italia

In giro per l'Italia, le migliori esperienze in cantina dell'estate 2025

Anche voi, quando siete in giro, non potete prescindere da una scoperta dei migliori vini del territorio che state visitando? Siete in cerca di idee per un weekend estivo all'insegna del buon bere? Ecco qui una raccolta delle migliori esperienze in cantina dell'estate 2025: un viaggio attraverso le regioni alla scoperta di degustazioni particolari e di abbinamenti tra vino e sporti, cucina innovativa, vigneto terapia, wine spa e altre esperienze che combinano i vini coi territori dove vengono prodotti.

Esperienze in cantina 2025: Veneto e Friuli Venezia Giulia

Cominciamo questo giro alla scoperta di esperienze sfiziose da fare nelle cantine italiane partendo dal nord-est della penisola, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia.

Le Monde - Prata di Pordenone (Pordenone, Friuli Venezia Giulia): 4 Percorsi di conoscenza del territorio

L’esperienza enoturistica di Le Monde si articola in quattro percorsi di degustazione, che sono, di fatto, percorsi di conoscenza del territorio, situato nel Friuli occidentale, tra i fiumi Livenza e Meduna:

  • Espressioni friulane - degustazione guidata di 3 vini.
  • Cinque Sensi - degustazione guidata di 5 vini.
  • Espressioni premium - degustazione guidata di 3 vini con assaggi di formaggi e salumi locali.
  • Cinque sensi premium - degustazione guidata di 5 vini con assaggi di formaggi e salumi locali.

Tutte le degustazioni si svolgono in italiano o in inglese; i vini da degustare spaziano dai bianchi ai rossi, passando per le riserve e le bollicine. Ogni visita si apre con una passeggiata tra i vigneti antistanti la cantina, dove vengono raccontate le caratteristiche pedoclimatiche di questo angolo di Friuli, seguita dalla visita alla cantina, alla barriccaia e dalla degustazione finale. I percorsi degustativi proposti da Le Monde mettono al centro non solo la qualità dei vini, ma anche la visione di una squadra unita e la passione comune per la terra e sono pensati per far conoscere quel particolare territorio friulano in cui la cantina affonda le sue radici.

• Per maggiori info: www.lemondewine.com

Azienda Agricola Andreola - Farre di Soligo (Treviso, Veneto): visite guidate, aperitivo e pranzo col Pacchetto Plus

Il Pacchetto Plus offerto da Andreola è l’esperienza più completa per chi desidera scoprire a fondo  la filosofia produttiva della cantina e l’identità del territorio del Valdobbiadene. Questo pacchetto è disponibile su prenotazione ed è pensato per piccoli gruppi (fino a sei persone), ma è personalizzabile su richiesta per numeri più  elevati. 

La visita ha inizio con un tour guidato della cantina. Qui vengono illustrate le fasi del processo produttivo, dalla vinificazione alla spumantizzazione, fino all’imbottigliamento. A seguire, gli ospiti accedono  alla suggestiva Experience Room, uno spazio immersivo che consente di esplorare le colline e le “Rive” del  Valdobbiadene in modo multisensoriale, con l’ausilio di suoni, immagini e racconti tridimensionali. 

L’esperienza continua con l'aperitivo, durante il quale vengono serviti due calici selezionati tra i migliori Valdobbiadene DOCG prodotti da Andreola, cui segue un pranzo completo (in un vicino ristorante), basato su un menù degustazione ispirato alla tradizione culinaria veneta, con abbinamenti enologici curati dalla cantina stessa. 

• Per maggiori info: www.andreola.eu  

Cantina Follador - Col San Martino (Treviso, Veneto): degustazione con vista

La "Degustazione con vista" proposta dalla cantina Follador è un'esperienza immersiva nel cuore delle colline  del Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Questa esperienza, di circa quattro ore, inizia con un'accoglienza presso l'azienda, seguita dalla visita guidata alle strutture produttive, dove si va alla scoperta dei metodi innovativi e della filosofia che guidano la produzione del loro Prosecco Superiore. Successivamente, gli ospiti vengono trasferiti presso la suggestiva località "Torri di Credazzo Cru",  una delle zone più vocate della denominazione. Qui, tra i filari, si svolge una degustazione guidata dei Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Follador. Si assaporano i vini direttamente nel contesto che li genera, circondati da un panorama mozzafiato.  

• Per maggiori info: www.folladorprosecco.it  

Tenute Tomasella - Mansuè (Treviso, Veneto): Oltre ogni confine

L’esperienza “Oltre Ogni Confine” proposta da Tenute Tomasella è un viaggio sensoriale che celebra la fusione tra i territori del Friuli e del Veneto. Situata a Mansué, al confine tra la DOC Friuli e la Prosecco DOC Treviso, l'azienda offre un'opportunità unica di scoprire la ricchezza e la diversità dei suoi vini, frutto di una  viticoltura sostenibile e rispettosa del territorio. Durante l'esperienza, gli ospiti sono guidati attraverso un percorso che unisce tradizione e innovazione, esplorando le peculiarità dei diversi terroir e degustando una  selezione di vini rappresentativi dell'azienda. Il tutto accompagnato da racconti che illustrano la filosofia produttiva e l'impegno nella qualità e per la sostenibilità, elementi distintivi di Tenute Tomasella. 

• Per maggiori info: www.tenutetomasella.it 

Diesel Farm - Marostica (Vicenza, Veneto): Ristorante Agriturismo Diesel Farm

Diesel Farm, situata tra le colline di Marostica, offre esperienze di degustazione che permettono di esplorare i suoi vini biologici, come il Rosso di Rosso, il Nero di Rosso e il Metodo Classico Celebrating 55, in un contesto naturale e rilassante. Le degustazioni si svolgono su prenotazione e possono essere abbinate a escursioni guidate al tramonto, che includono aperitivi con prodotti locali come salumi, formaggi e bruschette, per un'immersione completa nel territorio. 

Accanto alla cantina, l'agriturismo Cucina Diesel Farm propone una cucina con ingredienti stagionali coltivati in loco, come ortaggi e carni provenienti dai pascoli della tenuta. Il menù varia con le stagioni ed è accompagnato dai vini e dall'olio extravergine di oliva prodotti in azienda, per un'esperienza gastronomica autentica in un ambiente accogliente con vista panoramica sulla pianura vicentina.  

• Per maggiori info: www.dieselfarm.com  

Tommasi Family Estates - Ospedaletto (Verona, Veneto): Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa

Villa Quaranta Tommasi Wine Hotel & Spa, nel cuore della Valpolicella Classica, è molto più di una struttura  ricettiva: è un’autentica esperienza immersiva nel mondo del vino e del benessere firmata Tommasi Family Estates. 

Ospitata in una villa seicentesca elegantemente restaurata, la tenuta offre 79 camere raffinate, il ristorante gourmet Borgo Antico, un’ampia wine spa con trattamenti a base di vino Amarone e una suggestiva piscina termale. L’intero soggiorno è pensato per accompagnare l’ospite in un viaggio tra i piaceri del corpo e del palato. 

Uno degli elementi distintivi di Villa Quaranta è il forte legame con il mondo vinicolo: la struttura propone percorsi di degustazione guidata che raccontano la storia e l’identità dei vini della famiglia. Gli ospiti possono inoltre partecipare a wine tasting tematici, abbinati a piatti del territorio preparati dallo chef  del ristorante Borgo Antico, oppure rilassarsi nella Terme della Valpolicella, dove i trattamenti benessere si  fondono con i principi attivi dell’uva e del vino. 

Villa Quaranta rappresenta così la perfetta sintesi tra ospitalità, cultura enologica e wellness di alto livello, per un soggiorno che parla la lingua del territorio e della passione per il vino. 

• Per maggiori info: www.tommasi.com  

Grasis’ciutta - San Floriano del Collio (Gorizia, Friuli Venezia Giulia): Nature Bathing

Gradis’ciutta, storica cantina nel cuore del Collio friulano, propone un’esperienza di nature bathing tra i suoi vigneti, ispirata alla pratica giapponese dello shinrin-yoku. Durante una passeggiata guidata nella natura, gli ospiti vengono invitati a riconnettersi con i propri sensi, in un contesto di pace e bellezza, cui segue una degustazione all’aperto di tre vini dell’azienda, accompagnati da formaggi locali. 

