• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • Re-start: riparti(amo) online
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • Re-start
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Ficocle, l’oro bianco e la città di Cervia Vecchia

Gennaio 13, 2017

Continua il racconto di Paolo Merlini alla scoperta di Cervia fuori stagione. Dopo averci parlato di Cervia e Milano Marittima come regno del ghiaccio e dei personaggi di Cervia, è la volta della Cervia Vecchia, quella del sale e dei salinari. E di molto altro…

Un viaggiatore incantato a spasso per Cervia trova in ogni stagione pane per i suoi denti.

cervia vecchia

Io per esempio mi sono fatto raccontare la storia della città da chiunque mi capitasse a tiro, scoprendo cose che poi mi sono preso la briga di verificare imparando quanto segue.

In questa zona costiera dell’Adriatico a sud di Ravenna, i primi insediamenti risalgono all’età del bronzo, ma solo in epoca romana, intorno al V secolo, il villaggio prese il nome di Ficocle, l’antica Cervia, anche se gli archeologi ancora dibattono sulla sua reale ubicazione.

Ogni cervese saprà dirvi che Ficocle fu distrutta nel 709 dall’esarca Teodoro, per punire la cittadinanza rea dell’appoggio dato a Ravenna in quell’epoca di aspre lotte.

Un’altra cosa che vi racconteranno è che la nascita di una proto-industria del sale è databile, con ogni probabilità, intorno all’VIII-IX secolo. In quei secoli, lentamente cominciarono infatti le bonifiche e l’irreggimentazione delle acque che con l’edificazione di opere idrauliche gradualmente riconvertì una zona malsana e paludosa in un sistema perfetto per la produzione di “oro bianco”.

Ed allora ti viene voglia di andarla a visitare la salina al centro della quale sorgeva la “Cervia Vecchia”, nuovo nome dell’insediamento abitativo a partire dal X secolo quando scomparve il vecchio toponimo di Ficocle.

Noi siamo andati alla salina per ammirare il tramonto, un’esperienza emozionante da ripetere in primavera quando l’intera zona è l’habitat naturale di tantissimi uccelli migratori, non ultimi i fenicotteri rosa. Poi mentre al punto vendita acquisti un sacchetto di sale come sapido souvenir, ti raccontano che “la salina di Cervia, la più a nord d’Italia, si estende per 827 ettari all’interno di un parco naturale”. E poi che “è grande un terzo dell’intera estensione del comune di Cervia ed è composta da oltre 50 bacini, circondati da un canale di oltre 16 chilometri, che consente all’acqua del mare Adriatico di entrare ed uscire” permettendo la raccolta del sale”.

Per quanti volessero approfondire la storia del Sale di Cervia, indispensabile una visita al MUSA, il museo del sale http://musa.comunecervia.it/

musa museo del sale di cervia

L’allestimento, molto curato, sorge nel cuore storico della città, all’interno del magazzino del sale sul porto canale, in via Nazario Sauro. Nato tanti anni fa, come semplice mostra di cimeli provenienti dalle collezioni private, per la volontà di non disperdere un patrimonio culturale importantissimo, ha subito vari upgrade fino a diventare oggi un eccellente esempio di museo etnologico. Tra l’altro, ho potuto verificare di persona, che il personale al quale è affidata la gestione della struttura è composto interamente da ex salinari, tutta gente che ha vissuto la realtà descritta nel museo e che quindi trasmettere direttamente il proprio background culturale.

museo del sale di cervia interni

Rileggi gli appunti e ancora non ci credi. Non credi al fatto che nella seconda metà del XVII secolo, la città di Cervia, edificata come dicevo al centro della salina, venne letteralmente smontata mattone dopo mattone e rimontata poco più ad est, dove si trova oggi. Il fatto è che a quei tempi, la salina non era un ambiente salubre e così i salinari e le loro famiglie soffrivano per la malaria e le altre malattie delle aree paludose. La città apparteneva allo Stato Pontificio, che a lungo rimase sordo alle richieste dei cittadini volte a riedificare la città sulla fascia litoranea. Il Papa fece orecchie da mercante fino a quando la forza lavoro fu troppo scarsa per mandare avanti la redditizia industria del sale.

tramonto sulla salina

Solo nel 1697, Innocenzo XII autorizzò il trasferimento della città “sul lido del mare”, “prevedendo che i materiali costitutivi della città vecchia fossero recuperati ed utilizzati per costruire (parzialmente) la città nuova”… Ecco perché è facile sostenere che “Cervia Nuova”, quella attuale, è una città di fondazione, progettata a tavolino, intorno all’odierna Piazza Garibaldi dove il Municipio e il Palazzo vescovile si fronteggiano, mentre tutt’intorno, dopo i portici, ci sono le case dei lavoratori della salina, i salinari appunto. È interessantissimo passeggiare per il centro e immaginare le storie della working class che riempì questo quartiere operaio ante litteram, oggi in gran parte tornato a nuova vita nel rispetto della sua caratteristica architettura. Proprio qui, calda, raffinata ed elegante, sorge la Locanda dei Salinari, ricavata appunto nelle stanze della vita quotidiana del proletariato urbano di un’altra epoca. Infatti il ristorante e le 4 camere da letto al primo piano, occupano interamente gli antichi moduli abitativi usati un tempo da due famiglie di operai della salina. Un’eccellente opera di riuso dove una rustica eleganza si sposa con la tradizione. Dal 2005 questo è il regno di Gianni Berti e di Barbara Sirri, compagni nella vita e nell’avventura della ristorazione. Imperdonabile sarebbe lasciare Cervia senza aver assaggiato i loro “passatelli serviti asciutti con crostacei e carciofi fritti”, oppure i loro “bocconcini di baccalà con salsa di cardo di sabbia e chips di topinambur”.

Che altro? Come i cronisti d’altri tempi, scrivo questo racconto seduto nell’atrio della piccola stazione di Cervia aspettando il treno per Rimini, dove una Freccia mi riporterà a casa.
Rileggendo mi accorgo di non aver ancora parlato dell’Adriatic Golf Club, un’altra roba che solo la visionaria fantasia dei romagnoli poteva concepire in quel lontano 1984 quando nacque “per volontà della Municipalità di Cervia e grazie all’iniziativa e all’impegno di molti imprenditori turistici locali”. Oggi il Golf Club, con le sue 27 buche occupa un area di quasi 100 ettari a pochi passi dal mare e dal centro di Milano Marittima. Club House, Driving Range, Putting Green, Pitching Green, dotazioni che ai non golfisti dicono poco, ma a parlare a tutti è l’ambiente naturale di indubbia bellezza dei percorsi di gara, tra pinete, prati e ostacoli d’acqua.

adriatic golf club

Scrivo con il computer sulle ginocchia ed avrei proprio voglia di un bel piatto di tagliatelle come quello mangiato ieri sera alla Casa delle Aie, trattoria della tradizione, altro locale consigliatissimo al turista lento e virtuoso.

Il treno è in orario. E così, fischiettando le immortali note di Nino Rota, raggiungo lentamente il binario godendomi fino all’ultimo la magia della Romagna.

 

Share this post

Categories: amici on the road, emilia romagna, italia, Travel

Previous
RememberNovemberMeetup: nuova data e programma
Next
LeggendoViaggi torna
grazie a “Neve, cane, piede”

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • A tutto blog
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!