• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Lavanda in Toscana: dove vedere la fioritura e quando andare

Maggio 29, 2019

Ormai il binomio Provenza – Lavanda sembra scontato: per entrambe le volte che sono andata, ad inizio primavera, mi sono sentita chiedere, al ritorno, come fosse la fioritura della lavanda. No, la lavanda fiorisce all’inizio dell’estate: tra la seconda metà di giugno e la prima di luglio. E non solo nella splendida Provenza, ma pure nelle tante colture di lavanda che si hanno in Italia, compresa la mia bella Toscana, cui è dedicato questo articolo color violetto sulla fioritura della lavanda in Toscana.

Vedere e fotografare i campi di lavanda in Toscana

Nel 2019 si è tenuto sulle Colline Pisane il Festival della Lavanda (qui il mio articolo). Trippando è stato media partner dell’evento e io mi sono appassionata a questa pianta così profumata e colorata.

E oggi eccomi qui, a portarvi attraverso il magico mondo della lavanda, con indicazioni su dove vedere la fioritura della lavanda in Toscana. Perché nella mia regione sono sempre di più gli agrcoltori illuminati che convertono una parte dei loro terreni, storicamente dedicati ad altro, alla coltivazione della lavanda, andando a colorare di violetto campi e colline.

La lavanda in Toscana e i suoi benefici come pianta officinale

Un fascino inaspettato e inusuale: spesso si tratta di pochi ettari di terreno, ancora sconosciuti al turismo di massa, quello sempre connesso, con lo smartphone in mano e il cappello di paglia sulla testa, più per moda che per trovar riparo dal sole cocente.

La lavanda è una pianta aromatica da cui si può distillare un olio essenziale dai benefici imponenti, che vanno dall’alleviare il mal di testa, all’azione antisettica, al sollievo dal dolore dovuto alle punture di insetti. Per questo le coltivazioni negli ultimi anno stanno aumentando in tutta Italia e anche in Toscana se ne possono trovare diverse: vediamole insieme!

Lavanda in Toscana: dove vedere e fotografare la fioritura della lavanda in provincia di Pisa

In provincia di Pisa, sulle Colline Pisane, lungo la la strada Provinciale delle Colline per Santa Luce, si trovano diversi ettari di collina coltivati a lavanda. Tutta agricoltura biologica e biodinamica, grazie al progetto Flora Aromatica Santa Luce, che ha come capofila l’azienda Flora, che da 30 anni produce e commercializza oli essenziali.

Dove vedere e fotografare la fioritura della lavanda in Maremma

In Maremma le coltivazioni di lavanda sono presenti già da diversi anni e in diversi Comuni.

  • A Gavorrano si trova l’azienda agricola Lavanda di Maremma, che coltiva lavanda biologica e che, ne proprio laboratorio, la converte in prodotti sia per la cura della persona che per la pulizia e profumazione della casa.
  • Anche a Marina di Grosseto, nella pineta del tombolo, è possibile vedere campi di lavanda biologica. Viene coltivata dall’azienda agricola Officinali di Maremma, per distillare oli essenziali, ma anche per produrre il miele di lavanda.
  • A Sorano si trova il Podere Argo. Qui Beatrice, dalla grigia Milano, ha trovato il suo angolo di paradiso, colorandolo di violetto grazie alla coltivazione della lavanda. Al Podere Argo è possibile vivere soggiorni in agriturismo a tema lavanda.
  • Ma sparsi per la Maremma ci sono altri campi coltivati a lavanda: a Civitella Marittima, per esempio, si trovano alcuni appezzamenti che da metà giugno a metà luglio si tingono di violetto e sono tutto un brulichio di api, farfalle e coccinelle.

Dove vedere e fotografare la fioritura della lavanda nel Chianti

Alle porte di Castellina in Chianti Chianti, al podere Casalvento, il professor Giovanni Domini iniziò, nei primi anni ’60 del secolo scorso, la coltivazione della lavanda e la sua distillazione, per produrre, con l’olio essenziale di lavanda, il profumo a marchio Lavanda del Chianti ed altri prodotti cosmetici.

Dove vedere e fotografare la lavanda in provincia di Lucca

Anche a Massarosa, in provincia di Lucca, alle porte della Versilia, si trova una piccola coltivazione di lavanda. Alcuni appezzamenti tutti da fotografare, da cui la lavanda viene raccolta e, per lo più essiccata. Alle fiere e ai mercatini locali quello della lavanda di Massarosa è il banchetto più profumato!

Dove vedere e fotografare la lavanda tra Firenze e Arezzo

A Castelfranco di Sopra, in provincia di Arezzo (quaranta chilometri da Arezzo e altrettanti da Firenze) l’Officina degli Aromi Il Bellini coltiva lavanda. Da alcuni anni organizza un festival, a fine giugno, in cui si tengono anche dimostrazioni di distillazione.

In giro per campi di lavanda: perché!

Le proprietà curative della lavanda sono tante ed importanti.

Un giro in Toscana per coltivazioni di lavanda vale la pena. Spendidi panorami, profumi… E un reale ritorno alle coltivazioni biologiche. Biolgiche?

Non solo spesso sono addirittura biodinamiche, al rispetto dei tempi della natura, ai piccoli insetti e animaletti che brulicano attorno alle spighe violette.

