Frantoi Aperti: un weekend in Umbria (parte 2)

Armenzano e il sentiero 62_collage2Vi ricordate Frantoi Aperti? E' una cosa davvero entusiasmante. Ti attira in Umbria con il pretesto dell'olio e ti fa trovare davanti un numero indefinito di possibilità e di bellezze: cose da fare, da vedere, da sperimentare.

 Una di queste potrebbe essere una visita al borgo medievale di Armenzano, una frazione del comune di Assisi. Questo incantevole paesino è situato a 8 km dalla città di Assisi sul fianco orientale del monte Subasio, ad una altezza di circa 740 m s.l.m.  La sua popolazione nel periodo medievale si componeva di circa 400 persone (40 fuochi), nel 1950 contava 550 persone, ora ridotte ad una trentina (da una fonte attendibile ho saputo che in realtà non si arriva a superare le 20 anime nei mesi più freddi).

Il paese, minuscolo, tutto di pietra ha un fascino tutto particolare. Il poggio su cui Armenzano sorge, tondeggiante e ristretto, ha reso obbligatoria la costruzione delle case in due cerchi concentrici; più in alto svetta isolata l'abitazione del signorotto medievale. Le mura che cingevano il castello sono ora completamente diroccate ma hanno comunque mantenuto un certo fascino. L'aria è buona, la vista bellissima e ovunque regna un silenzio quasi irreale.

_armenzano_collage_armenzano_collage2 _armenzano_collage3 _armenzano_collage4_armenzano_collage5(ci sono anch'io con i figlioletto al seguito)

Ma l'attrattiva principale non è tanto il borgo, per quanto pittoresco, ma i dintorni. Oltre alle attività di tipo silvo-pastorale, è molto sviluppato anche il turismo naturalistico in quanto Armenzano è inserito all'interno del Parco Regionale del Monte Subasio e in assenza di inquinamento luminoso, acustico e chimico è un posto ideale per fare delle escusioni, anche con i bambini a seguito. I miei due rospi c'erano e hanno percorso tutti i circa 8 km del percorso organizzato dalla pro loco di Armenzano.Si tratta di un percorso parziale sul sentiero 62 del CAI in mezzo ai boschi e uliveti con una sosta per fare merenda con olio nuovo e formaggio presso una fattoria.

L'intero percorso, il sentiero 62 del CAI, che parte da Armenzano ed arriva ad Assisi, è lungo 14 km con un dislivello di salita di 560 m e una elevata difficoltà (quindi non adatto ai bambini). Tra Armenzano ed Assisi, camminando per sentieri, guadi e antiche mulattiere, si possono ammirare ponti di costruzione romana e medievale e si passa ai bordi della incassata Forra del Marchetto, conosciuta come 'Piccolo Grand Canyon' del Subasio. Io più che raccontarvelo, vi voglio mostrare quello che abbiamo visto:

_armenzano_collage6 _armenzano_collage7_collage_bosco _collage_bosco2 _collage_bosco3 _collage_bosco4 _collage_bosco5 _collage_bosco6 _collage_bosco7 _collage_bosco8 _collage_bosco9_collage_bosco10 _collage_bosco11 _collage_bosco12 _collage_bosco13 _collage_bosco14 _collage_bosco15 _collage_bosco16_collage_bosco18 _collage_bosco19 _collage_bosco20 _collage_bosco21 _collage_bosco22 _collage_bosco23 _collage_bosco17_collage_bosco24 _collage_bosco25 _collage_bosco26 _collage_bosco27 _collage_bosco28 _collage_bosco29 _collage_bosco30 _collage_bosco31 _collage_bosco32 _collage_bosco33[segue...]

Enikő & il giardino segreto

 

Lascia un commento