Giro d'Italia in 70 picnic si fa in due: al TTG e al Salone del libro di Torino

E come faccio a dirvelo, che non ci credo ancora nemmeno io?

Ci sono obiettivi alti ma che pensi siano raggiungibili, e allora ci provi.

E poi ci sono quelli che non ci pensi nemmeno per sogno, non perché ti sembrano "troppo in alto" (sia mai che io veda qualcosa troppo in alto per me!), ma perché li hai sempre pensati "per altri".

E se la domanda per presentare Giro d'Italia in 70 picnic al TTG l'ho fatta io quando ancora c'era una bozza in revisione finale, la telefonata di Luca Betti, l'editore, preceduta da un <<sei seduta?>>, che mi comunicava che si andava al Salone Internazionale del Libro di Torino a presentare Giro d'Italia in 70 picnic, beh, quella è stata davvero un colpo di quelli che ti lasciano ko. Che ti fanno andare dopo un po' sul sito della manifestazione a vedere se c'è davvero quel Giro d'Italia in 70 picnic segnato tra le presentazioni del 15 ottobre, ore 12:30. E sì, c'è!

Ma veniamo a noi, bando ai sentimentalismi e via con gli inviti, perché sì, siete tutti invitati, sia al TTG che al SalTo.

Giro d'Italia in 70 picnic al Book and Go di TTG 2021

Appuntamento alla BeActive Arena, Padiglione 4, il 14 ottobre dalle 14:45 alle 15:30.

Book and Go è lo spazio di TTG Travel Experience dedicato all’editoria di viaggio. Quest'anno ha come tema portante "Be Confident", fiducia che sarà declinata secondo quattro aspetti fondamentali: people, nature, future and life.

All'interno della giornata di sviluppo del tema Be confident in life si inserisce lo spazio dedicato a Giro d’Italia in 70 picnic, che ha come sottotitolo Idee alternative per vivere la natura. Non sarà una presentazione classica (ma quando mai qui si fanno presentazioni classiche?!), bensì un narrare possibilità diverse di turismo, legate allo stare all'aria aperta, legate ai luoghi di interesse naturalistico e architettonico, alla degustazione di prodotti a chilometro zero, ai parchi giochi integrati nella natura, al diventare, anche noi umani, più integrati con la natura e con gli altri umani.

Per chi non è mai stato al TTG e vuole capire cos'è: Travel Blogger al TTG di Rimini: consigli pratici su come ottimizzare la visita

Giro d'Italia in 70 picnic al Salone Internazionale del Libro di Torino

Tempo di tornare a casa, fare una doccia, dormire una manciata d'ore e via, alla volta di Torino e del Salone Internazionale del Libro.

Qui l'appuntamento con Giro d'Italia in 70 picnic è il 15 ottobre dalle 12:30 alle 13:30, Sala Arancio, Galleria Visitatori.

Sarò con Luca Betti, editore di Betti Editrice, e Paolo Ciampi de I libri di Mompracem, autore anche della postfazione del volume, a raccontare, io, di come mi sia venuta l'idea di una raccolta di luoghi dove stare insieme mangiando all'aria aperta. Aspetto di sentire da loro il perché hanno creduto tanto in questo libro, così tanto da "fabbricarlo" in tempi record, perché doveva esserci per la Giornata Mondiale del Picnic e per la Giornata Mondiale del Picnic c'è stato.

La sintesi dell'intervento sul sito del Salone del Libro riporta: <<In Italia natura arte enogastronomia si fondono, questo libro raccoglie una selezione dei migliori luoghi italiani dove fare picnic scoprendo sempre qualcosa di nuovo>>.

Racconteremo anche dell'importanza del fare squadra: tra coautori, tra coeditori... Non è così semplice, perché il confine con l'anarchia può essere sottile e in questi casi devi essere assolutamente evitata. Invece tante idee, tante esperienze, tante vite portano a una visione ampia, quanto più possibile completa. E declinano al meglio qualcosa come il picnic, che sembrerebbe limitarsi a un cestino con cose da mangiare e una coperta stesa su un prato. E noi, invece, su e giù per l'Italia in 70 picnic, abbiamo trovato prati di ogni genere, spiagge, barche. Abbiamo incontrato Sibille e Erinni, alberi che raccontano come il Vecchio Olmo e alberi che si fanno in due, come il Bialbero di Casorzo, per fiorire doppiamente.

Storie di vita che si fondono a storie di viaggio. Storia, letteratura e arte che si fanno tutt'uno con la vita di chi racconta.

Quanta bellezza ho scoperto, mettendo insieme i tasselli di questo libro!

E grazie, grazie, grazie a tutti coloro che si sono imbarcati con me in questa meravigliosa avventura. Grazie, grazie, grazie.

P.S. Il libro si trova in tutte le librerie, fisiche e online. Se non l'hanno lì, ordinatelo. Vi lascio qui il link per acquistarlo su Amazon. Così facendo, voi pagherete lo stesso, io avrò una piccola commissione sulla vendita. Ma il link ad Amazon ve lo lascio anche per chiedervi una recensione, se l'avete letto e se vi va!

Lascia un commento