• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Lo zaino del Cammino: l’arte del fare e disfare

Ottobre 10, 2016

L’estate dei nostri lettori continua con Samantha Cesaretti. La sua è un’estate di Cammino e il suo racconto non ci porta attraverso strade, ma ci fa vivere l’importanza, per un pellegrino, dello zaino, compagno di avventure.

Tutti i migliori blogger riescono a scrivere qualcosa sul Cammino di Santiago, io oggi invece vi racconterò la sensazione di fare e disfare lo zaino.

zaino del cammino di santiago

Fare lo zaino non è una cosa semplice: è un rito, un momento in cui metti dentro, insieme ai tuoi tre paia di calzini, un sacco di dubbi e speranze, imprecando perché la capienza sembra sempre più piccola e il peso sulle spalle sempre più grave. Adoro quel momento, quando inizi a sognare il tuo cammino: cerchi di immaginarti cosa ti aspetterà, quali emozioni potrai vivere, chi incontrerai. In genere dopo questo “viaggio” mentale mi ritrovo come un’ ebete a sorridere da sola…. Sono pronta. È il momento di pesare lo zaino. Sette chili e mezzo: troppo! Qualche cosa si deve già eliminare, qualche perplessità esce insieme ad un libro e qualche altro stupido ammennicolo.

zaino del cammino

Ci siamo da oggi il mio zaino rosso con le chiavi di San Pietro (regalatemi al mio arrivo a Roma), ma senza conchiglia è pronto. Ogni pellegrino ha un po’ le sue fobie; io  mi sono cercata la mia… e prenderò la concha a Santiago de Compostella, quando arriverò..

Adesso si parte! Keep calm e walk on, dice la mia maglietta. E io cosi ho fatto.

cammino di santiago indicazioni

Il primo giorno abbiamo subito eliminato qualche grammo; i sandali rimasti all’hospital, mi hanno fatto capire quanto sia difficile fare lo zaino al buio e dunque quanto è importante organizzarsi.

Nonostante una maggior organizzazione mattutina, il risultato non è migliorato: ho continuato a perdere cose fino all’ultimo giorno.

Ricordo la prima volta che ho inserito la copertura antipioggia per 4 gocce e quando invece la mia umidità si è trasformata in un diluvio. Ricordo la fatica del momento, il caldo e tutto il fastidio che mi dava averlo sulle spalle. E la terribile coscienza di non poterlo abbandonare.

zaino cammino di santiago

Mi ricordo lo scricchiolio dei sacchetti, quando ogni mattina cercavo un escamotage per fare poco rumore nel reinserirli nello zaino.

Poi mi ricordo una piazza con una cattedrale. A quel punto getti lo zaino a terra, ti godi il tuo arrivo, scatti la foto di rito con zaino davanti la facciata e sai che per qualche giorno almeno lui starà fermo.

cattedrale santiago di compostelacattedrale santiago di compostela

E poi arriva il finale. Arriva il km 0,00: Finisterrae, la fine della terra, cosi come si diceva prima di Colombo. La fine del mondo conosciuto, l’oceano. Io e il mio zaino in contemplazione. Un tuffo dove l’acqua è più blu, scriveva Battisti, beh io non lo so se era piu blu ma era di sicuro tanto fredda! Poi arriva il tramonto al faro e tutto sprofonda nell’oceano, ogni peso, lacrima, risata finisce lì. Alla fine della terra… e ti trascina con i piedi stanchi a Muxia, dove davvero tutto si ferma, dove la potenza dell’oceano fa da padrone e senti il sale impadronirsi di te e della tua piccola casa viaggiante. Respiri, repiri forte ogni singolo attimo e senti la vitalità delle tue emozioni.

Senti un legame speciale con quella roba che ti sta sopra la schiena, senti di non poterlo più togliere, non concepisci una vita senza lo zaino, parte di te sempre nel bene e nel male: quasi un matrimonio!!!

Ma siamo al momento di fare i conti col disfare.

Quante ne abbiamo passate in un mese insieme… il tuo peso si è alleggerito, ho imparato a equilibrarti, a tenerti su anche nei momenti peggiori, abbiamo preso sole, caldo, vento e pioggia; insieme a me hai attraversato ogni mio pensiero, rimpianto o ripensamento. Ho imparato a condividere la mia vita con te, tu che possedevi tutto ciò che mi serviva.

Mentre sfaccio lo zaino buttando tutto in mezzo alla stanza, ho bisogno di guardare ogni oggetto che fuoriesce dallo zaino rosso,  cose inutili che posso evitare di portarmi dietro la prossima volta ne vedo ovviamente molte, nonostante da Santiago avessi già spedito una scatola a casa.

Sento un vuoto nel cuore, gli occhi diventano lucidi all’istante e non riesco a trattenere il pianto, lo zaino per terra che sta per essere chiuso in un sacchetto di nylon a sudare con  quel poco di sole settembrino rimasto, mi dà concretamente l’idea della fine. Torno con la mente ai giorni dei preparativi e penso ai dubbi, alle perplessità, ai rimpianti e ripensamenti che avevo messo nello zaino. Faccio, fisicamente e mentalmente, un po’ di pulizia. Si vede tutto più chiaro con un po’ di obiettività. E scopro che la vita è cosi semplice se si può racchiudere in uno zaino!