La cantina offre anche diverse esperienze di degustazione, pensate per esplorare le caratteristiche del  territorio attraverso vini simbolo come la Ribolla Gialla e le etichette più rappresentative dell’azienda, sempre abbinate a prodotti tipici del Collio. 

Chi desidera prolungare il soggiorno, può alloggiare presso il Borgo Gradis’ciutta, una raffinata struttura ricettiva ricavata da un antico complesso rurale del Cinquecento. Dotato di camere e appartamenti moderni e immersi nella quiete della natura, il borgo offre anche una colazione a base di eccellenze locali, rendendo l’esperienza autentica e rigenerante. 

• Per maggiori info: www.gradisciutta.eu  

Esperienze in cantina in Liguria, Lombardia, Piemonte ed Emilia Romagna

Dall'estremo nord-est del Paese, scendiamo verso la pianura e i colli piemontesi, lombardi e emiliano-romagnoli, fino a scendere alla Liguria...

La Genisia - Codevilla (Pavia, Lombardia): degustazione con visita in cantina

La Genisia, situata nel cuore dell'Oltrepò Pavese, offre esperienze di degustazione nel mondo del Pinot Nero e del Metodo Classico. Le visite guidate includono l'esplorazione della storica cantina e della Torre Vinaria, un edificio di quattro piani alto 25 metri, simbolo del territorio vitivinicolo locale. Raggiunta la  cima della Torre, l’esperienza si arricchisce grazie alla tecnologia immersiva della realtà virtuale. Con l’innovativa piattaforma VR Wine La Genisia, gli ospiti possono letteralmente camminare tra i filari dei vigneti  in un ambiente tridimensionale, esplorando le colline dell’Oltrepò come se fossero realmente lì. Il tour culmina in un’accogliente sala panoramica, dove i visitatori possono degustare i migliori vini di La Genisia. Tra le eccellenze proposte, spiccano il Pinot Nero D.O.C.G. e l’Extra Brut Metodo Classico, frutto di una vinificazione  attenta e rispettosa del territorio.  

La Genisia propone anche tour in e-bike e a cavallo tra i vigneti, per scoprire le bellezze naturali della zona.  

• Per maggiori info: www.lagenisia.com  

Capellini - Volastra (La Spezia, Liguria): Caccia al tesoro

Mare, vigneti, colline rivestite dai muretti a secco: in questo paesaggio unico al mondo, a Volastra, Patrimonio mondiale dell’Umanità dal 1997 e dal 1999 Parco Nazionale, sorge la Cantina Capellini, dove il vino viene prodotto come hanno insegnato nonni, ma usando tecniche moderne di coltivazione e vinificazione.

Qui è possibile, tra le varie esperienze, fare una caccia al tesoro tra le vigne, partendo dal borgo di Volastra e arrivando all'AgriVino. Con una mappa e un primo indizio inizierà il viaggio. Passo dopo passo, risolvendo enigmi e scoprendo curiosità sul territorio, la caccia vi guiderà fino all' Agrivino, dove ci sarà una meritata sorpresa ad attendere i partecipanti, grandi e piccoli, perché quest'esperienza è pensata per famiglie con bambini che vogliono trascorrere qualche ora tra natura e divertimento, imparando la storia e le tradizioni delle Cinque Terre attraverso il gioco e regalarsi un’esperienza che unisce esplorazione, cultura e il piacere di stare insieme, con la leggerezza di una vera caccia al tesoro.

• Per maggiori info: www.cantinacapellini.it

Ca' Lunae - Castelnuovo Magra (La Spezia, Liguria): I 5 sensi in Cantina

Ca’ Lunae è il cuore e il centro di accoglienza di Cantine Lunae. Il luogo dove tutte le attività convergono e si riuniscono integrandosi fra loro, creando un circuito enogastronomico completo. Ca’ Lunae è un piccolo borgo, con edifici accuratamente recuperati e restaurati nel pieno rispetto delle forme e delle materie che ne hanno caratterizzato la storia. Vi si trovano l’enoteca, la sala degustazione, la liquoreria, il Museo della cultura materiale del vino. E poi ci sono l’orto, il giardino degli aromi, il vigneto...

