• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Istanbul, la Turchia e la cultura del tè turco

Febbraio 18, 2013

Chi non conosce la Turchia potrebbe pensare che il caffè sia la bevanda nazionale più famosa. Nulla di più sbagliato!

I turchi amano bere il tè dall’alba al tramonto e ogni occasione è buona per bere il tè in Turchia .

La pratica è saldamente radicata nella cultura come un’esperienza sociale e un segno di ospitalità, il che assicura ai turchi il primato di bevitori di tè, altro che gli inglesi! Lo chiamano çay (pronunciato chai) ed è  chiaro che la Turchia è una nazione di bevitori di tè.

the turco

La cultura del tè turco

Sulle strade più trafficate c’è una vista familiare: un giovane che corre portando un vassoio d’argento, tra la folla, per consegnare bicchierini a forma di piccoli tulipani pieni di tè nero.

Il liquido profumato non è tradizionalmente bevuto con latte o limone, ma solo con cubetti di zucchero.

I commercianti spesso offrono ai clienti un tè turco, in segno di amicizia e di ospitalità, anche se nella maggior parte dei casi lo scopo di servire il çay ai clienti, soprattutto bollente, è quello di trattenerli nel proprio negozio più tempo e avere modo di negoziare di più e vendere meglio: qualsiasi turista in giro per negozi che dice “sì” quando viene offerto il tè.

-cay

Tea Garden turco e Casa

Uno spettacolo frequente nella maggior parte delle città e dei villaggi è un giardino del tè turco chiamato Bahcesi Cay. Amici e famiglie si riuniscono qui per discutere la loro vita e godere della reciproca compagnia, sorseggiando lentamente un tè. C’è una sala da tè in ogni villaggio, perché è tanto importante quanto il mercato locale.

Anche se tutti frequentano il giardino del tè, spesso non vedrete una donna in una casa da tè turco; si tratta di ambienti prevalentemente maschili. Le mogli e fidanzate non li accompagnano, perché gli uomini si riuniscono intorno al tavolo per giocare giochi da tavolo per ore sorseggiando un tè.

Tea house turca

Rize

Il cuore della produzione di tè del Paese avviene sulla costa Nord Est in una regione chiamata Rize. La temperatura, il suolo fertile, le frequenti piogge, il clima ideale e le previsioni meteo si combinano per formare foglie di tè che vengono coltivate con cura fino a quando non sono pronte per la raccolta. Da lì, le foglie vengono inviate alle fabbriche pronte per essere schiacciate, imballate e spedite verso il resto della Turchia e di altri paesi in tutto il mondo.

Campi di tè a Rize

Marca più nota di tè turco

Molte marche e sapori di tè sono impilati alti scaffali dei supermercati, ma il più noto e popolare è di proprietà del governo,il marchio  Çaykur. L’azienda impiega 16.500 persone e produce più di 6.600 tonnellate di tè al giorno. Mentre il tè nero è il più popolare, è anche possibile acquistare il tè verde, alla mela, organico e  earl grey.

A Rize, il giardino del tè Çaykur è un luogo popolare per incontri sociali con amici e familiari.

Caykur

Come fare il tè turco

Per fare il tè turco, è necessario un  Caydanlik . Sono due teiere impilate una sopra l’altra. L’acqua viene messa nella teiera di sotto, mentre le foglie di tè e poca acqua vengono messe in quella di sopra. Quando l’acqua di sotto bolle, si mescola l’acqua con le foglie di tè nella teiera sopra. Poi si versa il tè in bicchieri attraverso un colino in modo che siano riempiti a metà. Si rabbocca, quindi, con l’acqua bollita dalla teiera di sotto.

Caydanlik

Oltre ad essere una grande parte della cultura, i benefici per la salute di tè turco sono enormi.

Così, mentre siete in Turchia, accettate un invito a gustare un bicchiere di tè turco: è il più grande segno di ospitalità che un turco potrà mai fare.

Share this post

Categories: europa, istanbul, La Casa dell'Adry Tags: caffè, istenbul, te, turchia, turco, vita sociale

Previous
Milano – Carnevale in costume? Sì, ma da bagno!
Next
Vinci un weekend ad Istanbul con Trippando e “A casa dell’Adry”

trippando

Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del sol Leggo tanto, in questo periodo. Dormo meno del solito, ma abbastanza intensamente. Cerco di camminare più che posso, perché è un'attività che mi fa staccare dal mondo. Lavoro meno (vedi storie) per non essere strozzata dagli impegni. Meglio una fattura in meno ma che la qualità della vita sia accettabile.
Il burnout è a un passo (per tutti, in quest'epoca) e @danielastallo in Bruciati vivi lo mette davanti al lettore così, come l'autobus nella notte sotto la pioggia della copertina. Il #burnout è a un passo, per tutti, e questo libro aiuta a capire e a capirsi, a decidere di allentare e scegliere la vita. Sul canale la mia recensione e la chiacchierata fatta con Daniela un mese fa, all'uscita del libro, per inaugurare la rubrica Viaggio in TosKadia, sulle orme degli autori toscani di @arkadia_editore.
Se ti va, raccontami. Fa bene aprirsi...
.
.
.
#bruciativivi #danielastallo #daleggere #lettura #letture #leggere #leggerefabene #ioleggo #libri #libro #libribelli #noir #giallo #gialliitaliani #gialloitaliano #letteraturacontemporanea #letteratura #passionelibri #passionelettura #bookeater #bookishpost #bookish #booktube #booktuber #booktubeitalia #bookstagrammer #boikstagram
Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricor Sole, mare, una bella colonna sonora e tanti ricordi dell'infanzia. Se tutto questo ti invoglia, ti aspetto alle 19 in compagnia di Anna Bertini @bannaber62 sul canale YouTube di Trippando (il link è nella bio) per parlare del suo romanzo Le stelle doppie, terza tappa del Viaggio in TosKadia organizzato insieme a @arkadia_editore. Sul canale trovi già il mio racconto, un po'ambientato, del libro.
 Ti aspettiamo!
.
.
.
#mare #vogliadimare #saporedimare #trippando #lestelledoppie #annabertini #arkadiaeditore #viaggioinitalia #costadeglietruschi #libritoscani #librigram #libri #libridiviaggio #libriperviaggiare #letteratura #leggerefabeneallanima #leggerefabene #ioleggo #lettura #letture #livorno #igerslivorno #livornogram #toscana #tuscany #instatuscany
Voglia di #dolci e di #Toscana? La diretta settima Voglia di #dolci e di #Toscana?
La diretta settimanale del mercoledì sul canale YouTube di Trippando domani è anticipata alle 11:30. Con me ci saranno l'autrice di Dolce Firenze e Toscana, Veronica Triolo @fragolosablog, la traduttrice (il libro è anche in inglese), Mary Rose Tiberi @mary_ciao_sorellina e la titolare della pasticceria Dolcezza Firenze @tanjalipira @pasticceriadolcezzafirenze
Ti aspettiamo, se potrai seguirci in diretta. Altrimenti quando vuoi sarà disponibile la registrazione del nostro incontro a distanza.
La dolcezza salverà il mondo. Forse... 
Tu che ne pensi?
.
.
.
#dolcefattoincasa #dolci #ricettedolci #pasticcerie #pasticceriatoscana #Firenze #libritoscani #libriillustrati #libridaregalare #librigram #ricettario #guida #guidaturistica #librodelgiorno #librodaleggere #libromania #letturatime #lettura #letture #coffeetablebooks #coffeetablebook #libri #libro #ricettario
Ma quanto mi garberà la neve 😍?! E tu? Team ma Ma quanto mi garberà la neve 😍?!
E tu? Team mare o team monti?
Si può anche entrambi, eh, io pure, voto per entrambi. E poi per le città, l a campagna, la collina, i laghi...
Buon inizio di settimana. Io voglio scrivere un articolo sulla montagna senza sci. Poi questa settimana mi dedico al libro sui picnic!
.
.
.
#montagnachepassione #montagna_my_life #montagneitaliane #montagnapistoiese #appenninotoscoemiliano #appenninopasseggiando #appennino #appennini #appenninopistoiese #abetone #neve2021 #neve #nevicata #montagnadavivere #montagnadascoprire #passionemontagna #montagnainnevata #montagnaitalia #montagnaitaliana #ilovesnow #underthesnow #snowday
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!