• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

La seta: arte antica dalle tinte moderne

Ottobre 18, 2012

Condividere è uno dei motivi per cui la Sig.ra Trippando ha messo in piedi questo blog e condividere è una delle ragioni che mi trovo qui. Non per scrivere una guida turistica sulla Thailandia, ce ne sono già tante. Condividere emozioni, pensieri ed esperienze è quello che mi interessa. Solo così posso convincervi a venire a visitare questa splendida terra che dal turismo trae massima parte dei suoi guadagni.

Recentemente è come se tutto quello che faccio e ogni luogo in cui vado mi porti a contatto con una delle ricchezze più note dell’Asia, Cina e Thailandia in particolare: la seta.


Telo di seta tessuto a mano con motivo tailandese tradizionale

I segreti della produzione e tessitura di questa fibra naturale, ottenuta dai bozzoli di diverse specie di bachi, sono noti in Cina da oltre 8000 anni e solamente dal 550 d.C. in Europa. Se cliccate sull’immagine qui sotto potrete vedere un breve video realizzato con il cellulare -mi scuso pertanto per la scarsa qualità- pochi giorni fa a casa di amici in Isaan, nel nordest della Thailandia.


Breve video sulla tessitura artigianale in Thailandia

Vedere la mamma del mio amico seduta al suo vecchio telaio di legno tessere i fili che lei stessa ha filato e tinto utilizzando coloranti naturali ottenuti da foglie e fiori mi ha fatto realizzare in primo luogo che sono un privilegiato ad avere la possibilità di fare queste esperienze e, in secondo luogo, che il prezzo a cui vengono venduti questi tessuti sono bassi se si considera tutto il lavoro che c’è dietro.


Dimostrazione della lavorazione dei bozzoli della seta

Nonostante le antiche origini della seta tailandese, oggi più pregiata di quella prodotta nella vicina Cina, il vero successo di questo prodotto deve essere attribuito ad un occidentale, l’americano Jim Thompson, architetto approdato nella Terra dei Sorrisi durante la II Guerra Mondiale al seguito dei servizi segreti americani. All’epoca l’industria della seta era tutt’altro che fiorente e i tessuti venivano prevalentemente realizzati per uso esclusivo dei membri della famiglia reale. Pregio e qualità dei sottili fili in combinazione con l’abilità di tessere delle donne tailandesi e il genio manageriale di Thompson portarono rapidamente la Thailandia ai massimi vertici fra i produttori di seta di tutto il mondo. Anche dopo la misteriosa scomparsa di Thompson il marchio da lui creato ha continuato ad esistere ed è oggi un orgoglio nazionale con negozi non solo in Thailandia.

Donna in abito tradizionale mentre mi mostra un tessuto in lavorazione

Acquistare oppure no? Sarà davvero di buona qualità? Queste sono domande che io per primo mi sono posto nel momento in cui, davanti ad un drappo dai mille riflessi, il prezzo m’invitava all’acquisto pur non essendo un esperto di stoffe.

Occhio alla qualità: spesso i commercianti attirano i clienti dicendo “Thai Silk” e mostrando l’etichetta che riporta tale dicitura. Con quel termine però non si intende una seta al 100% ma bensì un misto di fibre, solitamente seta e viscosa o seta e nylon. La vera seta tessuta a mano è pesante, piuttosto rigida e con piccoli “nodi” irregolari. Per la Pura Seta il costo è difficilmente inferiore ai 1000 baht al metro (circa 25 euro) e può arrivare ad oltre i 2500. Quella di produzione artigianale in genere è venduta a “taglio” e non al metro e il prezzo si aggira intorno ai 1500-2000 baht ed il pezzo che avrete è sufficiente per un abito da donne (taglia abbondante – “mamma non ti arrabbiare”). Se la trovate a prezzi nettamente inferiori il dubbio che non sia seta al 100% io, fossi in voi, ce l’avrei.


Mia madre che gioca a fare la modella indossando l’abito realizzato con la seta tessuta dalla madre del mio amico

Se volete andare sul sicuro potete acquistare tessuti a metraggio presso il negozio Jim Thompson su Surawong Road: anche se i prezzi sono leggermente superiori la seta che riporterete a casa l’avrete pagata comunque meno che in Italia.

Molto belli, oltre alla seta, sono anche i vari copriletto, fodere per cuscini, centrotavola che spopolano sulle bancarelle di mercati e centri commerciali. Anche in questo caso siate consapevoli che se il prezzo è molto basso difficilmente sarà seta pura. Questo non vuol dire che il prodotto non sia bello e che non valga la pena di riportarlo a casa come souvenir del vostro viaggio in Thailandia.

Share this post

Categories: amici on the road, TrippA(n)sia Tags: acquistare la seta in asia, asia, cina, expat in thailandia, Isaan seta, Jim Thompson, seta, storia della seta, thailandia

Previous
Ecco perchè non comprerò più una Nikon (e 5 domande per voi)
Next
Weekend d’autunno: 8 mete per bambini in Europa

trippando

La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Se La mia casa è a un passo dall'argine del fiume Serchio e in Una casa sull'argine (che invece si svolge lungo il Po, a Stellata) ho trovato tante similitudini con il posto dove vivo. Gli avi di @raimondi_daniela un po' con i miei, anche se il suo romanzare li ha resi avventurosi e divertenti come non ho memoria dei miei.
Sul canale YouTube c'è il mio racconto di questo libro è una bella chiacchierata con l'autrice.
Intanto io cammino, cammino tanto e in questo momento mi piace farlo proprio sull'argine, nel tratto dove si ruppe e il giorno di Natale del 2010 ci fu una grande alluvione. Proprio lì adesso è rinforzato, allargato e comodissimo per passeggiare.
E tu, hai un corso d'acqua che ti accompagna?
.
.
.
#lacasasullargine
#trippando #danielaraimondi #argine #passeggiata #libri #libro #book #bookblogger #booktuber #booktibeitalia #bookstagram #bookstagramitalia #lettura #letture #libribelli #passionelibri #librichepassione #passionelettura #ioleggo #passeggiata #passeggiare #
Me or you? Me&You, meglio! Qualche giorno fa Marco Me or you?
Me&You, meglio!
Qualche giorno fa Marco si è impossessato della mia telecamera. Abbiamo approfittato per fare qualche gag. La preadolescenza è un gioco di equilibri, soprattutto di questi tempi. Sia io che Enrico cerchiamo di dedicargli tanto tempo uno a uno, proviamo a stimolarlo sui suoi interessi, gli compriamo libri che lui legge con voracità.
Domani alle 7:30 uscirà sul canale YouTube di Trippando un video dedicato ai libri di @muzzopappaa con la doppia visione di Marco e mia.
Seguici per scoprire se lo youtuber batte 'la proprietaria del canale'.
Il link è in bio, ti aspettiamo!
.
.
.
#libri #trippando #libriperragazzi #libriillustrati #fumetti #francescomuzzopappa #muzzopappa #libridiviaggi #libridivertenti #ioleggoetu #noileggiamo #ioleggo #mammaefiglio #youandme #tuedio #tueio #letturatime #letture #lettura #readingtime #bookeater #booktubeitalia #bookstagramitalia #booklover #ilovebooks
Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in dire Stasera alle 18 @lorenzapieri sarà con me in diretta sul canale YouTube di Trippando. Parleremo dei suoi romanzi e, naturalmente, di Maremma. Sarà un bel viaggio, perché Isole minori e Il giardino dei mostri sono due romanzi splendidi. Li conosci? 
Ti aspettiamo!
.
.
.
#romanzo #libritoscani #libri #librigram #passionetoscana #passionelibri #passionelettura #readtotravel #letteratura #letteraturacontemporanea #letturatime #lettura #lettura #libribelli #libriamoci #lorenzapieri #isoladelgiglio #maremma #maremmano #toscano #tuscanygram #diretta #direttayoutube #booktubeitalia #booktuber #bookstagrammer #bookstagramitalia
🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con 🎁 C'è un regalo per te: una piccola guida con un itinerario di viaggio in Toscana, completo di luoghi da visitare e consigli su dove dormire e mangiare.

❓come ottenerlo? Fai così:
 1. Segui questo account,
 2. Metti un cuore e salva questo post,
 3. Commenta questo post,
 4. Condividi l'ultima immagine nelle tue storie, taggando @trippando (se hai un profilo privato, mandami lo screenshot) e invitando i tuoi amici a partecipare.

🏡 Entro 24 ore riceverai il link all'itinerario. Potrai scaricarlo, stamparlo e prepararti per il tuo prossimo viaggio. 

🚀 Ti ricordo che questo è l'ultimo di 12 itinerari creati da blogger di viaggi, ciascuna per la propria regione. Sei ancora in tempo per riceverli e avere anche il super bonus finale, dedicato a chi avrà scaricato tutte le guide. Segui l'hastag #weekendinsoliti o segui le mie storie per recuperarli tutti!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #freebie #regaloperte #italia #weekendinitalia #toscana #maremma #portosantostefano #orbetello #maremmatoscana #maremmans #italiadascoprire #italiabella #italiadasogno #italiadavedere #itinerari #itinerariditalia #tuscany #instatuscany #tuscanygram #maremmatoscana
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!