• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Esplorare la laguna sud di Venezia in battello

Marzo 17, 2015

Il secondo giorno del blogtour #turivers15 (del primo giorno vi ho raccontato qui le bellezze di Villa Valier) entriamo nel pieno in uno dei progetti del GAL: promuovere itinerari slow attraverso le vie d’acqua. Salutiamo Mira e ci dirigiamo verso Fusina, dove il battello Tiepolo ci aspetta per portarci in Laguna Sud fino ad arrivare a Chioggia.

laguna sud

È la prima volta che visito la laguna veneziana e farlo dall’acqua è sicuramente l’approccio più suggestivo e caratteristico. Mi sistemo prima a prua e poi sul terrazzino panoramico, per non farmi sfuggire niente del paesaggio circostante. Scopro che le isole nascono e spariscono, soprattutto quando le rive non sono protette da particolari muretti: le onde scavano nella sabbia e lentamente erodono l’isola fino a inghiottirla tra le acque, quindi quello che sto vedendo io oggi non sarà lo stesso che potrò vedere un domani. È capitata una splendida giornata e i raggi del sole illuminano e vivacizzano i colori spenti della laguna. D’estate le erbe autoctone delle barene assumono un colore rosa-violaceo e dev’essere uno spettacolo!

laguna sud

Questo territorio è detto anche “terra di mezzo” perché è l’incontro di mare e fiumi che con le proprie correnti opposte hanno trascinando detriti che creano cordoni litorali e isolotti. Qui natura e uomo sono coinvolti in una lotta senza tempo per la creazione del paesaggio circostante. La nostra guida ci spiega che, tuttavia, in passato l’uomo era molto più rispettoso dell’equilibrio naturale e durante le proprie opere di bonifica delle paludi ha sempre cercato di non stravolgere l’ambiente, nato oltre 6000 anni fa con il disgelo della glaciazione. La laguna è composta da 118 isole (più una artificiale) e un fondale con una media di 6m di profondità che in certi punti arriva solo a 40cm! Per questo motivo sono posti dei particolari pali che delineano le zone navigabili e sono proprio come le vie terresti, ognuna col proprio nome. Io sto navigando nelle acque che passano accanto all’isola di San Giorgio in Alga.

laguna sud

laguna sud

L’itinerario prosegue lentamente e io mi lascio cullare dalle onde. Si alternano momenti di intensi scatti fotografici (nelle vicinanze di Venezia, Giudecca, Pellestrina ma anche barene, navi e casoni di pesca) a momenti in cui il paesaggio è monotono. Mi godo i raggi del sole e ascolto le spiegazioni della guida che spazia da argomenti storici a naturalistici, passando da fatti curiosi, tra cui la vendita delle isole veneziane. Proprio così: per evitare il degrado delle isole, uno dei sindaci della Serenissima, con un gesto plateale, ne ha messo in vendita alcune. Tra gli acquirenti più interessati c’erano tour operator che volevano creare strutture ricettive, clienti stranieri che volevano costruire un’enorme moschea, ma anche richieste bizzarre come una pizzeria che cercava un’isola perfettamente rotonda e senza bordi sfrangiati proprio per rappresentare una pizza vista dall’alto. Ovviamente nessuna di queste richieste è andata in porto.

laguna sud

laguna sud

Il tragitto tra Fusina e Chioggia dura circa cinque ore e quindi il nostro pranzo è a bordo con un menù rigorosamente tipico veneziano, preparato dal ristorante Il Burchiello di Mira. Ogni piatto viene presentato direttamente dal cuoco, il quale svela anche quale segreto culinario. Tutto è a base di pesce, tra cui baccalà, le tipiche seppie alla veneziana, le sarde in saor, zucchine ripiene e tanto altro… per poi concludere con le “fritoe”, frittelle con uvetta. Per me è stata preparata la parmigiana e le verdure in pastella.

laguna sud

Attracchiamo a Chioggia quando il sole inizia ad abbassarsi e a spennellare tutto di una patina dorata. I paesaggi naturali si mescolano agli scenari industriali del porto…  È stata una gita rilassante, lenta e diversa dagli itinerari standard proposti quando si arriva a Venezia.

laguna sud

Share this post

Categories: italia, veneto, venezia

Previous
Consigli ed emozioni per visitare Trieste: una città sospesa tra passato e presente
Next
Il giardino medievale: il giardino d’amore

trippando

Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!