
Massa e Carrara ospitano Lunatica Festival 2014
Dal 17 luglio al 3 agosto la provincia di Massa-Carrara diventa per la ventesima volta Lunatica: in 18 serate verranno proposti al pubblico ben 39 eventi di musica, prosa, danza. Organizzato dalla Provincia di Massa Carrara, LunaticaFestival2014 offre agli spettatori un “assaggio trasversale” dove l’arte, la cultura, la sperimentazione incontrano i borghi antichi della zona, trasformandoli in palcoscenico ma anche in protagonisti al pari degli attori e dei musicisti che si esibiranno sui palchi.
Per quest’anno sono previste importanti collaborazioni, tra tutte quella con il Festival Gaber, che con Rossana Casale e le note jazz rivisiterà le canzoni del grande Giorgio e darà l’avvio a Lunatica il 17 luglio presso il Palazzo Ducale di Massa. Parecchi gli ospiti di richiamo, come i musicisti Stefano Bollani ed Hamilton de Holanda, la cantante Nada o l’attore Ascanio Celestini.
Lunatica possiede la particolarità di essere un festival diffuso, che dipana le sue proposte tra Massa, Carrara, Montignoso, Pontremoli, Aulla, spesso nella stessa serata, creando un bouquet di proposte unico, capace di accontentare anche i gusti più esigenti. E coinvolge nell’iniziativa siti storici meno noti al pubblico, come il Castello di Malgrate a Villafranca Lunigiana ed il Castello Malaspina di Massa, oppure luoghi inusuali per eventi culturali: la Zona Industriale Apuana e il Cimitero Monumentale Marcognano di Carrara. Per alcuni eventi più decentrati, sarà a disposizione degli spettatori anche il Lunaticabus, il servizio di trasporto gratuito con guida turistica per raggiungere le sedi degli spettacoli da Marina di Massa, Marina di Carrara e Aulla (prenotazione obbligatoria allo IAT di Marina di Massa, tel. 0585.240063, in quanto i posti sono limitati).
Lunatica porrà forte l’attenzione anche al territorio ed alle sue produzioni: tramite le serate “Brinda alla luna” al termine degli spettacoli ci saranno brindisi con assaggi delle eccellenze locali mentre con “Il paese ospita” i tre comuni di Borgo Panicale a Licciana Nardi, Bedizzano e Colonnata (si proprio quella del famosissimo lardo!) apriranno le loro porta agli spettatori.
Lunatica sarà anche un evento 2.0, con il coinvolgimento dei social più diffusi (Facebook, Twitter, Instagram), di un team di giovani blogger selezionati dopo un percorso formativo organizzato dalla Provincia di Massa-Carrara e… da qualche “vecchio” travel blogger, che parteciperà alle iniziative ed assisterà ai concerti. Tra le “voci” più influenti invitate alla manifestazione ci sarà anche il team di Trippando, per cui… restate connessi e seguite su Facebook e su Twitter i post in diretta segnalati dall’hashtag #Lunaticando oltre al fondamentale #Trippando!
Per seguire Lunatica 2014, trovate tutte le informazioni e gli aggiornamenti su:
Twitter @Lunatica_2014 - Facebook Lunatica Festival
Tutto il materiale raccolto, i tweet, le foto, diventeranno il materiale esclusivo che verrà trasformato dalla Provincia in uno storify (n.d.r: raccolta organizzata e “narrata”). Da segnalare anche il challenge Instagram, lanciato in collaborazione con gli Instagramer di Massa Carra: le foto instagrammate più interessanti, segnalate dall’hashtag #Lunaticando e #igersmassacarrara, verranno selezionate per essere esposte in settembre a Villa Cuturi a Marina di Massa.
Quindi: se siete non troppo distanti dalla zona della Apuane; se vi piace trascorrere una serata piacevole tra musica, spettacolo e buon cibo; se avete voglia di spendere poco o nulla (la gran parte degli spettacoli sono gratuiti); se vi va di scoprire una zona della Toscana meno conosciuta a livello turistico ma altrettanto ricca di borghi, di suggestioni, di proposte per vacanze attive… non vi resta che cercare la Luna!
Il programma di Lunatica 2014
giovedì 17 luglio - Massa, Palazzo Ducale - Lunatica incontra il Festival Gaber
Rossana Casale - IL SIGNOR G E L’AMORE
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria
venerdì 18 luglio - Aulla, Piazza Cavour - Lunatica incontra il Festival Gaber
FAR FINTA DI ESSERE G...
