado al sodo. A quello che mi è piaciuto e a quello che no. A cosa questa manifestazione mi ha dato e al modo in cui mi piacerebbe mettere in pratica, su questi schermi, quello che ho imparato.

bto

Al di là di cosa mi sia piaciuto e cosa no, di cosa mi abbia interessato e cosa mi sia sembrato ovvio, mi rimangono le persone. Gli incontri con gente che parla la lingua che piace a me. La lingua che ho scelto di parlare. La lingua del turismo e della promozione intesa in forma integrata, come insieme di emozioni e non come offerta di servizi. Questo è il mio BTO.

Ed ecco i miei sì e no del #BTO2013

sì:

  • Seminari. Mi ero segnata parecchi seminari da seguire. Di fatti, causa ritardi e varie ed eventuali di Trenitalia, sono riuscita a seguire poco (ma buono!) e “piluccare” molto. Ho visto sale piene e sono stata seduta per terra a prendere mentalmente appunti. Ci sono guru di settore che non deludono mai. Ad ascoltare Giorgio Tave o Alessandra Farabegoli sarei potuta rimanere una giornata intera. Incantata. Distaccata dal mondo e dalla realtà. 
  • Case Histories. Sicuramente ascoltare le esperienze (vincenti) altrui è innanzitutto uno stimolo a credere nelle proprie idee e a farsene venire di nuove e scoppiettanti. In quest’ottica, nel mondo turistico italiano, c’è una regione che spicca (e spacca) ed è il Trentino. Questo dovrebbe far riflettere: chi investe (bene), ottiene. Pensateci! Ho ascoltato anche case histories penose, eh, roba da scappare ai primi cinque minuti… ok lo spazio agli sponsor, ma parlare d’aria è dura per tutti!
  • Gente. tanti incontri, come ho già scritto. Tanta gente che vive di turismo e che ama il turismo. Tanta gente appassionata ed appassionante. Abbracci, strette di mano. Non so gli altri, ma per me la gente è al primo posto.

no:

 

  • Esposotori-Regioni. Al BTO c’erano una quarantina di stand. La maggior parte si rivolgeva al visitatore-medio del BTO, ovvero l’albergatore. Poi c’erano gli stand di alcuni regioni d’Italia. A parte quello della Toscana, che coinvolgeva la gente con un gioco carino, offrendo un gadget (magnete con foto toscana) ai partecipanti, gli altri non ho idea di che cosa ci stessero a fare. Un banchettino con pochi depliant. Due stagisti che parlottavano tra loro. Poi le regioni dicono di non avere soldi da investire nel turismo. Bon, avessero risparmiato quelli dello spazio in BTO ci avrebbero guadagnato… anche in immagine!
  • Slogan (.it is me). Meeee??? Me, no. Magari qualcun altro! E’ stato scelto uno slogan ambizioso per questa edizione del BTO: “.it is ME”. Sicuramente io (e con me i blogger e giornalisti che si occupano di turismo e viaggi) faccio parte del mondo del turismo in maniera trasversale. Ma nemmeno più di tanto. Ovvio che BTO è rivolto agli operatori, a chi ha da “vendere”, che sia vendere una camera di hotel o un’intera destinazione turistica. Io non ho da vendere, ma da comprare, semmai. Da provare servizi, sperimentarli. Ecco… secondo me lo slogan non era azzeccato. O, almeno, non lo era per tutti. Io, per esempio, non mi sono sentita rappresentata affatto.
  • L’assenza della parola blogger. Capito perchè non mi sono sentita rappresentata? Perchè non c’è stato un-seminario-dico-uno in cui si sia parlato dei blog, dei blogger e di tutto il mondo che ci ruota attorno. Cosa, secondo me, assurda. Al BTO si vuol fornire agli albergatori un quadro rapido-e-indolore delle opportunità che possono avere utilizzando il web come forma di promozione. Si parla di facebook, di twittere di google plus, delle applicazioni mobile, dell’email marketing, della zoppa di Montenero e… non si dice che esistono i blog. Siccome sono curiosa, mi sono divertita a guardare con insistenza degli stand di espositori, giusto per farmi fare la domanda “Vuole informazioni?”. Ecco, alla mia risposta “Io ho un blog di viaggi”, ho visto facce che voi umani non potete immaginarvi. Punti interrogativi a forma di faccia. Ma via, signori BTO, adesso i blogger non sono (soltanto) ragazzine che hanno voglia di farsi il weekend col fidanzato da qualche parte purchè non a casa propria. C’è anche gente seria, adulta, disponibile a progettare, a dire al sua, a mettersi ad un tavolo di lavoro. Li vogliamo sdoganare ‘sti blogger l’anno prossimo?

… e voi che eravate lì con me, cosa ne pensate??

Share this post

Categories: eventi Tags: bto

Previous
Tombola dell’Avvento #5
Next
In Maremma, all’arrembaggio del Promontorio dell’Argentario.

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!