I tre giorni trascorsi in compagnia dei colleghi blogger e di un folto numero di insegnanti alla scoperta dell’Isola d’Elba, sono stati intensi e ricchi di cose viste, ascoltate, lette e gustate. Davvero l’isola, una delle sette perle dell’Arcipelago Toscano, è preziosa e, come tale, racchiude una tale varietà di aspetti storici, naturali, ambientali, culturali e turistici da trasformarla in una perfetta meta didattica.


Uno degli aspetti che più mi ha interessato è stato quello legato al mondo sotterraneo dei minerali e al duro lavoro che, per secoli, ha dato il pane alle famiglie elbane, sia perché provengo da un territorio, la Maremma, anche lei forte di un passato minerario, sia perché mio nonno materno è stato minatore.
La storia mineraria dell’Elba ha inizio con la cultura del Rinaldone è, quindi, antichissima e, come ci ha spiegato Marino, la nostra guida speciale di Scuola di Natura, il suo sottosuolo è unico perché vi sono presenti tutte le varietà di minerali conosciute.


Rio Marina, uno dei comuni dell’isola, è oggi il più esteso parco minerario, ricco di miniere a cielo aperto, corredato di musei, arricchiti anche da donazioni locali, dove ammirare esemplari di Ematite, Pirite e Quarzo (ma se siete curiosi di vedere l’Aragonite potete trovarla solo a quello di Capoliveri), di un laboratorio didattico dove è possibile approfondire la conoscenza del mondo della geologia e della Sala Cristallografica, un piccolo laboratorio-museo per la lavorazione dei minerali.


L’itinerario che unisce questi luoghi lo abbiamo percorso con un trenino che, dal piccolo borgo marinaro, sale sulla collina per attraversare i cantieri minerari fino a quello di Valle Giove dove, armati di picconi, gli insegnanti si sono improvvisati minatori e ciascuno ha potuto portare a casa un campione di pirite e di ematite.


A Rio Marina è presente anche la Melanterite, un minerale che si presenta sotto forma di stallatiti di cristalli di colore azzurro e dal sapore di inchiostro che si disfano con l’aria. A Scuola di Natura organizzano escursioni per i ragazzi alla scoperta di questo minerale…a noi non è toccato, mannaggia!


Qui è finita la nostra escursione nel mondo minerario elbano ma l’isola è talmente piena di cose da fare e da scoprire che, di sicuro, Scuola di Natura ha pronto il viaggio d’istruzione adatto a voi!
Alla prossima.