Enologica 33 MONTEFALCO - Day 1

La giornata è splendida e mi muovo alla volta delle  due cantine che oggi ho in programma di visitare. Questa prima visita la conduco in anticipo sull'apertura di Enologica 33: ho cercato di incastrare le visite con il lavoro; fortunatamente io vivo in questa meravigliosa zona del Sagrantino e ne  ho potuto approfittare. Beata me!!

Se solo non mi fossi svegliata con questo terribile mal di testa! E non ho ancora assaggiato neanche un goccio di vino!

Trovo un 'concerto' di rondini ad accogliermi alla cantina 'Le Cimate', che è circondata da un paesaggio meraviglioso. La cantina, tecnologicamente all'avanguardia e curata nei minimi particolari, è nata nel Gennaio del 2011, anche se è comunque da oltre 60 anni nel settore. Incontro Paolo Bartoloni, che mi illustra le varie fasi di lavorazione con competenza e passione. Ascolto con piacere i suoi racconti: la cantina è completamente autonoma sia dal punto di vista energetico, con l'impianto di pannelli fotovoltaici, che da quello idrico, con l'uso di acqua del pozzo, che viene analizzata ogni 5 minuti. La cantina  dispone inoltre di un bel locale, ben organizzato per degustazioni particolari e genuine, circondato da prati verdi, siepi di rose bianche e cespugli di lavande.

Purtroppo il tempo a mia disposizione è terminato ...ora corro... mi aspettano nella azienda agraria 'Moretti Omero', dove incontro le figlie del titolare, Giusy e Luci,a due giovani imprenditrici che conducono sapientemente l'azienda insieme ai genitori, al momento dediti alla vendemmia. Dal 1993 producono  Vini Montefalco e Olio Extra Vergine di Oliva da agricoltura biologica. La loro azienda aderisce al progetto per l'innovazione di prodotti nel settore vitivinicolo regionale. Tutto ciò è volto a differenziare  la produzione aumentando ulteriormente il legame con il territorio. Deliziosa l'idea, per me che sono un' amante dell'orto, della coltivazione di ortaggi ed erbe aromatiche in barrique. Interessanti anche i lori progetti  futuri, tra cui spiccano la produzione di un vino senza solfiti e la realizzazione di un impianto di climatizzazione. Quanto lavoro dietro ad ogni bottiglia di vino...e quanta passione!

Termino qui la mia prima giornata di 'giovane (si fa per dire) marmotta' in ricognizione sulle vie di Enologica 33. Ma se siete ancora un po curiosi avrete la possibilità di seguire le altre due giornate

Naturalmente le notizie raccolte e le meraviglie  viste e raccontate avrebbero avuto bisogno di più spazio. Ma voglio lasciarvi con la curiosità e la voglia di visitare questo meraviglioso lembo di terra, ricco di  un prezioso nettare che si chiama Sagrantino.

vi aspetto...

Laura

Lascia un commento