Libri da quarantena: 5 consigli e 10+ libri consigliati dai blogger

In questa quarantena anche leggere è diventato difficile: poca concentrazione, bisogno di leggerezza e di evasione, spesso pochi (nuovi) libri a disposizione. Mi ero proposta di suggerire dei libri da quarantena, ma non ce l'ho fatta, mi sono limitata a delle idee (che trovate nel video qua sotto, sul canale YouTube di Trippando, che vi invito a seguire) e poi ho chiesto nei gruppi di blogger che amministro se qualcuno aveva idee e suggerimenti.

Eccoli qui, idee e libri proposti e raccontati dai miei amici blogger, che ci suggeriscono per questa quarantena che sembra non finire mai.

"Le ricette della Signora Tokue" di Durian Sukegawa

Lo consiglia Luca del blog Largo Baleno, che dice: <<"Le ricette della Signora Tokue" è il libro che parla di un viaggio che in questo periodo tutti dovremmo fare (comodamente da casa nostra). Un viaggio che parte da una preparazione culinaria: i Dorayaki, tipici dolci giapponesi. Ma è anche un viaggio verso l'interno, che affronta temi delicati con estrema dolcezza. Amicizia, emarginazione sociale, crisi economica, famiglia: un viaggio alla riscoperta delle emozioni assopite, in una idilliaca cornice giapponese.
Per gli appassionati di food e di cultura giapponese, una nota di pregio è data dal glossario inserito alla fine del libro, dove sono riportati i termini della cucina giapponese con annessa la spiegazione.>>

“L'incredibile storia dell'uomo che dall'India arrivò in Svezia in bicicletta per amore” di Per J Andersson.

L'incredibile storia dell'uomo che dall'India arrivò in Svezia in bicicletta per amore” ci viene consigliato da Federica del blog difotoediviaggi.it, che scrive: <<Un libro che a me ha ispirato da subito (mio marito Andrea invece era più scettico...) è “L'incredibile storia dell'uomo che dall'India arrivò in Svezia in bicicletta per amore”. Io l'ho semplicemente divorato in un paio di giorni, ne ho fatto una recensione per motivi professionali e, proprio con il mio pezzo ed il mio giudizio, sono riuscita a convincere altre persone a considerarlo. In primis lo stesso Andrea che lo ha poi letto proprio durante questa quarantena.

Perchè consigliarlo? Perchè è una storia vera ma che sembra una fiaba... Tanto per intenderci, quando ho proposto questo libro al committente per il quale recensisco libri, egli stesso me lo ha bocciato dicendo "è una finzione, io voglio esperienze reali"; tuttavia, mi ha dato una chanche dicendo "tu prova a leggerlo, mi fido del tuo parere". E alla fine, sono riuscita a far capitolare anche lui!
Mi piace definire  "L'incredibile storia dell'uomo che dall'India arrivò in Svezia in bicicletta per amore" un sapiente e ben calibrato mix tra un avventuroso romanzo hippie, un interessante trattato sulla questione delle caste in India, una favola romantica a lieto fine con spiccati tratti tendenti al genere Bollywood. Un libro quindi che può piacere a tanti: viaggiatori incalliti, appassionati delle culture orientali, ex "figli dei fiori" e inguaribili romanticoni.>>

"Memorie di un'opera d'arte. La Marchesa Casati" di Luca Scarlini

"Memorie di un'opera d'arte. La Marchesa Casati" di Luca Scarlini è consigliato da Cristiana del blog Viaggevolmente, che scrive: <<Gli occhi cerchiati di nero, prima con il prezioso kajal e alla fine, quando si trascinava stanca e chiusa nel suo delirio a Londra, usando lucido da scarpe, la Marchesa Casati è una presenza magnetica. Cosa ha spinto Luisa Amman Casati Stampa a trasformarsi dalla timida figlia dell'alta borghesia imprenditoriale milanese nell'icona delle avanguardie del Novecento? Ha davvero passeggiata nuda, coperta solo di una pelliccia, in Piazza San Marco a Venezia, al guinzaglio un ghepardo, nel cuore della notte? E è vero che ha regalato a D'Annunzio, che la chiamava Coré - Dea degli Inferi, una tartaruga che morirà di indigestione di tuberose? Impossibile svelare l'enigma Casati ed impossibile non restare affascinati da una donna che, agli inizi del Novecento, ha costruito il suo personaggio in modo impeccabile, perdendosi, forse, per sempre in esso.
Nota curiosa: Consigliatissimo anche il fumetto La Casati, la musa egoista di Vanna Vinci>>

