• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

#LeggendoViaggi: Pianissimo. Libri sulla strada. Due chiacchiere con Filippo Nicosia

Aprile 29, 2014

Non si può avere una rubrica che parla di libri di e in viaggio senza parlare di un gran bel progetto che per definizione porta i libri in strada: si tratta di Pianissimo – Libri sulla Strada, idea che ha preso vita circa un anno fa grazie a Filippo Nicosia, un ragazzo siciliano, trapiantato nella capitale e che a lungo ha lavorato nella piccola editoria, riscontrando come fosse necessario uscire dalle solite logiche di mercato che strozzano i piccoli editori e che non hanno efficacia in termini di nuovi lettori a cui è necessario andare incontro.

Pianissimo1

Così Filippo ha cercato un furgoncino, ha cominciato a chiedere l’appoggio di numerose piccole e medie case editrici indipendenti (quelle che più patiscono la crisi) e dal 9 agosto al 2 settembre 2013 ha realizzato la sua libreria – itinerante, portando i libri in strada, organizzando letture tra le persone e on the road, in una regione che di certo non vanta il primato per il maggior numero di lettori nel nostro paese: la Sicilia. E poi ha ripetuto il tour siciliano – con nuove tappe – a dal 1 al 23 dicembre 2013.

Sarà che lavorare nel solito settore, percependone le stesse difficoltà di sistema, avvicina anche se non ci si conosce personalmente; sarà che a me i progetti originali, che escono fuori dagli schemi in termini di promozione della cultura son sempre piaciuti… fatto sta che la scorsa estate, essendo venuta a conoscenza della sua idea tramite conoscenze comuni, ho chiamato Filippo e gli ho chiesto un’intervista per una delle testate web con cui collaboro.

Probabilmente alcuni di voi ne avranno sentito parlare un po’ di più soltanto nelle ultime settimane, a proposito del furto nell’hinterland milanese di Leggiu – il furgoncino – libreria che da sempre accompagna Filippo in questa esperienza di viaggio e lettura on the road. Storia, per fortuna, con un lieto fine perché Leggiu è stato poi ritrovato, l’indomani, abbandonato sui Navigli, un po’ ammaccato e con qualche libro in meno.

Già, perché dopo l’esperienza in Sicilia, Filippo nel mese di marzo scorso è stato invitato da Terre di mezzo Editore alla fiera Fa’ la cosa giusta, a Milano, e con l’occasione di questo incontro è nato un ciclo di incontri su strade milanesi nonché un libro, pubblicato appunto da Terre di Mezzo che raccoglie l’esperienza della scorsa estate di Filippo.

pianissimo 2

E a proposito dell’esperienza milanese, Filippo, raggiunto telefonicamente nel pomeriggio di venerdì 18 aprile scorso per un saluto e uno scambio di battute mi ha detto: “È stato quando hanno rubato Leggiu che mi sono reso conto di quanto fosse importante ciò che avevamo realizzato. Dalla solidarietà di massa inaspettata, sia personale sia tramite i social network, dai messaggi di stima, di incoraggiamento, ho capito che allora non era stata vana tutta quella fatica, anche perché leggere nei quartieri periferici delle grandi città è come leggere nei piccoli paesini della mia regione.”

Quando gli ho chiesto quale immagine gli sia rimasta più impressa, con voce commossa mi ha detto: “Sono rimasto colpito dal gran bel miscuglio di nazionalità cui mi son trovato di fronte… bambini provenienti da tutto il mondo… i loro occhi assorti quando leggi le fiabe mi sono serviti per capire ancor di più il potere di una storia, di una fiaba...”

Pianissimo è destinato a continuare anche durante l’estate che sta per arrivare, allargando sempre di più il suo raggio di azione. Filippo infatti estenderà il suo progetto a Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia: dal 1 all’8 maggio sarà in Salento e poi durante l’estate percorrerà il Sud Italia a più riprese.

logo pianissimo

Chi volesse seguire le tappe di Filippo, i suoi amici colleghi e Leggiu, può tenersi aggiornato seguendo il sito di Pianissimo – Libri sulla strada.

