Las Vegas Carnival a Sarteano: la provincia che non ti aspetti!
Quando si parla di carnevale, il più delle volte viene in mente quello di Rio de Janeiro, fatto di samba e di signorine scollacciate che ballano per le vie, Venezia con i suoi costumi affascinanti e misteriosi o Ivrea e la famosa battaglia delle arance. Molto più vicino a noi pensiamo a Viareggio, Foiano della Chiana che con i loro carri allegorici portano colore e divertimento in tutte le vie della loro città.
Esistono però anche luoghi più piccoli, dove il carnevale viene comunque festeggiato. Pochi mezzi ma tante idee, forza di volontà e spirito di collaborazione hanno contribuito a fare del Carnevale Sarteanese un vero successo.
L'idea di trasformare la piazza di un paese in un vero e proprio centro del divertimento, rappresentato in questo caso da Las Vegas è riuscita in pieno: slot machine, torte in faccia, gioco d'azzardo e matrimoni finti hanno reso una gelida domenica di febbraio in una festa coinvolgente e divertente sia per gli adulti che per i bambini che hanno giocato e riso fino a tarda notte.
La piazza era effettivamente gremita e piena di coriandoli, alcuni bambini presi dalla febbre del gioco non hanno lasciato un attimo la Slot Machine, che per l'occasione non regalava monetine ma dolci di carnevale tradizionali, fatti rigorosamente a mano, altri invece erano più concentrati a piazzare i loro genitori all'interno del “biru biru” (eh già, si chiama così) per tirargli torte di panna in faccia.
Inutile dirvi quanto questo mi renda soddisfatta del mio paese e quanto questo tipo di manifestazioni siano importanti. L' idea di base di questo carnevale infatti non era tanto fare festa, quanto farla insieme: d'altra parte tutte le associazioni sono state coinvolte nel progetto e tutte hanno fatto in modo di curare in ogni particolare il proprio stand rendendo unico e speciale questo primo esperimento di carnevale: la condivisione del lavoro (e ce n'è stato tanto) e la soddisfazione del risultato.
Forse mi ripeterò, ma sono convinta che non bisogna mai sottovalutare le piccole realtà di provincia poiché se la grande città ci offre locali, negozi e tendenze alla moda, la provincia può insegnarci la condivisione del lavoro per un risultato comune, l'amore per la terra e per le proprie radici.
Perchè di cose da vede’ qui ce ne so’ tante, troppe ed è quindi importante farlo lentamente, senza fretta e sopratutto divertendosi.