Omaggio a Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Davide Calabrese e Lorenzo Scuda degli OBLIVION
Ingresso libero
venerdì 18 luglio - Montignoso, Castello Aghinolfi - APPARIZIONI
un progetto di Teatri del Vento e Ass. Cult. Entrambe
apericena (ore 20.00) + spettacolo € 20.00 – prenotazione obbligatoria
sabato 19 luglio - Massa , Castello Malaspina - Marco Rovelli, Jovica Jovic
LA MERAVIGLIOSA VITA DI JOVICA JOVIC
Reading con musica
Ingresso libero
sabato 19 luglio - Mulazzo, Piazza Dante
Ore 19,45 Pillole di storia
Ore 21.30 L’IMPOSSIBILE IDEA
voce Mattia Ringozzi, chitarra Meme Lucarelli, percussioni Alessandro Criscino
Ingresso libero e a seguire BRINDA ALLA LUNA
domenica 20 luglio - Villafranca in Lunigiana, Castello di Malgrate -
Giuliana Musso L’ALTRA MEDEA La citta’ ha fondamenta sopra un misfatto.
Liberamente ispirato al romanzo Medea. Voci di Christa Wolf
ingresso libero – prenotazione obbligatoria a seguire BRINDA ALLA LUNA
domenica 20 luglio - Massa, Castello Malaspina
Lunatica incontra Le Notti dell’Archeologia
Ance Libere PIETRE SONORE
Ingresso libero
lunedì 21 luglio - Massa, Castello Malaspina - IL CACCIATORE DI SOGNI VIAGGIO D’AMORE IN MUSICA
Compagnia Instabile - Regia di Gaetano Stella
Ingresso libero - Servizio navetta con capolinea Piazza della Rocca a partire dalle ore 20.00
lunedì 21 luglio - Carrara, Chiesa di Avenza - ANTICHE LODI
Composizioni sacre per organo e voce con Anna Caprioli e Sergio Chierici
Ingresso libero
martedì 22 luglio - Bagnone, Borgo di Treschietto - APPARIZIONI
un progetto di Teatri del Vento e Ass. Cult. Entrambe
ingresso libero a seguire BRINDA ALLA LUNA
martedì 22 luglio - Massa, Zona Industriale - Il Giardino delle Parole
LA SIGNORA DEI VELENI Storia di un operaio contaminato
Regia e sceneggiatura Riccardo Ricciardi
ingresso € 8.00
martedì 22 luglio - Carrara, Gragnana - HYPERION TANGO QUARTET
Guardia Vieja
Valerio Giannarelli violino Bruno Fiorentini flauto Nicola Toscano chitarra Danilo Grandi chitarra
martedì 22 luglio - Fivizzano Equi Terme - Lunatica incontra il Festival Gaber
Giulio D'Agnello OMAGGIO AL TALENTO MUSICALE DI GIORGIO GABER'
Ingresso libero
mercoledì 23 luglio - Carrara, Piazza Alberica - Stefano Bollani, Hamilton de Holanda
O QUE SERA’
Ingresso € 20.00
giovedì 24 luglio - Fivizzano, Piazza Garibaldi
Ore 19,45 Pillole di storia
Ore 21,30 Lunatica incontra Sonata di Mare: progetto europeo transfrontaliero marittimo Italia Francia-Marittime
OPUS
Progetto e regia Simone Sorini
Ingresso libero
giovedì 24 luglio - Licciana Nardi, Borgo Panicale - IL RE DI GIRGENTI
da Andrea Camilleri
Emmea’ TeatroTesto, regia, interpretazione: Massimo Schuster e Fabio Monti
Ingresso libero, a seguire IL PAESE OSPITA
venerdì 25 luglio - Carrara, Ex Ospedale San Giacomo, ore 19.00
Lunatica incontra il Festival Gaber
IO MI CHIAMO G E SONO ANCORA QUI
mostra fotografica dedicata a Giorgio Gaber a cura del fotografo Reinhold Kohl
Carrara, Piazza Alberica, ore 21.30
Andrea Scanzi
GABER SE FOSSE GABER
Ingresso libero
venerdì 25 luglio - Massa, Castello Malaspina - Lunatica incontra le Notti dell’Archeologia
CALIGOLA
Compagnia Teatro della Luce e dell’Ombra
Ingresso € 12.00
