La lanterna nera - Alberto Frappa Raunceroy - Praga

Una strana famiglia calvinista (dopo poche pagine si capirà la stranezza), quella raccontata da Alberto Frappa Raunceroy nel romanzo La lanterna nera (per acquistarlo subito qui il link ad Amazon). Un fratello e una sorella che alla morte della "tante" si uniranno ancora di più, per scappare da Ginevra in Germania e poi a Praga.

Lui fa l'orologiaio come il padre, ma ha il pallino per le lenti, per la luce. La ragazzina, di struttura fragile, ancora di più. Quando il fratello va al lavoro, lei, sola in casa, studia la luce come la loro madre le ha insegnato.

Keplero, astronomo alla corte imperiale di Praga, è colpito e affascinato dalla ragazzina, ma non crede in quello che lei dice.

Due fratelli: una vita dedicata alla ricerca e alla scienza fatta in casa, lei. Una vita dedicata alla sorella, lui.

Un libro molto affascinante, La Lanterna nera di Alberto Frappa Raunceroy, per scoprire la Praga del '500, la condizione delle donne all'epoca, i rapporti tra cattolici e calvinisti. Tanti spunti, tante idee, tanta vita completamente diversa dalla nostra. E tanta, tanta, tantissima passione, quasi una missione: scoprire le lenti, la rifrazione, la visione e la luce.

Non banale, in certi punti anche complesso, è comunque un romanzo estremamente interessante e piacevole da leggere.

Edito da Arkadia, La lanterna nera è un libro che vi affascnerà.

Recent Posts

Destinazioni famose per i loro quartieri di intrattenimento glamour

Sotto le insegne al neon succede di tutto: glamour, caos gentile, momenti che sembrano più…

5 giorni ago

Salumi d’Italia: un itinerario gastronomico e un viaggio nel gusto

In Italia ogni territorio custodisce una tradizione gastronomica millenaria che racconta storie, mestieri, paesaggi. Pochi…

2 settimane ago

Torgiano, Lungarotti: un mondo di vino. Con le radici in Umbria!

Non mi capitava da anni di non proporre io una mèta, ma è stato bello…

3 settimane ago

Ca' Lunae e Cantina Lunae: sentirsi a casa nel borgo e nella natura

Ci sono luoghi dove arrivi e ti senti dubito a casa. Forse perché la parola…

4 settimane ago

Accoglienza, vino, storia: da Ocriculum e Otricoli, a un'ora da Roma

A un'ora da Roma in direzione nord (quattro chilometri dall'uscita Magliano in Sabina della A1)…

1 mese ago

Viaggiare dopo i sessant'anni: benefici e esperienze da vivere in gruppo

Superati i sessanta, inizia una fase della vita in cui il tempo torna finalmente ad…

1 mese ago