"Giornata Perfetta" in Versilia

Parlare di un unico “Giorno Perfetto” in Versilia è veramente molto difficile, perché questa località della Toscana settentrionale è in grado di offrire “Mesi Perfetti”.
Partendo dall’Alta Versilia, si possono esplorare grotte come l’Antro del Corchia, che con i suoi 53Km di gallerie e pozzi, detiene il primato nazionale del più vasto complesso carsico ipogeo, camminare sugli innumerevoli percorsi escursionistici che si snodano tra gl’incantevoli paesini montani o si arrampicano sulle marmifere del

Lungo il percorso 5 del CAI per il Rifugio Forte dei Marmi
Lungo il percorso 5 del CAI, verso il Rifugio Forte dei Marmi

Monte Altissimo chiamato così non perché il più alto, ma il più imponente e austero per la presenza degl’innumerevoli ravaneti e vie di lizza, per poi scendere a valle seguendo la via del marmo progettata da Michelangelo.

Monte altissimo visto dalla costa
Monte altissimo visto dalla costa

Nella zona collinare si possono visitare il Museo delle Tradizioni Popolari della Versilia Storica con la sezione sull’industria del marmo nel  Palazzo Mediceo di Seravezza, le graziose cittadine come Camaiore o le deliziose pievi romaniche come quella di Val di Castello dove si trova anche la Casa/museo del poeta Giosuè Carducci.

Nell’entroterra pianeggiante vi sono invece le bellissime aree protette dal WWF tra cui il Lago di Porta Beltrame, affiancato dal Versilia Golf Club, e quello di Massaciuccoli il quale bagna Torre del Lago Puccini, Massarosa  e buona parte della provincia di Pisa.

Ingresso all'Oasi di Massaciuccoli
Ingresso all'Oasi di Massaciuccoli

Infine la costa, dove trovano spazio le Pinete con le loro molteplici attività ricreative, le più famose tra tutte sono la Versiliana che ha ispirato il poeta Gabriele d’Annunzio, e la Lecciona dove si erge gloriosa la Villa Borbone, la riviera con i curatissimi stabilimenti balneari, Forte dei Marmi con i suoi negozi di alta moda, Gli Edifici Liberty e Villa Paolina a Viareggio, I pontili che si prolungano sul mare per celebrare le vecchie rotonde, e Torre del Lago con la sua terrazza sul Lago, il Festival Pucciniano, la Villa del grande Maestro e i suoi locali friendly.

Dalla terrazza di Torre del Lago lo sguardo si perde nell'infinito
Dalla terrazza di Torre del Lago lo sguardo si perde nell'infinito

Come avete capito la Versilia è una località dalle mille sfaccettature, in grado di attrarre turisti d’ogni natura e interesse, ma del resto mi è stato chiesto di parlare di UNA giornata e quindi vi racconterò la MIA GIORNATA IDEALE in VERSILIA!

..." Sono le 6:30, la brezza mattutina s’insinua silenziosa nella camera. L’odore di salmastro e umidità invade l’aria. Infilarsi il costume e fare colazione in una delle tante buonissime pasticcerie della mia Viareggio: Nilo’s, Baldassarri, Patalani, Puccinelli, giusto per citarne alcune. Una volta riempito lo stomaco dirigersi sul mare bellissimo al mattino, indipendentemente dalla stagione! Adesso, in estate, si trova la spiaggia rastrellata, pulita, ordinata, scandita da file multicolori di ombrelloni e tendoni, ma non importa pagare per accedere alla battigia e camminare in compagnia dell’infrangersi delle onde del mare. La sabbia è fredda e l’acqua ha perso tutto il calore accumulato il giorno prima, ma ha riacquistato quella limpidezza degna della nostra bandiera azzurra.

Lungo mare della Darsena viareggina verso le sette di sera..
Lungo mare della Darsena viareggina verso le sette di sera..

Le ore migliori per godersi il mare sono proprio la mattina presto e il pomeriggio sul tardi. Al mattino si è praticamente da soli con i proprietari e i bagnini degli stabilimenti e sulla rena si possono scorgere le orme di gabbiani o uccellini venuti in cerca di cibo da beccare, l’aria è frizzante e il sole si limita a coccolare la pelle mentre sorge pigramente dalle Alpi; al pomeriggio, dopo le 18:00 la spiaggia stanca della giornata incomincia a svuotarsi e rimane solo qualche chiacchera in sottofondo, il sole piano piano si tuffa nella calda acqua marina facendola risplendere e scintillare come una gemma liquida; lo spettacolo è assicurato! Ma torniamo a noi!! Dopo una bella camminata nell’acqua bella fredda, per riattivare la circolazione, giunge il momento di qualche ora di meritato riposo e a tal proposito credo che lo stabilimento Balena sia quello meglio fornito al riguardo o comunque quello più all’avanguardia, una bellissima terrazza sul mare con piscina, bar, ristorante, palestra, e centro benessere, ma i più tradizionalisti possono scegliere un bagno più classico in base al proprio gusto, mentre per  gl’avventurieri c’è la spiaggia libera vicino al molo oppure  in cima ed in fondo alla darsena di Viareggio dove l’habitat naturale composto da  dune e vegetazione pioniera è attentamente preservato e dal  2007/2008 sono state ristabilite le zone umide retrodunali che erano andate perdute. Per il pranzo io ho i miei locali del cuore,(Orchidea in Via Aurelia Nord, Il Gabbiano in Via Coppino, Bar Stadio di fronte allo Stadio dei Pini) buona cucina di pesce, buon prezzo, ma un pochino spartani; li consiglio comunque perché per questi locali posso garantire e perché i grandi nomi non hanno certo bisogno delle mie presentazioni! Dopo una bella mangiata è necessario “imbellettarsi” un pochino perché la giornata prevede un netto cambio di itinerario e d’attività, infatti dal mare si passa alla più importante città d’arte della zona: Pietrasanta, rinominata dagli esperti del settore Piccola Atene.

Campanile in Piazza Duomo
Campanile in Piazza Duomo e un pezzo della mostra Lapidarium di Aceves

Questa cittadina è veramente un piccolo gioiello che ha puntato molto sull’arte, sulla cultura e sulla sua bellezza. Sorta nel 1255 ai piedi della longobarda Rocca di Sala è una città di nuova costruzione il cui impianto è stato dettato da una rigida griglia in braccia lucchesi assoggettata alla più trascendentale regola proporzionale: La Sezione Aurea. Le sue vie ortogonali ospitano innumerevoli gallerie d’arte le quali trovano spazio nei piani terreni dei signorili palazzi storici. Innumerevoli negozi ricercati e raffinati, sartorie che realizzano pezzi unici con stoffe singolari e enoteche con ricche cantine colme di vini pregiati. Pietrasanta è tutta da vivere e da visitare, entrando dalla Rocchetta Arrighina, voluta da Castruccio Castracani e risalente al XVI secolo, ci si trova immediatamente catapultati nella piazza centrale dove trovano posto la Torre delle ore, Il Duomo con il suo campanile distaccato da pochi anni attribuito a Michelangelo per la sua particolare struttura portante, e  Sant’Agostino, chiesa

Chiesa di S. Agostino con scultura bronzea donata dall'artista Mitoraj al comune posta nella lunetta cieca sopra la porta
Chiesa di S. Agostino con scultura e la salita d'accesso al parco della Rocca

sconsacrata che ospita il Museo dei Bozzetti e solitamente viene usata come spazio espositivo di opere di grandi artisti che spesso invadono anche il chiostro del convento per poi sfociare nell’antistante piazza del Duomo. Per ultimo ma non meno importante consiglio di visitare il Centauro di Mitoraj e le botteghe artigiane del marmo. A Pietrasanta bar dove fare un buon aperitivo non mancano, ma se siete amanti della birra vi consiglio di fare una tappa Pre-Durante-Dopo cena alla Birreria S. Marco lungo la via Aurelia, perché è in grado d’offrire una sconfinata lista di birre e bottiglie originali e anche cibi da accompagnare al saporito nettare maltato. Inoltre, se vi trovate in crisi di fronte all’innumerevole quantità di birre proposte il proprietario sarà ben felice d’aiutarvi a scegliere quella più affine ai vostri gusti! Se invece cercate un romantico aperitivo sul mare lo potete fare sul pontile di Lido di Camaiore o sulla terrazza panoramica del Principe di Piemonte a Viareggio!

Passeggiata di Viareggio
Passeggiata di Viareggio con la Fontana del Rayal e il Gran Caffè Margherita

Ed è ora di cena, anche qui la scelta è veramente ampia e dipende che cosa cercate, tra i locali più IN trovate Romano, La Barca, Francesco, Al Porto, Da Cicero a Viareggio e Lorenzo o il Bistrot a Forte dei Marmi. Ma io posso consigliarvi “Gli Amici del Gusto” un piccolo locale con menù fisso di Pesce sempre pieno e quindi se v’interessa dovete prenotare con largo anticipo!! La notte è giovane in Versilia ed ecco che si trovano svariati pub e discoteche. Volete sapere le più famose? La Capannina di Franceschi al Forte, mentre a Marina di Pietrasanta si trovano il Twiga di Briatore, La Bussola e il Seven Apples! E così la “Giornata Perfetta” si conclude come minimo alle 4:00 del mattino, con una pasta appena sfornata tra i denti presa in una delle tante pasticcerie aperte per sfamare la gente della notte." ...

Lascia un commento