Intervista a Giuseppe Romondia, l'Uomo del Baratto
Quest'intervista ve l'avevo promessa quando ho parlato della Settimana del Baratto (a proposito, avete scelto dove andare e in cambio di quale servizio?). Giuseppe Romondia E' l'uomo del baratto. Scoprite perchè!
- Ciao Giuseppe, fino ad ora ho intervistato appassionati di viaggi, spesso blogger. Tu oltre ad essere un viaggiatore sei, prevalentemente, innamorato della tua terra: la Puglia, il Gargano, Vico. Forse è una terra poco valorizzata turisticamente, sono d'accordo. Cos'ha di particolare, oltre ad essere la “tua” terra?
Nella domanda c’è la risposta: poco valorizzata appunto, in primis perchè la scelta più comoda anche forzata è sempre quella di andare via. Forzata perchè una formazione professionale sei costretto a farla sempre e comunque fuori; comoda perche è sicuramente più facile riuscire fuori che in un piccolo borgo, dove le opportunità di lavoro e quindi di successo sono limitate ma non impossibili. Dico sempre che il coraggioso è chi resta e non chi va o meglio chi va per poi ritornare rinvigorito da un' emancipazione professionale e culturale. La particolarità di Vico del Gargano come di molte altre mete, soprattutto dell’entroterra, sta sicuramente nel non essere ancora una meta contaminata. La meta “Contaminata” segue dei percorsi di offerta steriotipizzati e canonici che difficilmente riescono ad emozionare il viaggiatore mentre riescono sempre con il turista… Il nostro sorriso è vero, la nostra ospitalità, intesa
come ospitalità della comunità, è ancora come il pane e pomodoro “Genuina” non artefatta e non costruita ad hoc. Abbiamo bisogno di emergere ma per farlo serve l’energia, non solo economica, di chi ci scopre e ci vive… Per questo mi impegno attivamente per evidenziare tutte le potenzialità inespresse. Abbiamo mare e delle coste fantastiche a soli 5 km e a soli 5 km ancora abbiamo la foresta umbra, fonte di ricchezze gastronomiche e
naturalistiche che molti ci invidiano. Quando offriamo mare e monti non diciamo una bugia!
- Da qualche anno gestisci un Bed and Breakfast a Vico del Gargano, il Pizzicato Eco. Come ti è venuta quest'idea?
Sogno di fare l’albergatore da sempre: quando la maestra chiedeva cosa vuoi fare da grande, davanti alla mia risposta rimaneva sempre di stucco… Posso ora capire il perché i miei percorsi universitari e professionali si sono sviluppati intorno al fantastico mondo dell’ospitalità, ed oggi eccomi qui, a parlare di un mio piccolo grande sogno diventato realtà... Gestire un B&B. Il Pizzicato prima di tutto è un Bar Pasticceria Gelateria, attività storica della nostra famiglia aperta ormai quasi 70 anni fa. Sono legatissimo a quest’azienda di famiglia in cui lavoro attivamente e metto
tutto il mio impegno anche se il grande sogno è e sarà quello di aprire e gestire un “EcO Design Hotel” con un lounge bar dove poter preparare fantastici drink per i miei ospiti... eh si… un'altra mia grande passione è il mondo del bere… Bere bene però!:)
- Quando ho parlato della “Settimana del Baratto” su trippando ho detto che c'è un luogo dove il baratto si fa tutto l'anno. E' il tuo B&B. E tu sei l'uomo del baratto. Ci racconti in che cosa consiste?
Una delle formule viaggio-esperienza che offriamo insieme ad altre attività come soggiorni lavoro (raccoglie olive con noi e ti paghiamo in olio e ospitalità, lo swapping home e altre ancora...) Sono tutte formule di soggiorno che adoro, non uno scambio basato su moneta ma uno scambio umano. Credo che per la buona riuscita nel settore ospitalità piccolo o grande che sia la struttura è proprio quel momento di verità che si innesca nel contatto, nell'interazione a trasformare un soggiorno in un ricordo. Cerco sempre di avvicinarmi ai mie ospiti, durante questi tipi di soggiorno è ancora piu interessante farlo. Nei soggiorni-baratto abbiamo, trovo, una forma mentis in linea con la nostra continua voglia di innovarci e proporci. In due anni grazie al baratto abbiamo arredato, rifinito e personalizzato 4 alloggi con opere di clienti italiani e internazionali. Nel concreto è uno scambio di professionalità e servizi ;noi offriamo, ovviamente, sempre il soggiorno; il cliente ha la libertà di proporre quello che vuole;) Per chi volesse approfondire l'argomento, trova qui tutte le info.
- Che cosa hai ricevuto in baratto fino ad ora?
Dal logo a cartellone, al sito in versione mobile, a oggetti di arredo, a vacanze: davvero un po' di tutto, video, servizi fotografici ecc. In principio abbiamo preso anche bufale: purtroppo il furbetto di turno c'é sempre e avviso altre strutture a tutelarsi e a segnalare i contatti.
- Dal 13 al 16 settembre scorsi hai organizzato il #garganoecotour, il primo blogtour della Puglia. Dall'esterno è sembrato un successo. Come l'hai vissuto? Cosa ti aspetti in termini di ritorno d'immagine per il Gargano?
Riassumo il Gargano eco tour in una parola: divertimento;) vuoi per laparticolare sintonia riscontrata con tutti i blogger vuoi perche stavo vivendo finalmente qualcosa pensata da tempo... Non saprei ma mi è piaciuto un sacco;) mi sale sempre un sorriso sereno quando penso a quei giorni. Mi ha permesso di consolidare il network con la gente con la quale lavoro e di scoprire possibili evoluzioni di proposte legate al territorio. Come struttura e organizzatore insieme a Marco di nonsoloturisti non so come e con quali mezzi definire l'evento di successo o meno, mi manca un termine di paragone o dei metri per poter commentare. Se a te è sembrato positivo e già un ottimo riscontro;)! Quello che un blog tour genera è un lungo racconto del territorio che rimane in rete pronto a colpire la fantasia del lettore e viaggiatore . Se avrò più o meno prenotazioni non mi interessa, lo scopo era altro: parlare del Gargano come Esperienza di Viaggio.
E ora le domande "classiche" della Signora Trippando:
• Quando hai iniziato a viaggiare e come ti sei appassionato ai viaggi?
Il viaggio è un premio un modo di gratificazione che mi caratterizza da quando ero 15enne... Lavora duro in estate cosi a settembre viaggi e scopri... Sono vittima del pendolarismo globale;) da sempre...
• Di cosa sei alla ricerca quando viaggi?
Di ricordi ed emozioni che poi difficilmente condivido: sono miei momenti o attimi di cui parlo poco: mi sembra quasi che parlarne affievolisca il ricordo...
- Hai un luogo che ti è rimasto nel cuore?
Newyouk di notte....
Volete sapere di più su Giuseppe? Eccovi accontentati:
Classe '80. Diplomato al Liceo Classico di Vico del Gargano. Laureato allo IULM di Milano in Scienze Del Turismo, Master a New York in turismosostenibile, sempre a New York ha lavorato come guida per vari hotel, perpoi continuare questa esperienza sulle Navi da Crociera Costa. Ha vissutoin svariate città del Mondo, parla fluentemente inglese e spagnolo, ama ilsuo dialetto Vicaiolo, dialetto del paese di origine Vico del Gargano doveoggi gestisce il Pizzicato EcO bed and breakfast e lavora presso il localedi Famiglia Bar Gelateria Pizzicato selezionato da Gambero Rosso comemiglior locale della provincia di Foggia.
E per rintracciare Giuseppe e magari trascorrere, al suo B&B una vacanza sul Gargano? Ecco i suoi contatti:
Facebook: http://j.mp/hof6nQ
TripAdvisor: http://j.mp/dXJgt3
Twitter: http://j.mp/i7tGei
Yuotube: http://tiny.cc/o8j0t
Infoline: 0039 338.4834567