• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

L’ABC di Brucoli tra Adonai e Zeppole

Ottobre 17, 2016

Quando ho proposto di raccontare la propria città in un ABC lo sapevo che “la brucolana” avrebbe scritto. Lo sapevo! Lei è Gisella. Abita vicino a me, ma non ci conoscevamo fino a qualche mese fa. Poi ci siamo trovate gomito a gomito, quasi scontrate. Ci siamo guardate; studiate; annusate. Amore o odio? Amore! Ed eccola qui, a raccontarci in un ABC la sua Brucoli, in Sicilia, dove torna, ormai da più di vent’anni, solo per le vacanze. Ma che ama follemente. Inutile dire che ha ragione: quest’estate lei era a Brucoli, io a Vecchiano; dal suo account instagram @Ladylyonette_1971 taggava foto con #trippandobeach per farmele vedere… e io qui a morir d’invidia!

Brucoli

Eccomi qua, mi chiamo Gisella e voglio raccontarvi la mia Brucoli, paese di pescatori in provincia di Siracusa.

A come ADONAI, il più antico Santuario della Madonna esistente in Sicilia, a poche decine di metri da mare, che quasi si specchia nelle acque del golfo di Catania, con un antichissimo dipinto della Madonna con il Bambino,

B come BORGO, un borgo di pescatori in riva al mare, abitato in inverno da circa 900 persone, che vivono di pesca e turismo estivo.

C come CANALE, una darsena naturale interessante dal punto di vista storico, grazie alla presenza di tracce di grotte naturali  risalenti al periodo del neolitico; in seguito sviluppato come deposito per merci e abitazioni dei pescatori; oggi porto turistico.

D come DIVERTIMENTO. Il borgo in estate diventa meta di divertimento con migliaia di turisti che invadono il paese, che offre una varietà di locali e ristoranti caratteristici con musica dal vivo.

E come ELEGANZA. La bellezza delle donne siciliane è unica: la sera le vedi passeggiare per il paese vestite con eleganza in qualsiasi giorno della settimana. Sembra che siano sempre pronte per un matrimonio.

F come FICHI D’INDIA. Brucoli è un paese circondato dalla macchia mediterranea con essenze profumate e fichi d’india che si arrampicano sulle bianche rocce calcaree.

G come GRANITA. Come non  mangiare la granita e la brioche con i tuppo prodotta artigianalmente da Princiotta? E non solo: paste di mandorla e cannoli: le specialità sicule sono buonissime-1

H come HOTEL e B&B. Il paese ospita un bellissimo villaggio turistico in riva al mare, ben curato e pieno di stranieri che popolano il paese nel paese estivo, ma offre anche una vasta gamma di sistemazioni per tutti i gusti e budget.

I come INSENATURA. Brucoli è situata in un’ insenatura naturale che, durate la stagione estiva, ospita imbarcazioni da diporto ancorate a pontili galleggianti.

Pontile-Sunset-Brucoli-Syracuse-Italy-Castielli

L come LASTRICI SOLARI, perché dovete sapere che le case di Brucoli non hanno tetti spioventi, ma le terrazze che vengono usate come stendi panni, oppure per essiccare pomodori e conserva. Ma i lastrici solari sono anche degli ottimi solarium per abbronzarsi!

M come MARE, di un colore azzurro che si confonde con il cielo, arricchito dalle scogliere che sorgono nella baia. Il mare di Brucoli offre un’ampia varietà di pesce, infatti la pesca sportiva e subacquea è molto praticata, così come gli sport acquatici.

N come NATURA. Le piccole insenature, il canale, la baia. E poi grotte e sentieri da scoprire con passeggiate o in mountain bike: la natura brucolana è bellissima e dirompente!

O come OSPITALITA’. I brucolani sono gente di mare, persone accoglienti che se potessero levarsi il pane di bocca lo farebbero. Gli abitanti di Brucoli sono molto ospitali: vi accolgono nelle proprie case come se foste di famiglia, aprono le loro porte a chiunque venga in vacanza qui.

