La Settimana Santa a Siviglia
Sono stata a Siviglia quindici anni fa. E' una città che mi è rimasta nel cuore. Non può non rimanerci a chi ama il bello. E' una città bellissima, a volte addirittura eccessiva. La Plaza de Espana, con i suoi azulejos, lascia senza parole e senza fiato. E' impossibile immaginarsi cotanta meraviglia. Nonostante il gran caldo (ci sono stata in agosto), Siviglia mi ha davvero conquistato come poche altre città al mondo.
Ma Siviglia non è una città da visitarsi d'Estate (o, per lo meno, non solo). Siviglia dà il meglio di sè in primavera ed autunno, quando il caldo si fa meno intenso e la città diventa godibile a tutte le ore.
In particolare, Siviglia diventa speciale ed unica al mondo durante la Settimana Santa, ovvero la settimana che precede la Pasqua. In quel periodo, la città si veste a festa e tutti i suoi abitanti, raggruppati in confraternite (le Hermandades), diventano ferventi credenti, organizzando processioni sontuose e solenni che attraversano la città e durano molte ore. Il percorso delle processioni parte dalla Chiesa di ciascuna confraternita ed arriva, seguendo il percorso più breve, alla capitale. E viceversa. Ciascuna confraternita rende, così, il suo omaggio alla cattedrale portando statue, fiori e baldacchini.
Le processioni della Settimana Santa sono una tradizione della città di Siviglia fino dal XIV secolo e sono molto rinomate in Spagna ed in tutto il mondo quale spettacolo unico al mondo.
Visitando il sito delle confraternite, troverete dettagli, curiosità e informazioni sulla Settimana Santa 2014 a Siviglia.
Data la grande quantità di persone che affolla Siviglia durante questo periodo, vi consiglio di alloggiare in un appartamento per evitare i rincari degli alberghi e la folla di turisti. Sapetevate che dal venerdì Santo alla Domenica di Risurrezione arrivano ad essere anche un milione?