Le opportunità di degustazione e di visita sono molteplici e sono tanti anche gli eventi organizzati. Estremamente affascinante è il percorso I 5 sensi in cantina: un percorso sensoriale che è una visita immersiva nel progetto della nuova cantina. Durante il percorso sarà possibile degustare lo spumante metodo classico “Cuvée Lunae” direttamente nella sala di affinamento immersi nelle istallazioni site specific. La visita si completerà con una degustazione tecnica di 5 vini immagine delle differenti esperienze enologiche della cantina e a ogni vino sarà abbinata una proposta gastronomica creata dallo chef Matteo Domenichini.

• Per maggiori info: www.calunae.com

Terre d’Aenòr - Provaglio d'Iseo (Brescia, Lombardia):  Vigneto Therapy/Arte e Bollicine

La cantina Terre d’Aenòr, immersa nel paesaggio della Franciacorta a Provaglio d’Iseo, propone esperienze che fondono vino, arte e benessere, per un contatto autentico e multisensoriale con il territorio. Tra le esperienze più originali spicca la Vigneto Therapy, un'attività rigenerante che si svolge nei  giardini storici di Palazzo Bianchi, sede della tenuta. La sessione prevede un percorso di rilassamento a bassa  intensità, guidato da istruttori professionisti, pensato per favorire il benessere fisico e mentale attraverso il  contatto con la natura e il ritmo lento del vigneto. Al termine, è prevista una degustazione dei Franciacorta  biologici dell’azienda, accompagnati da finger food selezionati, in un contesto che stimola tutti i sensi. Terre d’Aenòr propone anche un'altra esperienza esperienza "Arte e Bollicine", che comprende una visita  guidata al palazzo condotta dalla stessa Eleonora Bianchi, proprietaria e anima del progetto. L’esperienza  prosegue con una passeggiata nei vigneti e si conclude con una degustazione delle bollicine dell’azienda. Tutte le attività si svolgono su prenotazione e rappresentano un’occasione unica per vivere la Franciacorta in  modo profondo e raffinato, tra cultura, paesaggio e passione per il vino.  

• Per maggiori info: www.terredaenor.com 

Saffirio - Monforte d'Alba (Cuneo, Piemonte): Caccia al Tartufo

La cantina Saffirio, situata a Monforte d'Alba nel cuore delle Langhe, offre una varietà di esperienze  enogastronomiche che uniscono la tradizione vinicola al patrimonio naturale del territorio. Tra queste, la  Caccia al Tartufo nero estivo rappresenta un'attività distintiva che consente agli ospiti di immergersi nella  cultura locale. 

Durante questa esperienza, i partecipanti accompagnano un esperto trifulau e il suo fedele tabui (cane da tartufo) in una passeggiata nei boschi circostanti, alla scoperta dei segreti della ricerca del tartufo. Al termine  della caccia, è prevista una visita guidata alla cantina, dove si approfondisce il processo di vinificazione, seguita da una degustazione di quattro vini, tra cui il Barolo, abbinati a prodotti locali a base di tartufo.  

• Per maggiori info: www.josettasaffirio.com  

VentiVenti - San Prospero (Modena, Emilia Romagna): Cena VentiVenti

La cantina VentiVenti, situata a San Prospero nella campagna modenese, offre esperienze enoturistiche che uniscono convivialità, gusto e paesaggio. Tra queste, la cena VentiVenti rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon vino e della cucina emiliana reinterpretata in chiave contemporanea. Durante la stagione estiva, ogni giovedì, venerdì e sabato sera, la cantina apre le sue porte per cene su  prenotazione, proponendo un menu alla carta che celebra i sapori del territorio con un tocco innovativo. La selezione varia in base alla stagionalità degli ingredienti e può essere accompagnata da un calice, una bottiglia o da speciali pacchetti degustazione, che permettono di abbinare tre vini differenti ai piatti proposti. Con l'arrivo della bella stagione, l'accoglienza si trasforma: al piano terra, aperitivi con tapas e portate fredde da accompagnare ai vini della cantina; al primo piano, in terrazza, cene con vista sul tramonto in un'atmosfera raffinata e rilassata. Le serate estive sono rese ancora più coinvolgenti dalla presenza di DJ set che creano la giusta colonna sonora per accompagnare l'aperitivo al calar del sole e la cena sotto le stelle.  

