• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to footer
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi

  • Il Blog
    • TRAVEL
      • Consigli di viaggio
      • Italia
      • Europa
      • Resto del mondo
    • BLOGGING
    • LIFESTYLE
      • Fashion
      • Beauty
      • Book
      • Eventi
      • Pensieri
      • Meetup
  • Corsi e consulenze
    • YouVideo
    • A tutto blog
    • Piano editoriale: corso online
    • Check The Blog
    • Consulenze Personalizzate
  • Libri & Manuali
    • I caffè della libertà
    • Pillole di Blogging
    • Minibook gratis
    • Sei un blogger? Viaggia sponsorizzato
  • YouVideo
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
  • Youtube
Looking for something?

Masseria Altemura: colori e sapori della Puglia

Giugno 13, 2014

Quando dicevo che stavo per partire per un’esperienza gastronomica in Puglia, mi veniva risposto che dovevo considerarmi una donna molto fortunata e che sarebbe stato meraviglioso. Avevano ragione. Ho sempre avuto una sorta di attrazione per questa regione e avevo la consapevolezza che non sarei rimasta delusa. Grazie all’invito di Casa Vinicola Zonin, importante azienda nazionale ed internazionale, ho avuto la conferma dei miei pensieri e la prova che la Puglia è ricca di grandi tesori che meritano di essere conosciuti e vissuti.

Siamo nella provicia di Brindisi, nella zona del Salento (terra fra il mare Ionio e il mare Adriatico), precisamente a Torre Santa Susanna, dove troviamo Masseria Altemura, una delle nove tenute della Famiglia Zonin, la più giovane fra le aziende. Originaria del 1200, è stata ristrutturata  rispettando l’architettura originaria e l’ambiente circostante partendo dall’uso dei materiali tipici del salento: il tufo e la pietra bianca, che conferiscono un’aria fiabesca al paesaggio.

La Masseria Altemura è precisamente nel mezzo della vigna. Sono 130 ettari di vigneto dove vengono coltivate uve autoctone come Negroamaro, Aglianico e Primitivo. La cura di professionisti esperti nonché il clima della zona  soleggiato e ventoso danno origine a vini straordinari.

Antonio Cavallo, direttore della Masseria, agronomo rinomato e gentilissimo padrone di casa, ci ha fatto visitare e imparare tutti i passaggi che vengono fatti dal momento della raccolta dei grappoli all’imbottigliamento.

La cantina è una struttura moderna e molto tecnologica, dove le uve vengono fatte macerare lentamente in enormi contenitori d’acciaio per mantenere intatti gli aromi e i sapori naturali.

In seguito si passa alla cantina di affinamento, dove i vini riposano in meravigliose botti di rovere francese da 350 litri e di rovere slovena da 600 litri per poi essere imbottigliati, etichettati e spediti in Italia e nel mondo. Si possono prenotare visite guidate a questo contatto www.masseriaaltemura.it.

Ma…

Sapete cos’è un Blending Game? Io l’ho scoperto qui. Si miscelano due tipi di vino, si assaggiano, si cerca di individuare la giusta percentuale fra l’uno e l’altro e quando si raggiunge il sapore giusto si crea il proprio vino. E’ stato molto divertente e utile imparare questi metodi  attraverso i quali si  può avvicinare la gente al mondo esclusivo dell’enologia.

I pugliesi sono persone ospitali, pronte a dare il cuore per la propria terra. Questa Masseria è un piccolo borgo vivo e attivo durante tutto l’anno, curato e seguito da persone presenti quotidianamente. In particolare le donne di casa che cucinano e insegnano i piatti tipici del Salento: le orecchiette fatte in casa, le melanzane al forno, le frise ai pomodori, i fiori di zucchine ripieni e tanto altro ancora, tutto annaffiato da vino Altemura.

Alla fine della visita mi ritrovo a passeggiare in solitudine fra i vigneti, immersa nei colori del Salento: il rosso del terreno, il verde smeraldo delle viti, il blu intenso del cielo. Il silenzio è assoluto.