"Canta, spirito, canta" di Jesmyn Ward

"Canta, spirito, canta" di Jesmyn Ward ci viene consigliato da Serena del blog serenapuosi.com, che scrive: <<è il secondo volume della trilogia di Bois Sauvage, come il precedente ambientato in Mississipi ma con altri personaggi rispetto al primo libro, per questo può essere letto anche senza aver letto il primo libro. È un testo che parla di razzismo, di dipendenza da droghe, di povertà, di misticismo, di lutto, ma nonostante questi temi apparentemente respingenti è una lettura godibile, in cui il sogno si fonde alla realtà. Il filo rosso della narrazione che tiene unita una famiglia fatta di persone e storie così diverse è la capacità di percepire voci, presenze e spiriti, sempre mescolati al quotidiano. In questo libro ci sono l’amore e la violenza, il senso di colpa e la speranza di un riscatto, il tutto accompagnato da tanta umanità.>> Sul blog di Serena potete approfondire l'argomento "letteratura statunitense contemporanea" con questo articolo dal titolo Letteratura statunitense contemporanea: 10 titoli che vi consiglio (ma in realtà sono di più!). Buona lettura!

"Un altro giro di giostra" di Tiziano Terzani

Mariella Roberto consiglia "Un altro giro di giostra", scrivendo: <<Ho letto questo libro in questi giorni di isolamento e mi ha aperto il cuore, l'anima e la mente. In questo libro Terzani parla del suo rapporto con il tumore, quindi affronta temi come la malattia, la paura della morte e di ciò che non conosciamo. Inoltre, racconta la sua passione per il viaggio e fa un paragone sul suo ultimo viaggio dato che è anziano e malato. In questo testo racconta attentamente la filosofia indiana della reincarnazione e della rinascita. Descrive i suoi incontri con medici cinesi che seguono la medicina alternativa, ayurveda e usano l'agopuntura per curare i pazienti. Terzani inserisce anche riflessioni su come l'uomo moderno sfrutta male le risorse presenti in natura e rovina l'ambiente. In conclusione, dato che stiamo vivendo un periodo di pandemia, giorni difficili e proviamo paura, tristezza e solitudine credo che questo testo può aiutare le persone a capire gli eventi attuali attraverso una chiave di lettura profonda e veritiera.>>

"Controvento - Storie e viaggi che cambiano la vita" di Federico Pace

Gabriella e Marinella del blog Mentivagabonde consigliano "Controvento" di Federico Pace e scrivono: <<In un momento in cui siamo costretti ad una vita "virtuale", che pur aiutandoci obbliga a mantenere le distanze, abbiamo sentito la necessità di toccare i nostri libri, di sentire il profumo della carta. Così abbiamo aperto le nostre librerie e riscoperto "Controvento - Storie e viaggi che cambiano la vita" di Federico Pace. Si tratta di una serie di racconti in cui l'autore narra i viaggi di personaggi della letteratura, della musica, della pittura e di persone che, in qualche modo, hanno lasciato un segno nella società. Federico Pace racconta il viaggio come percorso per trovare (o ritrovare) il proprio io, per cambiare la concezione della vita, per far chiarezza sulle proprie aspettative. Il viaggio è visto come un mezzo per conoscere se stessi, cambiare le proprie convinzioni e il modo di guardare gli altri.>>

"Il gatto del Dalai Lama e l'arte di fare le fusa" di David Michie

È Elisabetta del blog Countrygirl.it che ci consiglia "Il gatto del Dalai Lama e l'arte di fare le fusa", dicendo: <<Libro delicato e piacevole iniziato in questo periodo complicato e che mi sta aiutando a riflettere su tanti aspetti. Uno tra tutti il concetto di felicità. La felicità è qui e ora, ma soprattutto viene da noi. Proiettarla sugli altri o su eventi futuri non aiuta e non permette mai di raggiungerla a pieno.>>

"Intorno al mondo con zia Mame" di Patrick Dennis

Questo libro è consigliato da Amrita del blog Audrey in Wonderland, che dice: <<"Intorno al mondo con zia Mame" è un romanzo intelligente ma scanzonato, con una protagonista irriverente e geniale che non può non entrarvi nel cuore. Seguito del volume "Zia Mame", questo libro racconta le bizzarre avventure dell'eccentrica zia in giro per il mondo: io lo adoro!>>

