Libri di viaggio: consigli per l'estate
L'estate, si sa, è il periodo migliore per leggere. E' senz'altro la stagione in cui viene acquistata la maggior parte dei libri, soprattutto quelli di viaggio e le guide. Complici le ferie, il mare, la montagna, un pò di relax, anche chi non ha tempo di leggere durante il resto dell'anno, in estate compra un libro e se lo legge. Ho scritto tempo fa della mia passione per i libri di viaggio e per le guide.
Nell'ultimo periodo il mio comodino si è ricoperto a cupola (a parte quando sono in ferie, ormai leggo solo a letto!): tra le guide per l'imminente viaggio in Slovenia e Croazia (ok, ho già rubato a mio suocero anche una vecchia guida di Stoccolma... a fine agosto saremo lì ed io l'ho già spulciata in lungo e in largo) e un pò di libri di viaggio, ho messo da parte i romanzi... e mi si è aperto un mondo!
Non posso non consigliarvi per l'estate quelli che mi sono piaciuti di più:
- ... e siccome sono un pò vanagloriosa (molto!), inizio con "Partire", edizioni CTS, che ho avuto modo di leggere in anteprima perchè, nel bel mezzo c'è anche una mia frase, un mio tweet, che andò in finale al contest CTS-LaRepubblica “Movimenti2012″. E' una raccolta dei racconti e delle foto di viaggio finalisti del concorso. Si legge e si ammira davvero una bella gioventù (il concorso era per under 35, n.d.r.). Sarà presentato ufficialmente a roma l'11 luglio. Non lo troverete nelle librerie, ma vi verrà regalato se diventerete soci CTS;
- In viaggio con le amiche (Newton Compton Editore, 9,90 eur), di Isa Grassano. E' una lettura da ombrellone perfetta, perchè sono brevi racconti molto piacevoli. Spunti per viaggi da fare con le amiche (ma anche sole o col partner). E' un libro da "piluccare" saltando da un viaggo all'atro: dal Piemonte alla Grecia, dalle Isole Vergini alla Sicilia, a seconda dell'umore e del momento;
- Sicilia? Chi ha parlato di Sicilia? Per chi è diretto nell'Isola più assolata d'Italia c'è Viaggio in Sicilia, di Pico Di Trapani (Navarra Editore, 12,00 eur). Una guida alternativa della Sicilia e una guida della Sicilia alternativa: la Sicilia dell'antimafia. E' un libro impegnativo, ma importante!
E per i più piccoli?
- Per i piccolissimi, come il TopoMarco (da un anno, quindi), ci son i Libretti del Mare (Sassi Editore, 14.90 eur). Sono 10 librettini piccoli e maneggevoli, in carta riciclata. Ciascuno è dedicato ad un protagonista dei mari. Sono scritti in rima ed hanno delle belle illustrazioni. La confezione, poi, è bella, pratica e comodissima: una sorta di lanterna in cui i libretti vengono impilati. La resistenza ed il divertimento sono "a prova di Marco", quindi davvero al top!
- Per i bimbi più grandicelli, ci sono le Storie dei Cinque Elementi, di Anna Marani ed Elena Torre (Romano Editore e Darwin Edizioni, 20.00 eur). I bimbi che sanno già leggere possono leggerseli da soli. I più piccoli, invece possono osservare le affascinanti illustrazioni di Iole Eulalia Rosa e ascoltare personaggi famosi che li leggono, dato che al libro sono allegati 2 CD. Le storie raccontate dalle due autrici sono tratte dai quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco), più uno, di libera interpretazione. Belle per i grandi, figuriamoci per i bambini!
- Per i grandicelli che iniziano a viaggiare con gli amici o che vogliono organizzare dei pezzi di viaggio insieme ai genitori, consiglio In Viaggio, di Gaia De Pascale e Giorgia Previdoli (Feltrinelli Kids, 13,00 eur). E' un bel manuale per adolescenti o poco meno, chiaro, semplice e ben illustrato per organizzare e divertirsi in viaggio.
... e voi, quale libri leggerete quest'estate?
Letture consigliate: