eventi

Festival Musicali d'Europa 2017: dal fango ai luccichii, ce n'è per tutti i gusti!

Finché non li ho letti uno di seguito all'altro non me ne ero resa conto. È impossibile capacitarsi di quanti e quanto vari siano i Festival Musicali d'Europa dell'estate 2017. Hometogo, il più grande motore di ricerca al mondo dedicato alle case e agli appartamenti per vacanze ha selezionato i migliori e li ha messi tutti in fila in questa pagina dedicata: dal Portogallo all'Estonia, dalla Norvegia a Malta, sono così tanti che ho provato varie volte a contarli, ma non ci sono riuscita. La cosa molto comoda di averli tutti raccolti in una pagina (e anche su di una cartina!) è l'avere sotto mano i dati principali: prezzo, data, genere musicale, numero di visitatori e tipologia di pubblico. Ma c'è una particolarità che mi ha colpito di questo elenco: le cinque classifiche. I più sporchi, i più luccicanti, quelli con più performance, quelli con la più lunga disponibilità di bisglietti e quelli raggiungibili più facilmente. Siccome noi di Trippando siamo angeli e diavoli, amiamo il fango e lo sbrilluccichìo, vi proponiamo i più sporchi ed i più luccicanti. Perché voi che ci leggete siete come noi: oggi a saltare nel fango, domani a sotto una pioggia di coriandoli scontillanti. Non è così?

I festival più sporchi

Per veri temerari, per chi ama ballare nel fango, dormire in tenda e accontentarsi di servizi igienici di dubbia accessibilità, Hometogo propone:

  1. Dour Destival [a Dour, in Belgio, dal 12 al 16 luglio 2017; è un festival dedicato agli amanti dei rave e ai giocatori di Bierpong]
  2. Wacken Festival [a Wacken, Germania, dal 3 al 5 agosto 207; è un festival rock per campeggiatori amanti di questo genere musicale. Il costo è di 221 euro e non sono disponibili biglietti per le singole giornate]
  3. Pohoda Festival [nella Regione di Trenčín, in Slovacchia, dal 6 all'8 luglio 2017; la musica è un mix di rock, pop, folk, metal e elettronica ed il pubblico è di famiglie e campeggiatori]
  4. Southside Festival [presso Neuhausen ob Eck, in Germania; dal 23 al 25 giugno 2017, un mix di rock, alternative, indie e elettronica a 25 chilometri dal Lago di Costanza; pure qui il costo è assai alto, 219 euro, e non sono disponbili biglietti giornalieri
  5. SmukFest [a Skanderborg, in Danimarca; dal 9 al 13 agosto 2017. Musica rock, pop, heavy metal e hip hop, con servizio navetta incluso nei 128 euro di prezzo del bliglietto; i biglietti giornalieri sono disponibili e i costi variano a seconda del giorno scelto]

I festival più luccicanti

Per chi ama glitter e effetti di luce per chi considera palchi accecanti, coriandoli e colori come parte del divertimento, Hometogo ha selezionato:

  1. Sonar Festival [a Barcellona dal 15 al 17 giugno 2017, non un festival nel senso tradizionale: gli eventi si svolgono in diversi luoghi della città e occorre un biglietto separato per ciascuno di essi]
  2. Mysteryland [a Haarlemmermeer, in Olanda, il 26 e 27 agosto 2017, un mix di techno, house, trance, hardstyle e hip hop. Mysteryland offre la possibilità di prenotare pacchetti con una tenda per un massimo di 9 persone]
  3. Untold Festival [a Cluj-Napoca, in Romania, dal 3 al 6 agosto 2017; ha vinto al The European Festival Awards nel 2015. È al 5° posto nella classifica Hometogo dei festival con il maggior numero di performance; le aree del festival sono distribuite in tutta la città e la musica è un mix di DM, techno, house, drum and bass e dubstep]
  4. Creamfields Festival [a Daresbury, in Gran Bretagna, dal 24 al 27 agosto, è un mix di EDM e dance che ospita quasi 250 performance per un pubblico hipster internazionale]
  5. MI AMI Festival [all'Idroscalo di Milano dal 25 al 27 maggio, celebra la musica italiana alternativa e indipendente adun costo molto abbordabile: i biglietti giornalieri partono dalle 25 euro!]

Fango, luccichio o tutti e due? Quale Festival avete scelto per la prossima estate? Aspettiamo commenti!

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

4 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

4 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago