• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

La Sicilia di Tomasi… quando #leggendoviaggi diventa viaggiar leggendo…

Maggio 27, 2014

Dove sta scritto che un libro debba essere sfogliato e letto comodamente a sedere di una poltrona.
Vi è mai capitato di scoprire che il viaggio che il libro permette di fare con l’immaginazione e la fantasia, è il luogo nel quale vi trovate? Che i palazzi minuziosamente descritti fra le pagine vi stanno di fronte e le parole scaturite nella mente dello scrittore sono dovute ai panorami ed agli scenari che state ammirando?
In breve, vi è mai capitato di leggere camminando?

Vista di Palermo da Monreale
Vista di Palermo da Monreale
Cattedrale di Palermo
Cattedrale di Palermo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Questo non è il racconto di un libro di viaggi ma, bensì, di un viaggio con un libro, uno famoso, un classico, uno di quei libri che vengono definiti mattoni da chi si ferma al numero delle pagine e alla superficie della storia senza entrarci dentro, sprofondandoci, letteralmente, per poi risalire con la consapevolezza che “se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi“.

Ebbene sì, il libro protagonista di questo post è  Il Gattopardo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa tra la fine del 1954 e il 1957 e pubblicato postumo nel 1958.

Seguendo Tomasi
Seguendo Tomasi di Lampedusa
Il palazzo dove Tomasi fa morire il principe
Il palazzo dove Tomasi di Lampedusa fa morire il principe

Tomasi di Lampedusa, discendente di una fra le numerose famiglie nobili palermitane (se parlate con un palermitano scoprirete che discendono quasi tutti da qualche blasone o stemma), trasse ispirazione proprio dalla sua famiglia per riempire le pagine del Gattopardo, raccontando la storia in quegli ambienti, della città e del suo circondario, che gli furono cari e ben conosciuti.
E da qui parte il mio #leggendoviaggi con Il Gattopardo.

Il nostro Tomasi di Lampedusa
Citazioni da Tomasi di Lampedusa
Palazzo citato nel Gattopardo
Palazzo citato nel Gattopardo

Qualche tempo fa, durante una vacanza siciliana con due amiche, girando per le strade del centro storico di Palermo, ci siamo imbattute nel Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa e abbiamo fatto la conoscenza con colui che sarebbe diventato il nostro “Tomasi”, un signore molto distinto e cortese che ci ha spiegato l’obiettivo e le attività del parco fra le quali le visite guidate lungo gli itinerari storico-letterari seguendo le tracce che hanno ispirato lo scrittore palermitano.

Scorcio di un palazzo citato nel Gattopardo
Scorcio di un palazzo citato nel Gattopardo
Girando con Tomasi
Girando per Palermo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Incuriosite, ci siamo dati un appuntamento e, fornite di scarpe comode e di tanta curiosità, abbiamo cominciato ad ascoltare i brani salienti del romanzo, seguendo il nostro cicerone per i vicoli e scoprendo una Palermo che si svelava, via via, nei tratti di un fasto ormai decaduto e presente solo nelle facciate dei vecchi palazzi, dal fascino un po’ stucchevole, come il barocco che immaginavamo al di là di quelle finestre e immobile come la vita dei nobili all’epoca, ostili ai cambiamenti in atto, incapaci di assaporare le boccate di aria fresca che da questi provenivano.

Scorci di Palermo lungo l'itinerario di Tomasi di Lampedusa
Scorci di Palermo lungo l’itinerario di Tomasi di Lampedusa
Descrivendo Tomasi
Descrivendo Tomasi

 

 

 

 

 

 

 

La camminata ci ha portato sotto le case dello scrittore, seguendo strade e vedendo chiese e palazzi citati nella sua opera o meramente ispiratori di essa, scoprendo curiosità sulla città come la Passeggiata delle cattive, una terrazza prospiciente la Marina, dove le cattive erano le “captivae” cioè le prigioniere, vale a dire le vedove, legate, dal nero del lutto, ad un dolore che le costringeva a stare lontane dalla passeggiata classica che era al Foro Italico.
Noi abbiamo scelto di fare solo l’itinerario di Palermo, ma le guide del Parco escono anche dai confini della città per conoscere la villa della famiglia Tomasi di Lampedusa e Villa Boscogrande, dove Luchino Visconti girò alcune scene del film tratto dal romanzo.

Me, nella vacanza siciliana
Me, nella vacanza siciliana

 

È un modo diverso di sfogliare le pagine e di vivere, per un momento, nel romanzo… perché, chi l’ha detto che si legge solo stando fermi; se ogni libro è un viaggio ed ogni viaggio è movimento, in realtà, leggendo, ci muoviamo molto più di quanto pensiamo.