P come PIAZZA CASTELLO, una piazza che si affaccia suol mare, con una vista mozzafiato anche sulla grande signora: l’Etna, che appare in tutto il suo splendore. In questa piazza è situato il Castello Aragonese fatto costruire nel 1467 dalla Regina Giovanna a guardia del paese.

etna visto da bucoli

Q come QUADRI.  Quando si entra in questo borgo non si può fare a  meno di notare gli affreschi sulle pareti delle case: Vittorio Ribaudo, famoso pittore siciliano, ha voluto colorare il paese con la sua arte affrescando i muri con scene quotidiane del paese.

R come RICCI DI MARE, frutti di mare presenti nella scogliera brucolana. I bagnanti devono stare molto attenti quando entrano in acqua.Noi di Brucoli amiamo raccoglierli e mangiarli con la pasta; oppure direttamente in riva al mare, con il pane.

S come SAN NICOLA, patrono di Brucoli. La statua di San Nicola si trova nella chiesa ottocentesca nel centro del paese, che costituisce un’attrazione per i turisti, ma che è ancora più importante per i paesani, in quanto protettore dei pescatori. La chiesa venne distrutta il 13 dicembre 1990 con un forte terremoto, ma il cittadini, inseme al parroco Padre Palmiro Presutto, hanno fatto sì che venisse ricostruita. Ogni 2 anni viene fatta festa grande, portando il Santo in mare e facendolo ballare per le vie del borgo.

T come TURISMO CULINARIO. Chi non conosce questo paese non pensa ad arrivarci; invece Brucoli è un’ottima meta anche per il turismo culinario, con il Moplen e il Sun Caffè, e i ristoranti quotati come da Ciccio,dove poter assaporare il pesce fresco di giornata.

U come UNA PICCOLISSIMA PENISOLA MERAVIGLIOSA,  situata a 5 km  da Augusta, tra Catania e Siracusa, una realtà piccola che attira turismo per il mare, il paesaggio, i sapori e l’ospitalità offerta in loco.

V come VOGARE. Tra tradizione e attività sportiva,  il mare offre la possibilità di vogare, di fare un giro in canoa nelle insenature naturali de posto. E poi vogare con le barche di legno; a Brucoli, ogni due anni si svolgono le gare delle barche, femminili e maschili, in occasione della festa del Santo Patrono.

baia di brucoli

Z come ZEPPOLE, docli che vengono fatti in due occasioni: per San Martino e per San Giuseppe, quando le donne del paese accompagnano i festeggiamenti con il cuddurunu siciliano.

 Gisella la Brucolana

Share this post

Categories: insiders, italia, sicilia

Previous
Una settimana a Lampedusa: cosa fare e cosa vedere
Next
Aude: un viaggio culturale alla scoperta dei Castelli Catari

