Lavanda di Santa Luce: le colline pisane si colorano di viola

Da alcuni anni le colline pisane si dipingono di viola: grazie al festival che si è tenuto due anni fa, la lavanda di Santa Luce è diventata famosa in tutta Italia e tantissime persone sono accorse, anche lo scorso anno, a vedere i campi di lavanda sulle Colline Pisane e a farsi foto immersi nella Toscana che sembra Provenza.

colline di lavanda in toscana

Lavanda di Santa Luce: come e quando vederla

Per il 2021 Flora, l'azienda produttrice di oli essenziali, capofila del progetto Flora aromatica Santa Luce, che ha portato quest'erba aromatica sulle Colline Pisane, organizza diverse attività all'insegna della lavanda. L'accesso ai suoi campi, quelli lungo la Strada delle Colline Pisane e Livornesi nei pressi del Ristorante La Gozzetta, è a pagamento (3 euro). Molte altre aziende agricole che coltivano anch'esse lavanda offrono invece la possibilità di visitare i propri campi in forma gratuita.

Quando andare

Dal 21 giugno al 14 luglio i campi di lavanda saranno in fiore, a Santa Luce e nei suoi dintorni e ci saranno esperienze profumate, in particolare nei giorni:

  • 21, 22, 23 giugno
  • 28, 29, 30 giugno
  • 5, 6, 7 luglio
  • 12, 13, 14 luglio.

Se potete, evitate i weekend in cui c'è sempre affollamento, sia di persone (come anche noi!) che vanno lì a fare foto al tramonto, sia di chi assa in auto o in moto di ritorno dal mare e si ferma, sia di chi organizza un weekend deidcato alla lavanda toscana.

Silvia nella lavanda in toscana

Attività previste

Oltre ai campi di lavanda in fiore dove poter fare foto (nel pieno rispetto delle coltivazioni!), dal 21 giugno al 14 luglio a Santa Luce sarà possibile:

  • fare visite guidate (da non perdere quella al distillatore!),
  • seguire workshop sull'uso degli oli essenziali,
  • soggiornare in strutture bio,
  • percorrere a piedi o in bici strade bianche e sentieri adatti a tutti.
silvia ceriegi lavanda santa luce nei campi

Come arrivare a Santa Luce

Le coltivazioni di lavanda di Santa Luce si trovano lungo la Strada delle Colline Pisane e Livornesi, attraversando il piccolo borgo di Pieve di Santa Luce. Nei weekend, quando è stimato il maggiore afflusso, ci sono delle persone che aiutano a parcheggiare, lungo la strada. Ci sono anche dei piazzali nei pressi del distillatore, tutto facilmente visibile dalla strada e ben indicato. Se volete essere più "veraci", vi consiglio di seguire le indicazioni per i vari agriturismi: quasi tutti hanno un piccolo o meno piccolo campo di lavanda e possono offrire un'esperienza più a misura d'uomo e meno patinata e platinata.

lavanda di snata luce silvia con occhiali viola

Di più sulla lavanda

Da quando quest'erba officinale è sbarcata a pochi chilometri da casa mia, me ne sono appassionata anche per i suoi usi. In cucina è un ottimo aromatizzante per olio, miele, dolcetti o yogurt. La sua azione lenitiva è perfetta per le punture di zanzara. Creme a base di lavanda sono ideali come dopo sole. Insomma: se verrete da queste parti e imparerete a conoscere questa pianta ne scoprirete proprietà benefiche in ambiti svariati. Anche nella pulizia so che è molto usata, ma io frequento poco l'argomento.

La lavanda in Toscana

A proposito di lavanda in Toscana, da leggere anche: Lavanda in Toscana: dove vedere la fioritura e quando andare

Ci vediamo tra i campi viola!

Lascia un commento

3 comments