L'inaspettata bellezza della Southbank: scoprire Londra a sud del Tamigi

Quando ho iniziato a studiare per trovare un alloggio e Londra e organizzare, poi, le nostre giornate nella capitale inglese, una cosa mi è saltata agli occhi: c'è una Londra di serie A e una Londra di serie B, a seconda che sia a nord o a sud del Tamigi. Così sembra, così si legge tra le righe del web e delle guide. O forse così è sembrato a me, non so perché.

No, non c'è affatto.

Ci sono due Londra un po' diverse, quello sì. La Londra "a nord" è senza dubbio quella reale, da abito doppiopetto e cravatta regimental. La Londra "a sud" è una Londra più popolare, più empatica, mi verrebbe da dire più europea, ma non è il momento di toccare certi argomenti. Più mediterranea sì, però. E, forse per questo, a noi la Southbank è piaciuta parecchio, ma andiamo per ordine: prima la nostra esperienza e poi i consigli per voi, ok?

il poeta della southbank di londra

Noi la Southbank l'abbiamo scoperta quasi per caso e esplorata a pezzetti, facendo prima degli assaggi e poi decidendo di mangiarci tutta la torta, perché con undici giorni a disposizione e nemmeno una goccia di pioggia ci è piaciuto molto girovagare in quest'area che abbiamo sentito subito avere un'anima affine alla nostra.

pub southbank londra

La nostra lenta scoperta della Southbank

Il nostro primo approccio con la Southbank è stato nei pressi della ruota. Dopo la delusione di Marco di vedere il Big Ban incappucciato, gli abbiamo proposto di attraversare il Tamigi e andare a vedere cosa ci fosse sull'altra riva. Ci siamo diretti verso la ruota. Nessuno, per fortuna, ha chiesto di salire, la fame incombeva e lì vicino c'era un Pret à Manger, il luogo ideale dove rifornirsi per un picnic (quasi) salutare. C'è un parco, lì dietro la ruota, e artisti di strada da non saper dove guardare e dove focalizzare il proprio udito, tanto erano vicini da farsi concorrenza. Questo è stato il nostro primo assaggio di Southbank, assolutamente piacevole, rilassato, disimpegnato. Quasi sbracato, in una città che fino ad allora ci era sembrata parecchio abbottonata. Abbiamo passeggiato fino al National Theatre e sì, l'amore a prima vista per il "di là di Tamigi" si è confermato.

southbank di londra

Londra a sud del Tamigi nei pressi del Tower Bridge

Poi due giretti alla Southbank ce li siamo fatti io e Giacomo, nel pressi del Tower Bridge: Marco voleva salire, Giacomo no, Enrico ama l'altezza, io no.

La divisione dei gruppi è stata naturale: io e Giacomo a terra, Enrico e Marco in aria. Il Tower Bridge è visitabile a pagamento, si può salire fino al ponte alto e ammirare il movimento sul ponte carrabile poggiando i propri piedi su lastre di vetro; il museo di costruzione della torre a Marco è piaciuto un mondo. Ma ha orari "strani": noi siamo abituati che in estate tutto è aperto fino a tardi.

Londra, invece, come altre città del Nord Europa, ha altri orari, sicché la prima volta che ci siamo divisi e io sono andata con Giacomo alla scoperta di un altro pezzetto di Southbank, non hanno concretizzato la visita. Ho percorso il Tower Bridge e ho svoltato a sinistra. Non so perché, perché non ci sono ancora stata, ma mi è sembrato di essere a New York. Troppi film visti in gioventù, credo...

Quando Marco arrabbaito e Enrico ci hanno raggiunti, siamo andati invece alla scoperta della banchisa a destra, la zona della City Hall di Londra, che in estate regala un'altra città nella città: sdraio, maxischermi, fontane che zampillano (menomale faceva caldo!). La stessa Southbank, un'altra atmosfera.

Dietro alla City Hall, avremmo scoperto qualche giorno dopo, quando finalmente Enrico e Marco sono riusciti a salire sul Tower Bridge, un altro parco dove con Giacomo abbiamo trascorso molto tempo a giocare all'hotel delle formiche.

albergo delle formiche a londra

Lungo il Tamigi a piedi, parte sud!

Nei nostri undici giorni a Londra la mia esuberante voglia di camminare sempre è stata repressa dall'altrettanto forte desiderio di Enrico di spostarsi sempre in metro, anche per fare un isolato: la scusa era quella di insegnare a Marco a spostarsi con la metro, la realtà è che ci si diverte (anche) lui. Ma il sole mi ha fatto vincere, stavolta, nonostante le perplessità del consorte e le ritrosie delle creature.

borough market londra

Fino a che ci è apparso un ponte con sotto qualcosa che da lontano non capivamo bene, verso cui ci siamo diretti senza esitazioni: Borough Market, un mercato che è un giro del mondo di sapori e profumi.

mangiare al borough market di londra

E il posto dove, abbiamo deciso subito all'unanimità, saremo tornati il giorno successivo a pranzare, concedenci ancora un'altra stupenda passeggiata lungo la Southbank, fino a restare senza fiato, quando si para davanti il Millennium Bridge e lo percorri mentre la Cattedrale di St. Paul ti si avvicina sempre di più. Una grande emozione, altroché!

Come esplorare Londra a sud del Tamigi

la southbank di londra

Dunque: questo è come noi abbiamo scoperto e ci siamo meravigliati della Southbank. Il consiglio che mi sento di darvi, soprattutto se avete poco tempo a disposizone, è di farveli tutti in una volta, quei quattro e poco più chilometro che separano in Westminster Bridge dal Tower Bridge: godrete di scorci e angolature della city bellissime, ma camminerete tra palazzi più bassi, villette a schiera con un piccolo giardino di fronte. Non vi sembrerà di essere nella stessa Londra reale, ma in un luogo diverso e molto affascinante.

frutta alla southbank di londra

Tenete conto dei vostri tempi nel decidere se muovervi da est verso ovest o da ovest verso est, tenendo conto che una tappa gastronomica al Borough Market è d'obbligo. Noi abbiamo mangiato con gran soddisfazione paella e moules et frites, ma davvero c'è l'imbarazzo della scelta.

Il Borough Market è, grossomodo, a un terzo della distanza totale se partite dal Tower Bridge; a due terzi se partite dal Westminster Bridge.

st paul londra vista dal millennium bridge

Se vi avanza tempo e se vi va di concedervelo in notturna, avrete fatto una scelta ancor migliore, non perdetevi una passeggiata sul Millennium Bridge, dalla Southbank verso la St. Paul Cathedral. È un' esperienza emozionante. Credetemi!

Lascia un commento

1 comment