Categories: LeggendoViaggilondra

#leggendoviaggi - Ma lo sapevate che a Londra...

Ciascuno di noi ha un proprio metodo per organizzare un viaggio. In genere io, una volta scelta la destinazione, cerco fra i vari blog di viaggio leggendo le esperienze ed i consigli di chi è già stato in quel luogo ma, una volta arrivata a destinazione, non disdegno mai di cercare qualche pubblicazione particolare, diversa dalle solite guide, professionali ma anche un po' distaccate dal concetto che ho io di "vivere" la meta del viaggio e, una volta acquistata, diventa la "mia" guida alla scoperta del territorio.

In uno dei miei viaggi a Londra ho scoperto in una libreria della città un libro un po' anonimo e dal titolo curioso: I never knew that about London e, ovvio, l'ho subito acquistato.
Le pagine sono un itinerario che segue il fiume Tamigi alla scoperta di curiosità, leggende, segreti che, spesso, le guide canoniche non riportano limitandosi alla storia dei monumenti, palazzi storici, chiese ed altro.
Ad esempio, ho scoperto che in Fleet Street, la strada che conduce a Temple Church, la famosa chiesa templare, c'è anche una casa per metà di legno, risparmiata dal grande fuoco del 1666, dove al primo piano c'è la stanza chiamata del Principe Henry con uno dei più bei soffitti giacobini intagliati di Londra.

Oppure che il nome Piccadilly deriva dal nome di un colletto inamidato, chiamato appunto "Piccadil", che era venduto nel 1600 da un certo Robert Baker, un commerciante che aveva casa proprio in questa zona mentre il bel quartiere di Soho deve il suo nome dal grido di caccia usato dal Duca di Monmouth durante le battute.
Ciascun luogo è ricco di queste piccole cose le quali, per chi è curioso di conoscere e sapere come me, sono delle chicche che permettono di sentirsi piacevolmente appagata, insieme ad altro, dal viaggio intrapreso.


A proposito, il libro di cui sopra è in lingua inglese, non so se vi sia una traduzione nella lingua italiana mentre posso aggiungere che l'autore, appassionato di curiosità e grande viaggiatore, ha scritto una mini collana dello stesso tema su tutta l'Inghilterra, l'Irlanda, la Scozia e, ovviamente, anche il Galles.
Buona viaggio e buona lettura!

...e se vi è venuta voglia di leggere, cliccate qua sotto!

Recent Posts

On the road in Corsica: il nostro bell'itinerario lungo la costa orientale

Di ritorno da una settimana (quasi!) on the road in Corsica, tra storia, paesaggi e…

4 settimane ago

Weekend a Bastia: l'avevi mai considerata?

Avete mai pensato di trascorrere un weekend a Bastia? Scommetto di no! Pur abitando a…

4 settimane ago

Una vacanza d'esperienza in Corsica all'Hotel U Capu Biancu

La prima tappa dell'on the road in Corsica alla scoperta della costa orientale è stata…

1 mese ago

Come organizzare un viaggio di lavoro perfetto: consigli pratici per professionisti sempre in movimento

I viaggi di lavoro rappresentano una componente essenziale della vita professionale moderna. Che si tratti…

1 mese ago

In Corsica con le navi Corsica Ferries: quando il viaggio diventa un'esperienza

Comincio a raccontare il viaggio in Corsica proprio dai suoi estremi: andata e ritorno in…

1 mese ago

Cantine Aperte in Vendemmia 2025: 20-21 e 27-28 settembre

Settembre in Umbria è il mese dei profumi d’uva, dei cestini che si riempiono e…

1 mese ago