"I terribili segreti di Maxwell Sim" di Jonathan Coe

I-terribili-segreti-di-Maxwell-Sim

Francesca del blog Aspassoconiboys consiglia "I terribili segreti di Maxwell Sim" perché: <<il libro affronta il tema del viaggio interiore di Maxwell che ripercorre tutta la sua vita evidenziando la sua solitudine, la sua incomunicabilità con l’ex moglie e con la figlia e la sua mediocrità. Il paesaggio della Scozia sembra accompagnare il viaggio interiore di Maxwell, passando gradualmente verso il freddo e gelido. Il libro è suddiviso in 4 capitoli: acqua, terra, fuoco e aria, elementi ripresi da “I quattro quartetti” di T.S. Eliot, poeta amato dal padre di Maxwell, con cui ha avuto un pessimo rapporto. Sembrano capitoli scollegati, ma alla fine tutto ha un filo conduttore. Al centro del romanzo spicca Emma, il navigatore che accompagna Maxwell nel suo viaggio verso il nord. “Era impossibile immaginare quella voce esprimere rabbia. Era impossibile immaginare di udirla senza sentirsi tranquillizzati e confortati. Era una voce che ti diceva che tutto andava bene nel mondo – nel tuo mondo, in ogni caso”. Da leggere per il finale inaspettato e surreale! 

"L'Alchimista" di Paulo Coelho

Lo consiglia Annalisa del blog Artoftraveling, <<perché "L'Alchimista" è una favola spirituale in cui il protagonista compie un viaggio avventuroso unito ad un viaggio dentro se stesso… con la conoscenza di sé il protagonista scoprirà l'anima del mondo, fino a compiere la sua leggenda personale.>>

"Ai rifugi con i bambini in Piemonte e Valle d’Aosta" di D. Zangirolami e R. Bergamino

Lo consiglia Luca del blog Inviaggiocolbisonte, che dice di "Ai rifugi con i bambini in Piemonte e Valle d’Aosta": <<È un libro perfetto per scoprire tante mete nel nostro Piemonte e in Val d'Aosta adatte a passeggiate o camminate in montagna con i bambini. Tutte partono, arrivano o passano per un rifugio in modo da avere un comodo punto di appoggio per riposarsi, rifocillarsi o ripararsi in caso di maltempo. Lo abbiamo recensito in questo articolo, facendo anche qualche considerazione sulla reale fattibilità degli itinerari con i bambini e sui tempi di percorrenza riportati. Noi non vediamo l'ora di poter di nuovo uscire di casa per portare il piccolo bisonte sulle nostre amate montagne!>>

"Il mondo felice - Un viaggio verso i luoghi della coscienza" di Corrado Malanga

Sandro del blog The Jaunter consiglia "Il mondo felice - Un viaggio verso i luoghi della coscienza" e ne scrive: <<Lo consiglio vivamente perchè è un libro davvero interessante che spiega come dovrebbe essere imbastita una vera e umana società, scevra da ingiustizie ed egoismo personale, libera da dogmi, religioni e qualunque forma di manipolazione mentale e dove i pochi non comandano più sui molti. Soprattutto in un periodo storico come quello che stiamo vivendo ora, penso che sia una lettura che fa davvero riflettere, scritto da una persona veramente elevata a livello intellettuale e di cui nutro grande ammirazione. Per chi ha sete di verità!>>

"Sete" di Amelie Nothomb

"Sete" di Amelie Nothomb è il libro che ci consiglia Manuela Caracciolo, dicendo: <<È la storia della crocifissione di Gesù in prima persona. Dissacrante ma non blasfemo. Rivela la natura umana di un idolo.>>

Mai come in questo periodo vi consiglio di rivolgervi alle librerie di quartiere, che stanno soffrendo non poco, ma che sono disponibili attraverso il telefono o le pagine social per regalarvi consigli e che sono attive con consegne gratuite. Se però volete leggere il vostro libro subito, magari in formato ebook, vi chiedo di fare i vostri acquisti su Amazon attraverso questo link di affiliazione: voi spenderete lo stesso e io potrò ricevere una piccola commissione.

Lascia un commento