Il borgo di Salve e le sue marine: la scelta per le tue vacanze nel Salento

Salve in Salento è un comune di circa 4.500 abitanti situato nella parte più bassa del versante ionico della provincia di Lecce e con le sue tante marine ha davvero tanto da offrire a turisti e visitatori. Una zona ricca di spiagge dorate e di un mare cristallino per una vacanza da sogno.

Salve in Salento

Ci sono tanti luoghi da visitare a Salve oltre le bellissime spiagge ubicate nelle marine. Per gli appassionati di arte, storia e cultura è impossibile non fermarsi ad ammirare la Chiesa Madre dedicata a San Nicola Magno. Venne costruita nel VI secolo per poi essere restaurata e ampliata in più occasioni fino ad assumere l'attuale forma. Al suo interno ci sono un antico organo a canne costruito nel 1628 e meravigliosi altari in stile barocco.

Tante altre chiese ci sono a Salve in Salento, a conferma della grande religiosità. Non mancano neppure gli spunti di architettura civile tra cui Palazzo Ceuli risalente al Cinquecento. Come altre zone del Salento, anche a Salve si trovano innumerevoli masserie di pregio, i caratteristici frantoi ipogei scavati nel sottosuolo roccioso e i Dolmen (tomba megalitica di epoca preistorica).

Per una vacanza nel centro storico di Salve è possibile scegliere Coclee Suite Palace, uno dei migliori boutique del Salento. Un ambiente raffinato e di classe, ti faranno vivere una vacanza all’insegna dell’autentico relax.

Posto Vecchio, una delle marine di Salve in Salento

Posto Vecchio è una delle marine presenti sul territorio di Salve in Salento ed è la prima che si incontra procedendo da direzione Torre Vado. Il litorale è adatto per un soggiorno in riva al mare perché la costa rocciosa lascia spazio a una spiaggia sabbiosa di colore bianco e molto fine per cui è adatta a tutta la famiglia.

C'è tutto l'occorrente per una vacanza sostenibile perché gli spazi litoranei sono caratterizzati da vegetazione influente con parcheggi praticamente ovunque con costi contenuti. Tra l'altro nella zona di Posto Vecchio si può facilmente avere accesso alla spiaggia tant'è che è tra le opzioni maggiormente prese in considerazione da chi sceglie il capo di Leuca per le proprie vacanze.

I turisti arrivano in questo territorio ancora incontaminato già dalla fine di aprile e dai primi giorni di maggio. Le temperature sono gradevoli e le caratteristiche del mare si prestano a un'esperienza soddisfacente. Da un punto di vista logistico questa marina è ben posizionata perché è distante circa 90 chilometri dallo splendido capoluogo di Lecce e poche decine di chilometri da altre mete vacanziere molto apprezzate come Otranto, Gallipoli, oppure Santa Maria di Leuca

Pescoluse nei pressi di salve in salento

La marina di Pescoluse

La spiaggia di Pescoluse è tra le più celebri e frequentate di tutto il Salento. Le sue acque ricordano quelle caraibiche. Gli spazi della spiaggia sono ampi e i bambini possono divertirsi con la sabbia e con tanti altri giochi.

A conferma della grande attrattiva che ha la Marina di Pescoluse, c'è il processo di cambiamento che sta interessando l'entroterra. Tantissime nuove strutture ricettive in fase di costruzione per permettere ai turisti di avere sempre più servizi. Infatti oggi ci sono aree di parcheggio su misura e la possibilità di disporre dei classici servizi balneari.

Qui sono nati tanti ristoranti che propongono la tradizionale cucina del Salento con prodotti genuini e prodotti direttamente sul territorio. In particolare sono imperdibili i soffritti in olio d'oliva oppure l'utilizzo dei tanti legumi come piselli, fave, lenticchie, la verdura selvatica che in questa parte di Salento viene conosciuta come ‘foie reste’.

Tra l'altro questa parte di Salento ha tanto da offrire anche per quanto riguarda la proposta storica e culturale con il villaggio preistorico della Chiusa del Fano, la Grotta delle fate, i Dolmen e la città fantasma di Cassandra. 

Torre Pali

Continuando nel percorso che va verso Capo Leuca dopo la spiaggia famosa di Pescoluse, si incontra la marina di Torre Pali. Questo è un antico borgo dove vivono pochi pescatori e nel quale c'è una spiaggia meravigliosa per poter ritrovare il benessere psicofisico. C'è anche una struttura risalente all'epoca medievale che si sviluppa proprio a ridosso delle acque marine con l'antica torre che sovrasta tutta la costa.

La torre un tempo era molto utile per questioni di natura militare. Consentiva di individuare in lontananza l'arrivo di navi minacciose e ottimizzava la difesa. Oggi la torre è soltanto un ricordo di un tempo che fu e che garantisce uno scenario davvero pittoresco e unico nel proprio genere. Tra l'altro questa zona si fregia anche della presenza con la piccola, ma caratteristica Isola della Fanciulla che può essere raggiunta a nuoto dai più esperti. Questo isolotto è famoso tra gli abitanti del territorio perché è ricco di primizie e offre un ottimo pescato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *