
Itinerario in Calabria: 3 giorni tra storia e natura
Grazie all'aeroporto internazionale di Lamezia Terme, raggiungere la Calabria è veramente un attimo: il volo Pisa - Lamezia Terme, per esempio, dura un'ora e mezzo, spesso meno, ed ha la bellezza che è la mattina presto o la sera tardi, quindi le giornate di viaggio sono sfruttabili al massimo. Per questo vi propongo un itinerario in Calabria di 3 giorni (che poi è quello che ho fatto io quando sono stata a Gerace tre settimane fa), perché andare in Calabria per un weekend o weekend lungo, per esempio volando da Pisa, è fattibilissimo. E vi si apriranno gli occhi su una terra dai grandi contrasti: aspra e dolce al tempo stesso, un po' selvaggia e molto gustosa. Ma andiamo per ordine...
Calabria on the road: serve noleggiare un'auto
Se arrivate in Calabria nutriti di buone speranze per fare un on the road coi mezzi pubblici, perdete ogni speranza. Al di là della tratta aeroporto - stazione di Lamezia, ogni mezz'ora, la ferrovia viaggia solo lungo la costa e il servizio di autobus per le cittadine dell'entroterra è sicuramente perfettibile.
Il mio consiglio spassionato, se non avete parenti o amici disponibili a scarrozzarvi, è quello di noleggiare un'auto all'aeroporto di Lamezia Terme, così da essere liberi e svincolati da orari e ritardi, anche perché una parte di Calabria è da esplorare a tavola e spesso si sa quando si inizia ma non quando si finisce! Con AutoEurope troverete il miglior prezzo per la tipologia di auto a noleggio che volete prendere.
Ma vediamo il nostro itinerario, e soprattutto...
Cosa fare in Calabria in 3 giorni
Tre giorni in Calabria sono troppi o sono pochi. Troppi per capirla, perché i suoi contrasti sono evidenti a occhio nudo, percorrendo le strade o fermandosi a mangiare qualcosa, scambiando quattro chiacchiere con chi incontrerete. Sono troppi per entrare nel suo mood di lentezza e bellezza, di accoglienza e curiosità: a me è bastata qualche ora per catapultarmici dentro... E per dire che voglio tornarci a breve coi ragazzi. Perché tre giorni sono indubbiamente troppo pochi per visitare una regione, o una parte di essa, dove in pochissimi chilometri si passa dal mare alla montagna, attraversando borghi ricchi di bellezza e di storia. Dunque...
Cosa fare in 3 giorni in Calabria?
Mare, montagna o giri per borghi, alla scoperta della storia dei luoghi ma anche delle tante tradizioni che in gran parte dell'Italia sono andate perse, mentre in Calabria sono state preservate o addirittura recuperate. Per esempio la tessitura al telaio: a Gerace potrete scoprirla grazie a Tina Macrì dell'associazione Aracne che potrà raccontarvi l'arte delle maìstre di telaio e l'artigianato delle tessitrici, ma passeggiando per il borgo potrà capitarvi di notare una porta aperta e, dentro, una signora china sul suo telaio. E lì, davvero, attraverserete i secoli e tornerete alla fabbricazione dei corredi da sposa, ai tessuti di seta o di giunco, alla ricchezza dei colori e alla preziosità dei ricami. Trama, ordito, spoletta e via.
3 giorni in Calabria: base a Gerace



Dicono sia il borgo più bello della Calabria. Io me ne sono innamorata È insignito sia della Bandiera Arancione del Touring Club che dell'appellativo dei Borghi più belli d'Italia. È Gerace, il paese delle cento chiese, la cui storia affonda in radici normanne. È una cittadina cui dedicare una giornata di visita, tra la parte monumentale (che vi lascerà a bocca aperta) e quella esperienziale, assolutamente non da meno.