sabato 26 luglio - Carrara, Piazza Alberica
BOBO RONDELLI E L’ORCHESTRINO
Ingresso libero
sabato 26 luglio - Massa, Palazzo Ducale - Ass. Clara Wieck Schumann
CONCERTO con Sena Fini e Pietro Giorgini
Ingresso € 8.00
sabato 26 luglio - Pontremoli, Orti della Città
Lunatica incontra il Festival Gaber
Gian Piero Alloisio, Gianni Martini
IL MIO AMICO GIORGIO GABER
Ingresso libero a seguire BRINDA ALLA LUNA
domenica 27 luglio - Borgo di Fosdinovo
APPARIZIONI
un progetto di Teatri del Vento e Ass. Cult. Entrambe
ingresso libero
domenica 27 luglio - Massa, Borgo del Ponte - Piazza Porta Genova
Lunatica incontra Cantieri Aperti
Stefano Saletti e la Piccola Banda Ikona - FOLKPOLITIK
Ingresso libero
domenica 27 luglio - Villafranca in Lunigiana, Filetto
Lunatica incontra Mama Africa
ETRO BROUSSE IN CONCERTO
Ingresso libero
lunedì 28 luglio - Carrara, Parco della Padula
CANTO PER IL POPOLO CHE MANCA
Marco Revelli, Eugenio Allegri, Beppe Rosso
ingresso € 8.00
lunedì 28 luglio - Filattiera, La Rocca - Compagnia dei Misci
VAGH A FE’L STUPID
Musiche di Fred Buscaglione
scritto e diretto da Riccardo Monopoli
ingresso libero
lunedì 28 luglio - Licciana Nardi, spazio a sorpresa
Compagnia Katzenmacher
ESTERNI SCESPIRIANI
regia Alfonso Santagata
ingresso libero a seguire BRINDA ALLA LUNA
martedì 29 luglio - Bagnone, Teatro Ferdinando Quartieri
Produzione Teatro della Cooperativa
COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA
da Dario Fo e Franca Rame
regia Renato Sarti
Ingresso libero
martedì 29 luglio - Massa, Palazzo Ducale
Lunatica incontra Sonata di Mare: progetto europeo transfrontaliero marittimo Italia Francia-Marittime
CONCERTO 7 MODI
un progetto di Stefano “Cocco” Cantini con Antonello Salis
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria
mercoledì 30 luglio - Carrara, Cimitero Monumentale Marcognano
ore 19,30 SENZA VINCITORI NE’VINTI da Mario Rigoni Stern e Francesco Niccolini
Regia Alessio Pizzech con Paolo Bonacelli
Ingresso libero
ore 21,30 Carrara, Bedizzano
Marco Rovelli
LA LEGGERA
Ingresso libero a seguire IL PAESE OSPITA
mercoledì 30 luglio - Licciana Nardi, Castello di Terrarossa
Compagnia SemiCattivi
LONDON CALLING Regia e sceneggiatura Franco Rossi
ingresso € 8.00
giovedì 31 luglio - Montignoso, Villa Schiff - Mario Perrotta
PITUR
Musiche composte e registrate da Mario Arcari
ingresso € 8.00
giovedì 31 luglio - Filattiera, Serravalle
AFRICA CHIAMA AMERICA
con Claudio Farina, Sydney Glee, Gabin Dabire
Ingresso libero
venerdì 1 agosto - Massa, Palazzo Dualce - Ascanio Celestini
RACCONTI - Il piccolo paese
Ingresso € 12.00
venerdì 1 agosto - Aulla, Caprigliola
Gli Omini
L’ASTA DEL SANTO Un mercante in fiera sulle vite dei Santi
Ingresso libero
sabato 2 agosto - Montignoso, Villa Schiff
NADA
Ingresso € 12.00
domenica 3 agosto - Massa, Piazza Mercurio
LiberiDI – Physical Theatre
SOMETHING
Ingresso libero
domenica 3 agosto - Carrara, Colonnata
a cura dell’Ass. Stercorario in collaborazione con il Comitato Fai Vivere Colonnata
Ore 18 IL PAESE OSPITA - Pomeriggio magico: arte, magia, cantastorie
Ore 21,30 La Tresca
TUTTO TORNA COM’E’
Ingresso libero
Previsto servizio navetta con capolinea Parcheggio Ex Stazione Marmifera a partire dalle ore 17.30