Io, intanto, gli ho detto che l’aspetto in Toscana per organizzare qualcosa insieme…

 

Il logo di Pianissimo è a cura di Francesca Mariani

 

 

 

Share this post

Categories: LeggendoViaggi Tags: Filippo Nicosia, LeggendoViaggi, libri di viaggio, Libri sulla strada, Pianissimo

Previous
Croazia – Dove alloggiare a Rab: il Captain’s Club
Next
La settimana gastronomica e un itinerario lungo la Costa degli Etruschi

trippando

Si inizia la settimana con un altro bellissimo lib Si inizia la settimana con un altro bellissimo libro e un viaggio che è quasi sempre di sola andata.
⏳ Quando tornerò è la storia di una badante che lascia la Romania e ai trasferisce a Milano. I racconti sono fatti dal figlio adolescente, dalla figlia universitaria e da lei, Daniela.
Come in Resto qui Marco Balzano rovescia i punti di vista.
La sua scrittura è asciutta e non impiegherai più di tre sere a leggere tutto il romanzo.
🌈 Lo racconto a modo mio sul canale. Nella bio ti lascio il link diretto.
❤️ Per me, consigliatissimo.
👉 L'hai già letto? È ad attenderti in libreria o sul comodino?
Raccontamelo. O raccontami cosa vuoi tu.
🍊 Buon inizio di settimana, noi da siamo di nuovo finalmente arancione!
.
.
.
#trippando #quandotornerò #marcobalzano #einaudieditore #libribelli #letturebelle #libridiviaggio #libriperviaggiare #libripercrescere #cambioprospettiva #libri #libribellissimi #libridiviaggio #romania #librimania #letturatime #inlettura #leggerechepassione #leggerefabene #leggeresempre #leggendo #lettureconsigliate #lettureinteressanti
Buona domenica, viaggiatori! Ieri sera sul canale Buona domenica, viaggiatori!
Ieri sera sul canale abbiamo pubblicato il mio racconto de L'anno che a Roma fu due volte Natale, di @robertoboboventurini @semlibri, un libro molto pop nella dozzina del @premiostrega 2021. 
Nella bio @trippando il link diretto per guardare il video e mercoledì 14 alle 19:00 Roberto sarà con me in diretta sul canale.
Hai già letto questo libro? Sei entusiasta.come me?
Dai, raccontami. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #stregato #letturebelle #letturatime #leggere #leggerechepassione #leggeresempre #leggendo #inlettura #reading #readingtime #readingaddict #youtuber #booktubeitalia #booktuber #bookstagramitalia #bookstagram #booktok #bookish #librimania #lannochearomafuduevoltenatale #robertoventurini #semlibri
⏳Countdown per il via libera. 🍊Da lunedì la ⏳Countdown per il via libera.
🍊Da lunedì la Toscana sarà di nuovo arancione. Tornerò a fare lezione in presenza (sono alle superiori, ma quelli che tengo io sono laboratori pomeridiani) e potrò camminare un po' più lontano da casa, anche se sempre in questo Comune che mi sta decisamente stretto. 
📸Questa foto l'ho scattata due settimane fa, prima dell'avvento della zona rossa. Dai monti (che non sono nemmeno colline, tanto è ridotta l'altitudine) sopra casa mia la vista va dal mare al Lago di Massaciuccoli, alle Alpi Apuane e all'Appennino Tosco-Emiliano. 
🔓Libertà, libertà. Agognata libertà.
🌈Intanto mi aspetta un weekend senza programmi. Tu? Cosa farai di bello? Raccontamelo. O raccontami quello che vuoi tu!
.
.
.
#trippando
#italia #igersitalia #toscana #tuscany #instatuscany #igerstoscana #pisa #igerspisa #lagodimassaciuccoli #panorama #tuscanlandscape #vivilitalia #trekkingitalia #trekking #passeggiate #passeggiando #passeggiare #camminare #camminata #camminando #cammino #initalia #visittoscana
⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del comput ⚠️Cosa sono quei fogli sulla destra del computer?⚠️
🚀Il libro sui Picnic d'Italia! L'ho stampato ieri pomeriggio ed è in rilettura. In ogni pagina vedo dei refusi che dovrò correggere prima di passarlo agli amici di @ilibridimompracem per la revisione, ma il più è fatto e per la metà di giugno sarà nelle librerie.
⚠️E gli altri due libri?⚠️
Li ho scritti io qualche anno fa...
🚀 I caffè della libertà (2019) è il racconto della mia libertà conquistata, del mio licenziamento da dipendente pubblico per fare il lavoro dei miei sogni.
🚀 Pillole di Blogging (2015) è un piccolo manuale dove parlo come mangio per chi vuole aprire un blog.
⏩ Li trovi in tutte le librerie online. Se decidi di comprarne uno, condividi con me la tua lettura, tagga @trippando e fammi sapere cosa ne pensi!
.
.
.
#libri #nuovolibro #inlibreria #inlettura #leggere #leggerechepassione #manuale #icaffedellaliberta #pillolediblogging #motivazione #credercisempre #licenziamento #piccolinonsfigati #liberiprofessionisti #partitaiva #imprenditricedigitale #libribelli #librimania #libriconsigliati #picnicditalia #picnicday #crediintestesso #credereinsestessi #letturebelle
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!