• Per maggiori info: www.ventiventi.it 

Estate 2025: esperienze in cantina in Toscana

La Toscana è sempre magnifica (io sono di parte). Al di là delle città d'arte e del mare, perché non assaporare anche i suoi vini?

Ampeleia - Roccatederighi (Grosseto, Toscana): Ampeleia sotto la Luna

Da luglio ad agosto, le colline metallifere e il fresco dell’alto bosco di Roccatederighi faranno da cornice a serate di musica dal vivo, poesia e osservazione del cielo stellato, accompagnate dai vini della cantina e dalla cucina autentica del ristorante agricolo di Ampeleia. Con Ampeleia sotto la Luna, Ampeleia apre le sue porte e il suo cuore a chi ama il vino, la natura, l’arte e la buona compagnia. Ogni evento è pensato per celebrare il legame profondo con il territorio, la cultura maremmana e il piacere di stare insieme.

Ogni evento è pensato per celebrare il legame profondo con il territorio, la cultura maremmana e il piacere di stare insieme.

Gli eventi di Ampeleia sotto la Luna spaziano dal blues al tramonto, a laboratori di scrittura poetica (di due giornate), all’osservazione notturna degli astri, guidati da un astronomo professionista dell’AMSA – Osservatorio Astronomico Comunale di Roselle. Nelle serate degli eventi, è prevista la formula con calice di vino a scelta e tagliere.

Ogni sera sarà anche possibile cenare alla carta presso il ristorante agricolo di Ampeleia, che propone piatti stagionali ispirati alla tradizione maremmana reinterpretata con creatività: dal tagliere con crostini, salumi, formaggi a latte crudo e porchetta artigianale, all’arrosto di verdure al cartoccio, piatto vegetale che si abbina perfettamente con le note fresche e speziate dei vini della cantina.

• Per maggiori info: www.ampeleia.it

Poggio di Bobi - Lamporecchio (Pistoia, Toscana): Cena cantata in vigna

Devono essere allegre, le vigne delle tenute Poggio di Bobi, con tutta la musica che c'è! Dalla cena cantata all'aperitivo con djset, tra i filari di Poggio di Bobi a Lamporecchio si mangia e si beve (i vini della tenuta o anche cocktail preparati con maestria) quasi tutti i giorni della settimana:

  • martedì sera, aperitivo con tagliere e djset
  • giovedì sera, bistecca in vigna
  • sabato sera, aperitivo con vino o cocktail accompagnato da taglieri anche per celiaci o vegetariani, accompagnato da djset

... E chissà che da ora a fine estate non si inventino altre serate al fresco della vigna!

• Per maggiori info: www.instagram.com/tenute_poggio_di_bobi

Vecchie Terre di Montefili - Greve in Chianti (Firenze, Toscana): Picnic toscano

Tra le esperienze enoturistiche offerte da Vecchie Terre di Montefili, spicca il “Picnic nei Vigneti”, disponibile  su prenotazione da aprile a ottobre. Gli ospiti ricevono un cestino gourmet contenente prodotti tipici toscani, come salumi, formaggi locali, pane e l’olio extravergine di oliva prodotto dall’azienda. Il picnic si svolge tra i  filari dei vigneti, offrendo un’occasione unica per immergersi nella natura, vedere le orchidee selvatiche e  godere della tranquillità del paesaggio collinare del Chianti. 

Oltre al picnic, Vecchie Terre di Montefili propone visite guidate alla cantina, durante le quali è possibile  scoprire le tecniche di vinificazione e degustare una selezione di sei vini, tra cui Chianti Classico e Super Tuscan,  accompagnati da un tagliere di prodotti locali. Le degustazioni si svolgono nella sala interna o sulla terrazza  panoramica, offrendo una vista mozzafiato sulle colline circostanti. 

