Non avrei null'altro da dirvi se non farvi provare il senso di ammutolimento che provo ogni qual volta penso, parlo o meglio vedo questo non luogo.
Non luogo è facile capire perchè (?!?): già dal nome dato dai più a questa costruzione ottagonale fatta di ottagoni e del ripetersi incessante del numero che rovesciato è comunemente identificato come il simbolo dell'infinito.
Ecco, dovessi raccontarvi cosa provo ogni qual volta Sento questo non luogo è proprio l'infinito: evidentemente, Federico II di Hohenstaufen, Imperatore del Sacro Romano Impero, Re di Sicilia, duca di Svevia, Re di Germania, Re di Gerusalemme cercava proprio questo quando lo progettò.
L'uomo piccolo, stolto, ignorante lo ha definito in questi 8 secoli in ogni modo cercandoci simbolismi astrusi e spiegazioni limitative e semplicistiche.
Lui è solo un mausoleo, è il tentativo di chi l'ha progettato di scrivere nella pietra il proprio testamento, raccontandoci per simboli con l'architettura, la scultura, la pittura, la numerologia, l'astronomia, la geografia che la vita è bella viverla pienamente, in modo totale, commistionata con altre culture, in simbiosi colla natura, rispettandola.
Dovendo parlare del mio luogo del cuore, avrei potuto parlare di quello che non c'è, o meglio che è nella mia immaginazione, ed i delicati disegni di Tiziana Rinaldi meglio di ogni altro ultimamente potevano ritrarre il non luogo...
O potevo ritrarre l'Islanda tanto anelata attraverso la musica dei Sigur Ros, di Bjork o delle Amiina, ma sarei stato fuori tema...
Avrei potuto parlare dell'albero che mi accolse nel passaggio da taciturno a rivelatore nelle campagne pugliesi tra Manduria e Francavilla Fontana, o degli altri 9 luoghi del cuore nazionali: Roma, Venezia, Ostia Antica, Assisi ed il corpo del poverello, il Castello di Morcicchia qui a Giano dell'Umbria, il Castello del Valentino che con piazza Carignano è il mio luogo del cuore a Torino, il teatro olimpico a Sabbioneta, la scalinata al mare delle colonne terminali della Via Appia a Brindisi con la casa di Virgilio...
...od ancora di Gmunden e della meraviglia dell'eclisse totale di sole in Austria del 1999. O degli altri 9 luoghi del cuore sparsi in Europa: Lisboa in Portugal, Salzburg in Osterreich, Heidelberg e Darmstadt in Deutschland, i Carpazi della Transilvania rumena, Villafranca-Villefranche sur Mer in France, Montreux in Suisse, del ponte Oresund che collega Danmark e Sverige, Delft e le campagne in Nederland.
Ma mi son voluto fermare in un non luogo.
Per cui, se vi capiterà di passare vicino Andria, "una montagna longa enfra terra et alta, e la dicta montagna se clama lo Monte de Sancta Maria, et à en quello monte uno castello"...
... che in silenzio aspetta chi lo vorrà sentir parlare.
Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy
Cookie strettamente necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
Cookie di terze parti
Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!