I Fiordi Norvegesi sono di impatto e naturalmente suggestivi, scavati nel tempo si estendono tra montagne imponenti, acque cristalline e lungo i villaggi pittoreschi, regalando dei panorami unici e atmosfere in cui il tempo sembra essersi fermato. Vediamo insieme quali sono i più belli da conoscere.
Il periodo ideale per visitare i Fiordi Norvegesi è tra maggio e settembre, quando le giornate sono più lunghe, le temperature miti e i paesaggi nel pieno del loro splendore. In particolare, tra giugno e agosto si assiste al fenomeno del sole di mezzanotte nelle regioni settentrionali, regalando luce quasi continua e condizioni perfette per escursioni, gite in kayak e crociere panoramiche.
Proprio in estate si concentra l’offerta più ampia di crociere Fiordi, una delle modalità di viaggio richieste per esplorare in modo comodo e organizzato queste aree remote. Le crociere permettono di navigare lungo le insenature, facendo tappa nei porti principali e offrendo escursioni a terra guidate. Si tratta di soluzioni particolarmente indicate per vedere più punti in un unico viaggio, godendo del
massimo comfort e di una logistica efficiente.
Anche in primavera e inizio autunno, da metà maggio a fine settembre, è possibile approfittare di offerte crociere vantaggiose. In questi mesi di spalla, il clima è ancora favorevole e i flussi turistici inferiori, garantendo una maggiore tranquillità nelle visite e prezzi più accessibili. Le promozioni sono particolarmente interessanti per chi prenota con anticipo o è flessibile nelle date.
La costa norvegese ospita centinaia di fiordi, ciascuno con caratteristiche geografiche e culturali differenti. Tra i più belli e accessibili troviamo quelli vicini alle principali città del paese, ottimi punti di partenza per escursioni naturalistiche, tour fotografici e percorsi panoramici.
Considerata la porta d’accesso ai fiordi occidentali, Bergen è il punto di partenza ideale per visitare alcuni dei più noti fiordi della Norvegia, tra cui il Sognefjord e l’Hardangerfjord. La città, seconda per popolazione dopo Oslo, è caratterizzata da un pittoresco porto, edifici in legno e una vivace scena culturale. Da Bergen partonnumerosi tour giornalieri in barca, così come tratte ferroviarie panoramiche che conducono all'interno del paese.
Più a nord, Tromsø offre un’esperienza diversa ma altrettanto affascinante. Conosciuta come la “capitale dell’Artico”, è circondata da fiordi profondi, montagne innevate e una natura incontaminata. In estate, la luce perenne consente attività continuative, dalle escursioni in battello all’avvistamento di fauna locale come aquile di mare e foche. Tromsø è oltremodo un importante punto di partenza per le crociere verso i fiordi settentrionali, meno frequentati e quindi ideali per visitare un luogo unico nel suo genere.
Trondheim, situata nel centro del paese, unisce l’interesse storico e culturale alla vicinanza di splendidi fiordi come il Trondheimsfjord. Antica città della Norvegia, ospita la famosa cattedrale di Nidaros e un vivace quartiere universitario. La sua posizione strategica la rende una base perfetta per itinerari flessibili tra mare e montagna.
Nota per la sua architettura in stile art nouveau, Ålesund è una delle città più affascinanti della costa norvegese. Da qui si può accedere al Geirangerfjord, un fiordo altamente scenografico, tanto da essere stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Le cascate a strapiombo, le pareti rocciose e le acque profonde regalano un’esperienza unica, in particolar modo se vissuta dalla prospettiva della navigazione.
Ci sono giornate che nascono per ricordarci chi siamo. L’11 novembre sarà una di queste:…
C’è aria di grandi eventi a Firenze. Il 15 novembre, la Stazione Leopolda diventa il…
Una nuova ragione per tornare al MUSE di Trento: il celebre Bivacco Fiamme Gialle del…
Dal 15 novembre al 6 dicembre 2025, tre appuntamenti nelle abbazie di Montecassino, Valvisciolo e…
Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…
Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…