• Per maggiori info: www.montefiliwines.com  

Tenuta Mariani - Massaciuccoli (Lucca, Toscana): Giornate-evento ArtistadiVino

Per una giornata vista lago dio Massaciuccoli e a pochi chilometri dal mare, le Cantine Tenuta Mariani organizzano delle gionate-evento Artista diVino, con esposizione di quadri in vigna e dialoghi con gli artisti, prima della cena in vigna con accompagnamento musicale, in cui sarà possibile degustare Segreto del Mare, la bollicina toscana affinata a 50 metri sotto in mare. Oppure SabbiaMare, in versione bianca e rosata proveniente dai vigneti situati nel Parco di Migliarino e San Rossore, su terreno sabbioso, a 600 metri dal mare, dove le radici delle viti affondano nella sabbia salina in passato bagnate dall’acqua marina, ed il salmastro del mare si adagia sulle foglie dei vigneti.

• Per maggiori info: www.cantinetenutamariani.it

Fattoria Casalbosco - Santomato (Pistoia, Toscana): la vendemmia dei bambini

La fattoria Casalbosco, tra le colline di Prato e Pistoia, oltre a varie tipologie di degustazione attive tutto l'anno, propone per l'estate AperiVino e picnic in vigna. Nel mese di settembre organizza anche la vendemmia dei bambini, dove i più piccoli possono provare la vendemmia proprio come si faceva una volta, pigiando l’uva coi piedi e usando la creatività per realizzare l’etichetta che verrà poi apposta sulla bottiglia di vino che porteranno a casa!

• Per maggiori info: www.fattoriacasalbosco.it

Talosa - Montepulciano (Siena, Toscana): Taste of Talosa

La cantina Talosa, situata nel cuore di Montepulciano, offre un'esperienza enogastronomica immersiva che unisce la storia del vino toscano a sapori autentici. I visitatori possono partecipare a un tour guidato della  storica cantina sotterranea del XVI secolo, che include anche una rara tomba etrusca. Fa seguito una degustazione di vini come il Nobile di Montepulciano DOCG, il Riserva e il Super Tuscan “Pietrose”. La degustazione è accompagnata da prodotti locali, tra cui bruschette con olio extravergine d'oliva della tenuta, pecorino di Pienza e salumi tipici, oltre a un primo piatto a scelta tra specialità toscane come lasagne al forno, ribollita o pappa al pomodoro. 

Per un soggiorno prolungato, la Villa Talosa offre un'accoglienza raffinata tra i vigneti della tenuta. Gli ospiti possono rilassarsi nella piscina all'aperto stagionale e partecipare a diverse attività organizzate, come corsi di  cucina, tour in e-bike, caccia al tartufo e visite ai vigneti con degustazioni, così da vivere appieno la cultura e le tradizioni del territorio toscano. 

• Per maggiori info: www.talosa.it  

Caiarossa - Riparbella (Pisa, Toscana): Uno sguardo sul verde

La cantina Caiarossa, incastonata tra le colline incontaminate di Riparbella, in Toscana, propone esperienze enoturistiche che coniugano vino, paesaggio e filosofia biodinamica. Tra le più affascinanti, l’esperienza “Uno sguardo sul verde” invita gli ospiti a rallentare il passo e immergersi nel ritmo naturale della tenuta. Il percorso inizia con una visita guidata tra i vigneti e la cantina, dove ogni dettaglio architettonico e produttivo riflette  l’armonia tra uomo e natura. A seguire, la degustazione di quattro vini emblematici dell’azienda accompagna gli ospiti alla scoperta dell’identità di Caiarossa e dei suoi raffinati blend. Ma il cuore dell’esperienza è il picnic tra i vigneti, un momento di pura connessione con il paesaggio: un cestino curato con prodotti locali, un calice in mano e una vista aperta sul verde che circonda la tenuta, tra mare e collina. 

• Per maggiori info: www.caiarossa.com  

Sud e isole

Sono interessantissime anche le esperienze in cantina da fare al sud e nelle isole...

Tenuta di Castellaro - Lipari (Messina, Sicilia): Castellaro Wine resort/bistrot

La Tenuta di Castellaro, situata sull'isola di Lipari, offre esperienze enogastronomiche che uniscono la bellezza del paesaggio vulcanico alle eccellenze vinicole locali. Le degustazioni guidate includono visite alla cantina e  passeggiate tra i vigneti, con diverse opzioni disponibili. 

Per un'esperienza più immersiva, è possibile partecipare a picnic tra le vigne, sia di giorno che al tramonto, con vista sulle isole di Alicudi, Filicudi e Salina. Queste esperienze includono un cestino con una bottiglia di vino ogni due persone e una selezione gastronomica del Castellaro Bistrot. 

