I Macchiaioli: una mostra a Pisa e un itinerario sulle loro tracce

È (anche) un bell'itinerario sulle loro tracce, la mostra "I Macchiaioli", inaugurata l'8 ottobre e che continuerà fino al 26 febbraio a Pisa, nella suggestiva cornice di Palazzo Blu.

L'anteprima per la stampa ci ha regalato una splendida e ricca lectio magistralis della curatrice, la storica dell'arte Francesca Dini.

Non so voi, ma prima di visitare questa mostra se pensavo a una quadro "dei Macchiaioli" mi venivano inevitabilmente in mente i buoi di Fattori. Certo, il livornese Giovanni Fattori ne ha dipinti molti, di buoi e di campi, ma i Macchiaioli non danno solo la rappresentazione della campagna maremmana, anzi...

I Macchiaioli e la mostra pisana

La mostra I Macchiaioli raccoglie oltre 120 opere provenienti da collezioni private o musei, realizzate nella seconda metà del 1800, per lo più in Toscana, ma non solo...

Itinerario in Toscana (e non solo) sulle tracce dei Macchiaioli

Il "movimento della macchia" nasce a Firenze, precisamente al Caffè Michelangiolo, dove Signorini, Borrani, Sernesi, Fattori e gli altri pittori progressisti contestano l'accademia delle belle arti e difendono la libertà di espressione: loro vogliono esprimere il loro sentimento, animato di idealità patriottiche e artistiche, attraverso forme d'arte moderne e condivise, accogliendo e confrontandosi con realtà diverse da quella italiana e artisti di passaggio in Toscana.

Scrive Francesca Dini nel catalogo edito da Skira: "La Toscana fornisce a questa avanguardia artistica una cornice unica e identitaria [...], il movimento si è sentito fortemente radicato nel suo territorio, ne ha amato il paesaggio culturale, ha stretto vincoli sentimentali profondi con la cultura figurativa tre-quattrocentesca [...] e ha condiviso lo stile di vita pacifico e gaio e il carattere salace e incline allo scherzo dei suoi abitanti".

I Macchiaioli a Firenze

La mostra pisana si apre proprio con una sala dedicata al fermento del Caffè Michelangiolo (via Cavour 21, Firenze), cui è dedicata un'opera di del 1861 di Adriano Cecioni e che è la nostra prima, ideale, tappa di un itinerario alla scoperta dei Macchiaioli.

Altra importante tappa fiorentina è la campagna nei pressi di Piagentina (oggi zona urbanizzata e irriconoscibile). Lì i Macchiaioli, nelle belle giornate invernali, si ritrovavano per dipingere , lungo l'argine dell'Arno o nei pressi di un edificio quattrocentesco chiamato "la Casaccia". Sono molte le opere posizionate nella sezione di mostra dedicata a questo luogo: Cucitrici di camicie rosse e L'analfabeta di Odoardo Borrani, Interno con figura di Adriano Cecioni, a La visita, La visita in villa, Lettura romantica e altre opere di Silvestro Lega

I Macchiaioli a Castiglioncello e sulla costa livornese

Il colpo di fulmine dei Macchiaioli con la costa livornese avviene in occasione del viaggio di Signorini, Abbati e Michele Tedesco con Diego Martelli, in calesse lungo la via Emilia, per andare a visitare le proprietà ereditate da quest'ultimo. Dalle alture di Rosignano Marittimo, lo spettacolo naturale è un paesaggio quasi incontaminato, sintetizzati dall'opera Pascoli a Castiglioncello di Signorini. Da quel primo viaggio i Macchiaioli trascorrono lunghi periodi a Castiglioncello per dipingere. Ne nascono sia i quadri che tutti abbiamo nell'immaginario come macchiaioli, cioè le rappresentazioni della vita in campagna, ma anche molte suggestive scene legate al mare.

I Macchiaioli in Liguria e Alta Toscana

Il movimento dei Macchiaioli non resta però solo in Toscana: sono molte le campagne pittoriche di Signorini e Calabianca nel Golfo di La Spezia, attratti, come scrive la curatrice della mostra nel catalogo: "dalla luce forte e netta che irrora di ombre la costa alta di quel litorale con i suoi caseggiati prospicienti il mare".

Un itinerario alla scoperta dei Macchiaioli in quattordici sale... o in un viaggio!

Le quattordici sale della mostra, di cui quasi una metà organizzata proprio in maniera geografica (che, va da sé, ho adorato particolarmente) può dare spunto a un viaggio e a un itinerario sulle orme dei Macchiaioli. Non so voi, ma io avrei già voglia di tornare alla mostra, prendere appunti e dettagli e poi partire alla volta dei luoghi dei Macchiaioli. Venite con me?

Lascia un commento