Alla prossima.

Questo è il sito del Parco, per chi fosse curioso.
www.parcotomasi.it

Share this post

Categories: LeggendoViaggi Tags: gattopardo, libri, palermo, sicilia

Previous
Cibus a Parma la fiera del cibo.
Next
Trippando va in Croazia… e ha un REGALO per voi!

trippando

Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla Ecco il mio bottino della scorribanda di ieri alla @libreria_nuova_avventura. Queste saranno alcune delle mie prossime letture. Per scoprire cosa ho già iniziato, ti aspetto nelle storie. 
🌈 E ti aspetto stasera alle 18 sul canale YouTube di Trippando in compagnia di @sacha_naspini e di Enrico Giuliani della @libreria_nuova_avventura. Parleremo di Ossigeno, di Maremma e di chissà cos'altro. Certo è che ci divertiremo...
🌈 Tu quale libro hai sul comodino? Ti va di raccontarlo nei commenti?
.
.
.
#libri #libribelli #libribellissimi #bookstagramitalia #bookishfeature #booklover #booklovers #booktubeitalia #booktuber #booktube #sachanaspini #ilcontedimontecristo #silviaavallone #silviaceriegi #giuliaciarapica #icariolanti #unavoltaèabbastanza #lafigliaunica #wearefamily #lettura #letture
I'm the birthday girl! 42 anni di sana follia. . I'm the birthday girl!
42 anni di sana follia. 
.
.
.
🍰 @pasticceria_barsilvia
#birthday #birthdaycake #birthdaygirl #birthdayparty #compleanno #42anni #bookstagramitalia #booktubeitalia #travelbloggeritaliane
🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre 🎁 Non nego che i turni di notte del 24 dicembre e del 5 gennaio mi destabilizzino le giornate successive, ma la gioia negli occhi dei bimbi che si svegliano e dicono 'è passato' (Babbo Natale) o 'è passata' (la Befana) sono una carica pazzesca. Loro devono sognare e noi li aiutiamo a coltivare i loro sogni. Poi, vabè, io sono veloce e felpata e il lavoro notturno lo vinco sempre io, ma è un dettaglio...
🚀 Ma ora vado a caricare un nuovo video che @enrico_fagiolini ha elaborato ieri sera.
⏩ Esce sul canale YouTube di Trippando alle 14,30 e oltre ai dettagli sui miei libri preferiti del 2020, ti mostro alcune novità @arkadia_editore in libreria e ti racconto una bellissima novità che riguarda le miei chiacchierate con gli autori.
📢 Segui il link in bio e... Ci vediamo lì alle 14,30 o nel pomeriggio!
.
.
.
#trippando #libri #libridaleggere #gift #arkadiaeditore #silviaceriegi #libribelli #libribellissimi #copertinelibri #libridascoprire #italianbook #italianbooks #bookstagramitalia #booklover #booktubeitalia #booktuber #bookinfluencer #bookfluencer #ilibrisonovita #letturatime #lettura #letture #lettureinteressanti #leggeresempre #leggere #leggeremania
Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo. 💥 Sul Ogni inizio d'anno è un quaderno nuovo.
💥 Sul canale YouTube di Trippando l'anno inizia domattina alle 7,30 col primo video dell'anno. Ti racconterò Il quaderno dell'amore perduto, di @valerieperrin_, @editricenord. È stato il mio autoregalo di Natale e l'ho molto amato.
💌 Via email e webinar inizierà domani Re-Start, un percorso di re inizio e metodo per tutti quelli che vogliono lavorare in rete. In bio trovi il link con le info. Se vuoi unirti, ti aspetto! Costa una bischerata, come si dice dalle mie parti!
🌈 Nelle storie, da domani, ti darò delle pillole di ripartenza, spunti di riflessione che potranno esserti utili anche se non seguirai il corso.
🍋Io sono pronta a riprendere il lavoro e la vita a pieno ritmo, mentre aspetto la conferma della Toscana gialla...
👥 E tu? Dai, raccontami qualcosa di te!
.
.
.
#trippando #ilquadernodellamoreperduto #cambiarelacquaifiori #valerieperrin #libri #libribelli #libribellissimi #lettura #letture #bookstagram #booktubeitalia #leggeresempre #leggerelibri #librigram #libriliberi #librilibrilibri #ioleggo #ioleggoacasa #ioleggoperché #ioleggoetu #leggeremania #leggerefabene
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!