E poi, l’iconica esperienza "Brindisi al sole": dopo una breve visita della cantina, si raggiunge un punto panoramico dove si attende il tramonto brindando alla bellezza che la natura da sempre regala. Si prosegue la degustazione in terrazza con altri due vini, con accompagnamento di due taglieri.

Si chiude in dolcezza con la Malvasia delle Lipari DOC passita e i tipici biscotti sesamini. Il Castellaro Bistrot, guidato dallo chef Giacomo Caravello, propone una cucina innovativa che valorizza i  prodotti locali e si abbina perfettamente ai vini della tenuta. Il menù varia stagionalmente e offre piatti come  lo spaghetto al pesto di capperi. 

Per chi desidera prolungare il soggiorno, il Castellaro Wine Resort offre alloggi esclusivi immersi nei vigneti.  

• Per maggiori info: www.tenutadicastellaro.it 

Benanti - Viagrande (Catania, Sicilia): Selezioni Benanti

La cantina Benanti, con sede a Viagrande, sulle pendici sud-orientali dell’Etna, propone esperienze enoturistiche che valorizzano la ricchezza e la complessità del territorio vulcanico. Tra queste, la Selezione Benanti Premium si distingue per un percorso immersivo dedicato agli appassionati desiderosi di approfondire la conoscenza dei vini dell’Etna. 

L’esperienza in cantina inizia con una visita guidata all’antica tenuta di Monte Serra, dove gli ospiti possono esplorare i  vigneti e l’antico palmento, scoprendo le tecniche di vinificazione tradizionali. Il tour prosegue nella storica cantina, trasformata in una galleria d’arte, e nella barriccaia dove maturano i vini rossi. La degustazione comprende cinque vini selezionati provenienti da diverse contrade dell’Etna, tra cui una vecchia annata,  offrendo un panorama completo delle espressioni del vulcano. Il tutto è accompagnato da un pranzo gourmet  preparato dal Resident Chef della tenuta, diplomato alla scuola ALMA e con esperienza in cucine stellate, che propone piatti ispirati alla tradizione siciliana abbinati ai vini in degustazione.  

• Per maggiori info: www.benanti.it  

Azienda vinicola Librandi - Cirò Marina (Crotone, Calabria): Giornata Librandi

La Giornata Librandi è un'esperienza immersiva proposta dall'azienda vinicola Librandi, situata a Cirò Marina, nel cuore della Calabria. Questo tour completo offre ai visitatori l'opportunità di esplorare la cantina in tutte  le sue sezioni, dalla zona di vinificazione alla barriccaia e alla linea di imbottigliamento. Successivamente, si parte alla scoperta dei vigneti e degli uliveti dell'azienda Rosaneti, percorrendo i suggestivi paesaggi collinari a  bordo di pick-up, fino a raggiungere le cime delle colline da cui si godono scenari emozionanti.  

Durante la giornata, è prevista anche la visita al museo del vino VI.TE.S., situato in un casolare di inizio '800,  che rappresenta il cuore dell'azienda. Il percorso si conclude con un pranzo a base di specialità locali,  accompagnato da una selezione di vini rappresentativi dell'azienda. 

Per maggiori info: www.librandi.it 

Se vuoi segnalare altre esperienze, scrivimi all'indirizzo silvia@trippando.it. Sarò lieta di aggiungerle... E di provarle!!

Foto di anteprima: Terrazza Talosa, fonte AB comunicazione

Silvia Ceriegi

Recent Posts

Destinazioni famose per i loro quartieri di intrattenimento glamour

Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…

5 giorni ago

Salumi d’Italia: un itinerario gastronomico e un viaggio nel gusto

In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…

2 settimane ago

Torgiano, Lungarotti: un mondo di vino. Con le radici in Umbria!

Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…

3 settimane ago

Ca' Lunae e Cantina Lunae: sentirsi a casa nel borgo e nella natura

Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…

3 settimane ago

Accoglienza, vino, storia: da Ocriculum e Otricoli, a un'ora da Roma

A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…

1 mese ago

Viaggiare dopo i sessant'anni: benefici e esperienze da vivere in gruppo

Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…

1 mese ago