Consigli per blogger

L'evoluzione del blogging: vivere di web nel 2021

È parecchio tempo che non scrivo nella rubrica Pillole di (Travel)Blogging e ringrazio Intellifluence che invece mi ha invitato a parlare nuovmente di questo, a guardarmi dentro, a ragionare (tra me e me e, di conseguenza, con voi), sul vivere di web nel 2021. Non è banale farlo, in piena pandemia (perché così è, ancora...), da parte di una persona che quattro anni fa ha mollato tutto per vivere di blogging.

Vivere di web nel 2021: cosa succede nel mondo

Come segnala questo articolo di AZ Big Media, nel mondo del web, in generale, vince chi ha un approccio empatico e multicanale. Chi vive (bene) di web ed è a tutti gli effetti un influencer, lo è perché è presente su più canali. A prescindere che uno abbia iniziato sul blog, su Instagram o su YouTube, adesso è su tutti e tre e ci lavora costantemente.

Ogni canale ha il suo registro, spesso anche target diversi. Però è sempre necessario esserci, conoscere il proprio pubblico (relativo a quel canale) e rivolgersi a esso sempre in maniera cordiale, coinvolgente. Empatica, in una parola.

È l'empatia che fa avvicinare il pubblico. È l'attenzione a chi legge o guarda che rende il pubblico affezionato, fa sì che ci sia quella strana azione del "segui" e che venga fatta in maniera convinta, sicura, che ci sia l'intento di seguire davvero, l'interesse verso quello che l'influencer fa o dice. In molti ambiti, l'influencer è sempre più divulgatore di contenuti.

E in Italia? Non solo blogging, assolutamente!

Per me che sono partita dal blog e che amo scrivere, essere su Instagram è sempre stata un po' una forzatura. Così come le parole mi escono fluide, le immagini per me sono un ostacolo insormontabile. E allora anche lì cerco di compensare con i pensieri. Le immagini sono solo degli spunti sui quali o grazie ai quali riflettere, parlare, condividere.

YouTube è stato per me una scoperta dell'ultimo anno e mezzo, spinta dal marito che ne è appassionato e che cura i nostri video di viaggi e tutti i montaggi e le musiche. Chacchierare di libri (ma presto inizierò a chiacchierare anche di viaggi, oltre che a mostrarli) è stata per me una scoperta bellissima. Dal "dover" pensare a qualcosa da dire anche su YouTube "perché se vuoi vivere di web devi esserci" al voler stare sempre davanti alla telecamera, per me il passo è stato brevissimo.

Focus viaggi

Per quanto i viaggi, che da 10 anni sono i focus di questo portale... Eh, la situazione è cambiata, con la pandemia e, a mio parere, tuttora in evoluzione. Vedere la propria fatturazione abbattuta non è di certo banale. Non è stato semplice tenere botta. Ho visto colleghi cambiare mestiere e mi piange il cuore. Io ho messo nuovamente in gioco il mio titolo di studio e ho integrato, sto integrando, con collaborazioni "extra Trippando".

Il mio invito, per chi vuole diventare un punto di riferimento sul web nel mondo dei viaggi, è ad aspettare. E nel frattempo cercare di essere presente, molto presente, sul web.

Torneremo a vivere di quello che amiamo fare, abbiate fiducia!

Silvia Ceriegi

Share
Published by
Silvia Ceriegi

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

3 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

4 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago