Le vie del cacao: tour tra le capitali del cioccolato

Per i Maya rappresentava un dono degli dèi, per gli Aztechi un bene più prezioso dell'oro, per noi il cacao è una delle più belle e dolci scoperte del XVI secolo. 

Da quando il cioccolato ha fatto il suo ingresso in Europa nel 1520, in Spagna, ha quasi subito rapito le papille gustative di reali e nobili che non poterono più farne a meno. Da allora di cose ne sono cambiate per quanto riguarda la produzione del cioccolato, ma di certo a non essere cambiata è la sua squisita bontà

Se sei un amante di questo fantastico alimento, oggi puoi trovare delle vere eccellenze da cui fare scorta di questa delizia, come l'azienda italiana Venchi, che dal 1878 produce cioccolato unendo tradizione e innovazione, con ricette uniche e deliziose: naviga il sito per scoprire quante squisitezze al cioccolato puoi trovare. Ma se acquistare dei cioccolatini non basta, puoi sempre organizzare un breve viaggio alla scoperta delle città del cioccolato. Vediamone qualcuna insieme.  

Le città del cioccolato in Italia e in Europa

Prima di iniziare questo golosissimo tour, è bene sapere che in Europa esiste da non molti anni il progetto The Chocolate Way, un network pensato proprio per il turismo del cioccolato che promuove tutti gli itinerari con protagonista questa bontà nelle città europee più vocate alla sua produzione. Queste che troverai elencate di seguito sono solo alcune delle tappe incluse in oltre 30 itinerari proposti in Belgio, Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e naturalmente Italia.

Torino

Partendo proprio dall'Italia, Torino è una delle città più importanti se parliamo di cioccolato. Qui nel 1500 circa, Emanuele Filiberto di Savoia offrì una tazza di cioccolata calda alla città per celebrare il trasferimento della capitale ducale, e da allora l'amore per il cioccolato crebbe sempre più. 

É esattamente a Torino che sono nati i gianduiotti, i cremini e i tartufi, ed è qui che si può partecipare a diverse degustazioni di cioccolato, dalla forma liquida a quella solida. 

A Torino, poi, ogni anno prende luogo CioccolaTò, uno degli eventi a tema più importanti, caratterizzato sempre da un ricco calendario di appuntamenti tra show-cooking, masterclass e choco-talk.

Modica

Scendendo giù in Sicilia, ecco un'altra città conosciuta in tutto il mondo per il suo eccellente cioccolato: Modica

Il cioccolato di questa città è unico nel suo genere grazie alla sua particolare lavorazione, e proprio per questo dal 2023 è diventato un prodotto di pregio protetto dal Consorzio di Tutela del Cioccolato di Modica (CTCM). È possibile gustarlo in diverse varianti, dal caffè agli agrumi, passando per la carruba e il peperoncino, e si possono trovare e gustare tutti i vari prodotti durante la festa del ChocoModica.

Perugia

Anche Perugia è una città ampiamente conosciuta per il cioccolato. In questa città si tiene ogni autunno una delle feste più famose dedicate al cioccolato, l'Eurochocolate, un appuntamento imperdibile, durante il quale è possibile gustare cioccolati provenienti da tutta Europa

Parigi

Volando in Francia, si può fare tappa al Musée du Chocolat, un edificio di 850 metri quadri su tre piani che, nel cuore della capitale francese, mette in mostra oltre i 1.000 oggetti legati alla storia e alla produzione del cioccolato. 

A Parigi si trovano anche diverse boutique del cioccolato e posti particolari come La Maison du Chocolate, specializzata in sculture fatte di questo incredibile e delizioso dolce.

Lascia un commento