
Un fine settimana a Budoni, piccola perla della costa orientale sarda
A sud di Olbia, incastonata tra la mondana San Teodoro e la poetica Posada, si trova Budoni, piccola perla della costa orientale sarda. Il territorio comunale contava 22 conglomerati, sorti lì dove vi erano vecchi stazzi, ovvero insediamenti rurali tipici della Gallura, composti da abitazione e strutture per l’allevamento del bestiame e per coadiuvare il lavoro contadino. Attualmente il centro principale è Budoni che, durante l’inverno, supera i 5 mila abitanti (contro i circa 80 mila raggiunti quest’estate) e tra i vari piccoli borghi che costellano il suo territorio, i più noti sono Porto Ottiolu, Tanaunella e Agrustos…
Io vi ho trascorso un fine settimana piacevole e rilassante, in questo settembre che continua a donarci temperature miti, giornate di cielo limpido e sole alto.
Ho alloggiato al Residence Oasi Anfiteatro, a Porto Ottiolu, confortevole struttura, prossima al porticciolo, alla spiaggia e all’elegante piazzetta, dotata di piscina e di ampi spazi che permettono di vivere vacanze di qualità e in pieno relax, senza trascurare la possibilità di socializzazione tra vacanzieri. Gli appartamenti sono ampi e forniti di tutto il necessario. Sono studiati affinché gli ospiti abbiano la libertà di risiedere in una casa indipendente con le comodità offerte dall’organizzazione del residence.
Weekend a Budoni: giorno 1
La prima giornata a Budoni si è svolta lentamente, così come settembre, solitamente impone… Il sole era caldo e un leggero vento di scirocco soffiava da sud.
Per pranzo, la signora Martina, del ristorante a conduzione familiare La Pineta, ci ha accolto come le padrone di casa son solite fare. Ogni piatto, semplice, ma rivisitato dal suo estro e dagli insegnamenti appresi durante la sua fanciullezza a Lula, ha un gusto particolare. L’insalata di polpi, melone, rucola racchiude un cuore di melograno; l’impepata di cozze in rosso è uno dei suoi “must” così come il branzino, spinato, con mandorle, agrumi e un pizzico di polvere di mandarino.
La signora Martina ci racconta che ogni inverno è solita far essiccar le scorze di mandarino per poi ricavarne la polvere che usa per insaporire i suoi piatti.
Il pomeriggio, in libertà, l’ho dedicato al puro relax, in un’alternanza tra spiaggia, piscina e una piacevole passeggiata tra bar, gelaterie e il piccolo porticciolo.
Weekend a Budoni: giorno 2
Il giorno successivo ho fatto colazione in un accogliente locale con vista sul porticciolo. Alle 8 il paesino si risvegliava e il sole iniziava a specchiarsi sulle acque limpide e a riscaldare l’ambiente. Nel mentre mi son gustata con lentezza un bel cappuccino con crostata di fichi. Energie fondamentali per affrontare la scoperta dei 18 chilometri di litorale in mountain bike. Alle ore 10:30, infatti, è iniziata la pedalata. Oltre le spiagge, per lo più sabbiose, con alcuni brevissimi tratti movimentati da rocce, il litorale di Budoni ha una fascia dunale protetta da ampie pinete, ideale per godere un po’ di fresco. Vi è poi la meraviglia della zona umida che, in alcuni punti, s’incontra col mare.
Tra le cose più spettacolari, oltre ai turchesi delle acque, vi è l’esplosione pacifica, placida della natura in stagni, rivoli, di piante acquatiche rigogliose che assistono silenziose al passaggio dei vacanzieri.
La passeggiata in bicicletta permette di godere di tutta questa natura così silente, così preziosa che vive proprio a ridosso di spiagge bellissime, di profumi forti e decisi e, se si è fortunati, anche di fenicotteri e del pollo sultano.
Raggiunta una piccola baia di acque calme e cristalline ad Agrustos, la giornata in bicicletta è terminata con un lunghissimo bagno rigenerante e un leggero sonnellino defatigante sotto gli ancor caldi raggi del sole settembrino sardo.
In serata, a deliziare il palato, ci han pensato al ristorante La Volpe di Tanaunella, dove una carrellata di antipasti di mare, un meraviglioso piatto di gnocchi al sugo di branzino e una ricca grigliata mista di pesce freschissimo hanno continuato a farmi assaporare la vita di mare, del mare di Budoni…
L’esperienza a Budoni è stata rigenerante. Budoni è una località che oltre al mare cristallino e spiagge di sabbia fine, offre un ventaglio di servizi ogni anno più ricco, pensato per rendere le vacanze sempre più gratificanti, ricche di esperienze, eventi e attività.
Suggerimenti e link utili:
- http://www.budoniwelcome.it
- Residence Oasi Anfiteatro - Via delle Camelie 7/25, 08020 Porto Ottiolu OT - Sardegna, Italia. Tel. +39 0784 844 595. booking@oasianfiteatro.it - http://www.oasianfiteatro.it
- Residence La Pineta – Ristorante e Pizzeria. Loc. Matta e Peru, Budoni. Tel. 0784837177 – www.residencelapineta.it – ugranito@tiscali.it
- Ristorante – Pizzeria La Volpe via Agamennone 9, Tanaunella Borgo di Budoni. Tel. 0784837388 – 3276943605. info@ristorantelavolpe.com - www.ristorantelavolpe.com
- JPK Racing Bike – Centro escursioni mountain bike MTB - Loc. Agrustos – Budoni (Zona villaggi turistici) Tel. 3495001365 – www.pistajollypark.com
- Pista Jolly Park – Pista go kart e noleggio kart - Loc. Agrustos – Budoni (Zona villaggi turistici) Tel. 3495001365 – www.pistajollypark.com