Lavanda non vuol dire solo panorami da fotografare e olio essenziale da estrarre, ma un ecosistema, un microcosmo che nasce e che vive vicino a noi.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche: Girasoli in Toscana: dove vederli e quando andare

Share this post

Categories: italia, toscana, Travel Tags: festival della lavanda, lavanda, lavanda in toscana

Previous
Guida di New York: cosa vedere, dove andare e consigli utili
Next
#unblogalmese Giugno 2019 (e un premio super, in più!)

trippando

L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTu L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTube di Trippando insieme a @robertoboboventurini per parlare del suo L'anno che a Roma fu due volte Natale, @semlibri, nella dozzina del @premiostrega 2021, lo ricorda stamattina anche @iltirreno nell'agenda di Pisa, grazie a Roberta Galli che racconta anche la storia del canale YouTube di Trippando, nato in piena pandemia. È il primo canale YouTube italiano a raccontare i libri dal punto di vista dei luoghi che vi stanno dietro. Nel piano editoriale originale ci sarebbe anche il racconto dei luoghi attraverso i libri. Con @enrico_fagiolini confidiamo di poterlo ricominciare a fare presto!
Intanto ti aspetto stasera alle 19 sul canale. A dopo!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #robertoventurini #lannochearomafuduevoltenatale #iltirreno #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #libridiviaggio #libridivertenti #libridaleggere #inlettura #inlibreria #semlibri #kilimangiarorai #librimania #librilibrilibri #libriletti #libridaamare #passionelettura #passionelibri #direttainstagram #diretta #4chiacchiere
Poi capita che guardi la copertina del libro che s Poi capita che guardi la copertina del libro che stai leggendo e pensi che stia bene bei posti dove vai a camminare. E allora parti con il libro nello zaino, così hai la scusa per 'mangiare tempo al lavoro'.
Ahimé in questo momento i bimbi fanno un orario ridotto e io sono costretta a fare salti mortali, tra il mio lavoro consueto (che poi è quello strano, che per tutti è un hobby), le docenze (a cose normali poche per avere stimoli, adesso tante perché s'ha da campa') e il resto della vita. Io ho scelto di essere quella flessibile della famiglia; la pandemia non era prevista né prevedibile e adesso vivo aspettando il weekend per avere il marito al fianco, la mia persona ❤️
Il libro in foto è L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu. Lo sto ancora leggendo. Mi sta piacendo tantissimo. Ha una lunga storia di cui ti parlerò più avanti!
⏩ Tu cosa stai leggendo? Ti va di raccontarmi? Dai!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #libridiviaggio #libridivertenti #sardegna #sardegnaofficial #pistoia #marisasalabelle #letturebelle #libribelli #papaveri #poppy #poppies #lettura #letture #inlettura #leggendo #leggeresempre #leggereovunque #leggerefabene #leggerechepassione #lettureconsigliate #lettureinteressanti #booktubeitalia #bookstagramitalia
Voglia di cielo terso e alberi fioriti. E soprattu Voglia di cielo terso e alberi fioriti.
E soprattutto di libertà.
Sto programmando qualche giorno fuori per metà maggio. Ho piano A, B, C e pure Z, ma la voglia di levarsi dai dintorni di casa è enorme.
Il mio animo è inquieto, non mi basta più viaggiare solo con i libri, ho bisogno di 'altro', un 'altro' che sia 'diverso'. Giusto un po' più in là, non chiedo molto. 
E tu, scalpiti come me per fare qualche 'girata' oppure hai un animo meno inquieto?
.
.
.
#trippando #primavera #primavera2021 #fioridipesco #fioridimelo #meloinfiore #fioridiprimavera #cielo #cieloazzurro #cieloblu #cielodiprimavera #inviaggio #visittoscana #cieloditoscana #travellust #travellike #vogliadiviaggiare #vogliadiprimavera #libri #libribelli #libridiviaggio
Si inizia la settimana con un altro bellissimo lib Si inizia la settimana con un altro bellissimo libro e un viaggio che è quasi sempre di sola andata.
⏳ Quando tornerò è la storia di una badante che lascia la Romania e ai trasferisce a Milano. I racconti sono fatti dal figlio adolescente, dalla figlia universitaria e da lei, Daniela.
Come in Resto qui Marco Balzano rovescia i punti di vista.
La sua scrittura è asciutta e non impiegherai più di tre sere a leggere tutto il romanzo.
🌈 Lo racconto a modo mio sul canale. Nella bio ti lascio il link diretto.
❤️ Per me, consigliatissimo.
👉 L'hai già letto? È ad attenderti in libreria o sul comodino?
Raccontamelo. O raccontami cosa vuoi tu.
🍊 Buon inizio di settimana, noi da siamo di nuovo finalmente arancione!
.
.
.
#trippando #quandotornerò #marcobalzano #einaudieditore #libribelli #letturebelle #libridiviaggio #libriperviaggiare #libripercrescere #cambioprospettiva #libri #libribellissimi #libridiviaggio #romania #librimania #letturatime #inlettura #leggerechepassione #leggerefabene #leggeresempre #leggendo #lettureconsigliate #lettureinteressanti
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!