Share this post

Categories: amici on the road, cammino di santiago, europa, spagna Tags: cammino di santiago, samantha cesaretti

Previous
Berlin Calling: inserisci il tuo tip per vincere un viaggio a Berlino
Next
L’ABC della tua città [Torna il progetto #insiders e torna alla grande!]

trippando

Buon lunedì! ❤️ Oggi sul canale ti racconto u Buon lunedì!
❤️ Oggi sul canale ti racconto un nuovo bellissimo libro. 
📚 Leggevo Bianca Pitzorno da ragazzina e non ho potuto non mettere nel carrello il suo nuovissimo Sortilegi. Tre racconti di luoghi ed epoche diverse, ispirati a storie realmente accadute.
🧙 Imperversano le streghe e sì, ne sono convinta: ho amato profondamente questa lettura perché in un'epoca diversa io sarei stata senza dubbi tacciata di stregoneria. Sono anche un chimico, tra l'altro...
👉 Tu hai letto questo libro? Che te ne pare?
⏩ Sul canale YouTube di Trippando (link in bio) trovi il mio pensiero e un po'di aneddoti e chiacchiere. Ti aspetto!
.
.
.
#sortilegi #trippando #pitzorno #biancapitzorno #libribompiani #libribelli #libri #strega #streghe #racconti #raccontibrevi #libribrevi #libribellissimi #inlettura #inlibreria #booktubeitalia #booktube #bookstagramitalia #bookstagram #ioleggo #leggeremania #letturatime #leggerelibri #leggere #lettura #letture
Nuovi libri comprati o regalati negli ultimi giorn Nuovi libri comprati o regalati negli ultimi giorni.
Che dici, faccio un book haul, così facciamo anche due chiacchiere, o preferisci i video in cui racconto le mie impressioni sui libri già letti?
.
.
.
#bookstagramitalia #booktubeitalia #reading #primavera #libri #libros #books #garden #leggere #letturebelle #leggerechepassione #libribelli #libriletti #inlettura #letturatime #lettura #lettureconsigliate #premiostrega #leggere
#leggeremania #libridaleggere
#leggerelibri 
@miraggiedizioni @alter_ego_edizioni @libribompiani @neripozza @fazieditore @feltrinelli_editore @premiostrega
Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marc Quando mi chiedono come faccia a fare leggere Marco tantissimo, rispondo sempre che lui legge perché vede noi che leggiamo. Dopo cena si va nel lettone in 4, ciascuno col proprio libro, compreso Giacomo che non sa ancora leggere, ma sfoglia i libri già noti oppure attacca gli stickers. Leggiamo un po', poi ciascuno va nel suo letto.
Abbiamo anche un'altra abitudine libresca di famiglia: quando si entra in libreria insieme, ognuno sceglie qualcosa per sé. Diamo sempre carta bianca, anche se a volte il consorte riesce a pilotarli verso le letture che anche a noi piacciono di più.
In questi giorni sono arrivati pacchi di libri indirizzati a Marco Fagiolini. Lui ha fatto unboxing ed eccoli qui, grazie agli uffici stampa di @mondadori_libri_ragazzi e @deaplanetalibri. Non so lui cosa sceglierà di leggere per primo, ma seguiranno aggiornamenti. Io ho già i miei preferiti, perché i libri da ragazzi sono splendide letture anche per i grandi!
👉 E tu? Quali abitudini libresche hai dato e stai dando ai tuoi bimbi (figli, nipoti, figli di amici a cui tieni)? Raccontarmi, o raccontami quello che vuoi tu!
Buona giornata, stamattina sono in modalità prof. Scappo a scuola!
.
.
.
#trippando #letturebelle #libriletti #libripercrescere #libriperviaggiare #libriperragazzi #libriperbambini #lettureperbambini #lettureperragazzi #letteraturaperlinfanzia #libribelli #bambini #ragazzi #ragazzicheleggono #piccolilettori #piccolilettoricrescono #piccolilettoriforti #vitadamamma #vitadaprof
Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Nove Mi ha entusiasmato tantissimo, Biancaneve nel Novecento di @mariluoliva21. Lo racconto oggi sul canale, link in bio, video in uscita alle 7:30. 
Passato e presente sembrano correre su due binari paralleli attraverso la storia e la vita di due figure femminili interessanti. Le due storie, poi, si intrecceranno e tutto diventerà più chiaro, comprensibile, ovvio.
Molta storia, molto amore per la vita. Un libro che vi straconsiglio e che mi dispiace non sia tra la dodicina (come dice il mi' figliolo Marco) del @premiostrega 2021.
Bello, bello, bello.
⏩ E tu, hai libri belli, usciti recentemente, da consigliarmi?
☝️Seguimi per altri consigli di libri belli, sono in un momento fortunato e ultimamente ne ho letti davvero di super, che pian piano ti racconto. E stamani faccio un salto a rifornirmi da @rimedia_deffenu! 
.
.
.
#trippando #libriletti #libri #libribelli #libridiviaggio #libriperviaggiare #biancanevenelnovecento #marilùoliva #premiostrega #premiostrega2021 #letturebelle #letturatime #lettura #lettureconsigliate #lettureinteressanti #letture #booktubeitalia #bookstagramitalia #libripercrescere #letteraturaitaliana #letteraturafemminile #librididonne #libribellissimi #librimania
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!