E da lì, verso l'Aspromonte
Scommetto che non vi era mai venuto in mente, di andare in montagna in Calabria... Vero? E invece fatelo: vi incanterà. E il mare? Si potrà domandare qualcuno... Beh, lo vedrete dall'alto... e sarà un gran bel vedere. Per quello, vale senz'altro la pena restare più giorni, ma non mescoliamo le carte, dicevamo della montagna... Dell'Aspromonte, in particolare. Se volete muovervi in autonomia, quando noleggiate la macchina vi consiglio di prenderla alta e ben ammortizzata, perché le strade non solo il massimo.


Altrimenti (ma è un altrimenti che vi consiglio come scelta primaria, perché è un'esperienza notevole per grandi e meno grandi) fatevi guidare da Pietro di Magia dell'Aspromonte, che organizza tour in Campagnola (o misti in Campagnola e a piedi).
Il più scenografico e assolutamente imperdibile è quello alle Dolomiti del Sud, dove l'effetto wow è imbattibile: sì, tanta roba!
Molto carino anche quello al laghetto di Zomaro, dove si possono fare anche dei tratti a piedi (alla portata di tutti, anche con scarpe da ginnastica).
Come in ogni itinerario che si rispetti, non è (solo) la meta a essere affascinante; lo è anche (e soprattutto) la strada, magari con qualcuno del posto che ve la racconta. L'Aspromonte, noto per la sua impervietà, è davvero un'area montana dove lo scenario cambia di curva in curva... E ce ne sono tante! Scenari, vedute, ma anche cambi di vegetazione dovuti all'altitudine. Che ve lo dico a fare, me ne sono innamorata. Tre giorni sono un assaggio, un piccolo aperitivo che vi mette in testa il tarlo di tornare e visitare questa zona con maggiore calma. Il Parco Nazionale dell'Aspromonte offre chilometri di sentieri da percorrere a piedi o in bicicletta... Urge tornare, sì...
Indirizzi utili per un itinerario di 3 giorni in Calabria
Dormire
Palazzo Candida, via Candida 7 Gerace.
Un palazzo nobiliare ristrutturato di fresco in maniera impeccabile. Camere belle, comode e curate. Personale estremamente cordiale. Colazione ottima.
Mangiare e bere
Bar e pasticcerie
Bar del Tocco, Bar della Cattedrale, Dolce e Salato
In questi bar del centro di Gerace troverete gelati e granite in quantità molto grandi (chiedete sempre il più piccolo, a meno che non sia il sostitutivo di un pasto!), ma anche aperitivi (da provare lo Spritz al bergamotto) accompagnati da taglieri e pasticcini deliziosi (magari da portar via)!
Ristoranti
Agriturismo La Valle Incantata, Contrada Preioti 1 Gerace.
Sottolii e insaccati di produzione propria. Un antipasto potrebbe bastare, ma la gola porta a continuare il pranzo. Ottima pasta fatta in casa e dolci eccellenti.
Ristorante Il lupo Cattivo, Contrada Cavuria 69 Gerace
Antipasti da perdere la testa. La pasta e ceci migliore mai assaggiata. Carne alla griglia e pizze.
Ristorante Pizzeria La Terrazza, Via Nazionale Gerace
Il paradiso per chi ama il pesce stocco (o stoccafisso): c'è un menù degustazione che lo propone dall'antipasto al secondo, passando per diversi tipi di pizza. Un'esperienza per gli occhi e il palato!
Casina Pia, Contrada Prestarona Canolo
Luogo meraviglioso, sede di un museo della civiltà contadina. Da visitare e ascoltare nelle storie del gestore. Ma anche da mangiare. Antipasti infiniti e buonissimi, dolci eccellenti.
Tour in Campagnola
Magia dell'Aspromonte, visitantonimina.it
3 giorni in Calabria: una sintesi della Calabria...
Ecco, in tre giorni in Calabria, questa è la Calabria che mi sento di consigliarvi, quella che mi ha colpito e affascinato: la Calabria delle persone, che dopo un attimo di incertezza vi aprono la bocca e il cuore donandosi e raccontando la storia propria e di famiglia, facendovi viaggiare con la mente e coi sensi. Che cosa c'è, nel viaggio, di più bello?