trippando

Buon lunedì! ❤️ Oggi sul canale ti racconto u Buon lunedì!
❤️ Oggi sul canale ti racconto un nuovo bellissimo libro. 
📚 Leggevo Bianca Pitzorno da ragazzina e non ho potuto non mettere nel carrello il suo nuovissimo Sortilegi. Tre racconti di luoghi ed epoche diverse, ispirati a storie realmente accadute.
🧙 Imperversano le streghe e sì, ne sono convinta: ho amato profondamente questa lettura perché in un'epoca diversa io sarei stata senza dubbi tacciata di stregoneria. Sono anche un chimico, tra l'altro...
👉 Tu hai letto questo libro? Che te ne pare?
⏩ Sul canale YouTube di Trippando (link in bio) trovi il mio pensiero e un po'di aneddoti e chiacchiere. Ti aspetto!
.
.
.
#sortilegi #trippando #pitzorno #biancapitzorno #libribompiani #libribelli #libri #strega #streghe #racconti #raccontibrevi #libribrevi #libribellissimi #inlettura #inlibreria #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #ioleggo #leggeremania #letturatime #leggerelibri #leggere #lettura #letture
Nuovi libri comprati o regalati negli ultimi giorn Nuovi libri comprati o regalati negli ultimi giorni.
Che dici, faccio un book haul, così facciamo anche due chiacchiere, o preferisci i video in cui racconto le mie impressioni sui libri già letti?
.
.
.
#bookstagramitalia #booktubeitalia #reading #primavera #libri #libros #books #garden #leggere #letturebelle #leggerechepassione #libribelli #libriletti #inlettura #letturatime #lettura #lettureconsigliate #premiostrega #leggere
#leggeremania #libridaleggere
#leggerelibri 
@miraggiedizioni @alter_ego_edizioni @libribompiani @neripozza @fazieditore @feltrinelli_editore @premiostrega
Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marc Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marco tantissimo, rispondo sempre che lui legge perché vede noi che leggiamo. Dopo cena si va nel lettone in 4, ciascuno col proprio libro, compreso Giacomo che non sa ancora leggere, ma sfoglia i libri già noti oppure attacca gli stickers. Leggiamo un po', poi ciascuno va nel suo letto.
Abbiamo anche un'altra abitudine libresca di famiglia: quando si entra in libreria insieme, ognuno sceglie qualcosa per sé. Diamo sempre carta bianca, anche se a volte il consorte riesce a pilotarli verso le letture che anche a noi piacciono di più.
In questi giorni sono arrivati pacchi di libri indirizzati a Marco Fagiolini. Lui ha fatto unboxing ed eccoli qui, grazie agli uffici stampa di @mondadori_libri_ragazzi e @deaplanetalibri. Non so lui cosa sceglierà di leggere per primo, ma seguiranno aggiornamenti. Io ho già i miei preferiti, perché i libri da ragazzi sono splendide letture anche per i grandi!
👉 E tu? Quali abitudini libresche hai dato e stai dando ai tuoi bimbi (figli, nipoti, figli di amici a cui tieni)? Raccontarmi, o raccontami quello che vuoi tu!
Buona giornata, stamattina sono in modalità prof. Scappo a scuola!
.
.
.
#trippando #letturebelle #libriletti #libripercrescere #libriperviaggiare #libriperragazzi #libriperbambini #lettureperbambini #lettureperragazzi #letteraturaperlinfanzia #libribelli #bambini #ragazzi #ragazzicheleggono #piccolilettori #piccolilettoricrescono #piccolilettoriforti #vitadamamma #vitadaprof
Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Nove Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Novecento di @mariluoliva21. Lo racconto oggi sul canale, link in bio, video in uscita alle 7:30. 
Passato e presente sembrano correre su due binari paralleli attraverso la storia e la vita di due figure femminili interessanti. Le due storie, poi, si intrecceranno e tutto diventerà più chiaro, comprensibile, ovvio.
Molta storia, molto amore per la vita. Un libro che vi straconsiglio e che mi dispiace non sia tra la dodicina (come dice il mi' figliolo Marco) del @premiostrega 2021.
Bello, bello, bello.
⏩ E tu, hai libri belli, usciti recentemente, da consigliarmi?
☝️Seguimi per altri consigli di libri belli, sono in un momento fortunato e ultimamente ne ho letti davvero di super, che pian piano ti racconto. E stamani faccio un salto a rifornirmi da @rimedia_deffenu! 
.
.
.
#trippando #libriletti #libri #libribelli #libridiviaggio #libriperviaggiare #biancanevenelnovecento #marilùoliva #premiostrega #premiostrega2021 #letturebelle #letturatime #lettura #lettureconsigliate #lettureinteressanti #letture #booktubeitalia #bookstagramitalia #libripercrescere #letteraturaitaliana #letteraturafemminile #librididonne #libribellissimi #librimania
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!