• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

I giardini dell’antica Roma

Febbraio 18, 2015

Parlare dei giardini di Roma antica non è semplice, sia perché si va ad abbracciare un periodo plurisecolare sia perché, naturalmente, non ne sono rimaste grosse tracce.
Quello che noi sappiamo lo apprendiamo dai pochi dipinti murali pervenutici, da alcuni testi e, negli ultimi decenni, dagli studi degli paleobotanici: questi, archeologi delle piante, studiando i resti di pollini, semi e radici in qualche modo rimasti riescono a ricostruire con ottima approssimazione le piante presenti in un determinato sito secoli addietro.
Durante i secoli della Repubblica, prima che Roma conquistasse la Grecia, gli horti nelle case erano… orti, appunto, coltivati ad ortaggi e piante necessarie al sostentamento. Solo dopo l’incontro con la cultura greca diventarono ricchi e suntuosi giardini , decorati da fontane, statue e padiglioni, dove si poteva passeggiare, discorrere e ricevere gli ospiti di riguardo. Noti erano gli horti di Sallustio, di Cesare e di Lucullo nel I secolo a. C. e all’incirca la struttura di base era similare: lunghi viali rettilinei bordati da basse siepe odorose di rosmarino e mirto, cosicché lo sguardo potesse spaziare sul panorama circostante. Agli incroci dei viali erano collocate erme, panchine, statue o padiglioni.

Ricostruzione del giardino della Casa dei Vettii di Pompei
Ricostruzione del giardino della Casa dei Vettii di Pompei

Nelle case romane l’atrio porticato centrale, su cui si affacciavano la maggior parte delle stanze, era il peristilium: questo spazio era un piccolo giardino interno (viridarium) con fontane, aiuole regolari, piante e fiori decorativi. Se le dimensioni erano ridotte, per dare un maggiore senso di spazio sui muri in penombra del peristilium venivano raffigurati giardini o paesaggi naturali, così da costituire una sorta di prolungamento visivo del viridarium. Se invece lo spazio era molto più ampio le fontane alimentavano piccoli canali che attraversavano il giardino, giochi d’acqua o peschiere, magari all’ombra di pergolati: come si vede gli elementi base dei nostri giardini di campagna ci sono già tutti.
Ugualmente le piante presenti allora erano le stesse che allietano le nostre città: si piantavano gli arbores silvestres (quelli a crescita spontanea nei boschi) cioè l’abete, il faggio, il castagno, il pino silvestre, il leccio, il pioppo, la quercia oppure gli arbores urbanae come il platano, l’olmo, il pino fruttifero, la palma, l’olivo, il tiglio e il cipresso, ritenuti più adatti per essere piantati anche in città e godere dei loro frutti o della loro ombra.
Gli alberi da frutto invece non entravano a fare parte delle essenze presenze nei giardini, forse perché più legati ad una concezione utilitaria: venivano piantati in una parte del terreno a loro riservata e chiamata pomerium.

Villa di Livia (I secolo d.C.) affrescata con immagini di giardino: pino
Villa di Livia (I secolo d.C.) affrescata con immagini di giardino: pino

Discorso simile nelle basi, ma diverso nella realizzazione, è quello delle ville imperiali, principalmente per l’estensione, che non avrebbe fatto invidia ai più tardi giardini di Versailles. Gli horti di Mecenate a Roma si estendevano tra Quirinale, Esquilino, Pincio ed il colle Oppio, mentre la Domus Aurea di Nerone era un complesso che abbracciava circa ottanta ettari, comprensiva di boschi, un laghetto e campi coltivati.
Le grandi dimensioni e naturalmente la completa assenza di problemi economici permettevano agli imperatori di sbizzarrirsi in ogni tipo di fantasia edificatoria. Abbastanza noto che Adriano, nel costruire la sua villa a Tivoli, volle riprodurre, certo non fedelmente, i luoghi che più lo avevano affascinato nei suoi viaggi lungo l’impero. Invece di un grande palazzo unitario circondato da giardini, come potrebbe essere la reggia di Caserta, la villa diventa un insieme di ambienti di rappresentanza, di servizio, di svago, collegati tra loro ed immersi in un parco ricco di colonnati, vasche, piscine, canali, fontane e prati, dove l’ambiente costruito non sovrasta quello naturale ma si compenetrano perfettamente.

Share this post

Categories: itinerari verdi, lazio, roma Tags: Ars e Natura Roma, giardini, itinerari verdi

Previous
Le 10 cose da fare nelle nostre città e il tema #insiders di marzo
Next
[Pillole di TravelBloging] 3. I Video

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!