Share this post

Categories: italia, puglia

Previous
Il tempo fugge. Non qui, non ora! Ocriculum AD 168
Next
Hippie? No, Freeppie!

trippando

L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTu L'appuntamento di stasera alle 19 sul canale YouTube di Trippando insieme a @robertoboboventurini per parlare del suo L'anno che a Roma fu due volte Natale, @semlibri, nella dozzina del @premiostrega 2021, lo ricorda stamattina anche @iltirreno nell'agenda di Pisa, grazie a Roberta Galli che racconta anche la storia del canale YouTube di Trippando, nato in piena pandemia. È il primo canale YouTube italiano a raccontare i libri dal punto di vista dei luoghi che vi stanno dietro. Nel piano editoriale originale ci sarebbe anche il racconto dei luoghi attraverso i libri. Con @enrico_fagiolini confidiamo di poterlo ricominciare a fare presto!
Intanto ti aspetto stasera alle 19 sul canale. A dopo!
.
.
.
#trippando #silviaceriegi #robertoventurini #lannochearomafuduevoltenatale #iltirreno #libri #libribelli #premiostrega #premiostrega2021 #dozzinastrega #libridiviaggio #libridivertenti #libridaleggere #inlettura #inlibreria #semlibri #kilimangiarorai #librimania #librilibrilibri #libriletti #libridaamare #passionelettura #passionelibri #direttainstagram #diretta #4chiacchiere
Poi capita che guardi la copertina del libro che s Poi capita che guardi la copertina del libro che stai leggendo e pensi che stia bene bei posti dove vai a camminare. E allora parti con il libro nello zaino, così hai la scusa per 'mangiare tempo al lavoro'.
Ahimé in questo momento i bimbi fanno un orario ridotto e io sono costretta a fare salti mortali, tra il mio lavoro consueto (che poi è quello strano, che per tutti è un hobby), le docenze (a cose normali poche per avere stimoli, adesso tante perché s'ha da campa') e il resto della vita. Io ho scelto di essere quella flessibile della famiglia; la pandemia non era prevista né prevedibile e adesso vivo aspettando il weekend per avere il marito al fianco, la mia persona ❤️
Il libro in foto è L'estate che ammazzarono Efisia Caddozzu. Lo sto ancora leggendo. Mi sta piacendo tantissimo. Ha una lunga storia di cui ti parlerò più avanti!
⏩ Tu cosa stai leggendo? Ti va di raccontarmi? Dai!
.
.
.
#trippando #libri #libribelli #libridiviaggio #libridivertenti #sardegna #sardegnaofficial #pistoia #marisasalabelle #letturebelle #libribelli #papaveri #poppy #poppies #lettura #letture #inlettura #leggendo #leggeresempre #leggereovunque #leggerefabene #leggerechepassione #lettureconsigliate #lettureinteressanti #booktubeitalia #bookstagramitalia
Voglia di cielo terso e alberi fioriti. E soprattu Voglia di cielo terso e alberi fioriti.
E soprattutto di libertà.
Sto programmando qualche giorno fuori per metà maggio. Ho piano A, B, C e pure Z, ma la voglia di levarsi dai dintorni di casa è enorme.
Il mio animo è inquieto, non mi basta più viaggiare solo con i libri, ho bisogno di 'altro', un 'altro' che sia 'diverso'. Giusto un po' più in là, non chiedo molto. 
E tu, scalpiti come me per fare qualche 'girata' oppure hai un animo meno inquieto?
.
.
.
#trippando #primavera #primavera2021 #fioridipesco #fioridimelo #meloinfiore #fioridiprimavera #cielo #cieloazzurro #cieloblu #cielodiprimavera #inviaggio #visittoscana #cieloditoscana #travellust #travellike #vogliadiviaggiare #vogliadiprimavera #libri #libribelli #libridiviaggio
Si inizia la settimana con un altro bellissimo lib Si inizia la settimana con un altro bellissimo libro e un viaggio che è quasi sempre di sola andata.
⏳ Quando tornerò è la storia di una badante che lascia la Romania e ai trasferisce a Milano. I racconti sono fatti dal figlio adolescente, dalla figlia universitaria e da lei, Daniela.
Come in Resto qui Marco Balzano rovescia i punti di vista.
La sua scrittura è asciutta e non impiegherai più di tre sere a leggere tutto il romanzo.
🌈 Lo racconto a modo mio sul canale. Nella bio ti lascio il link diretto.
❤️ Per me, consigliatissimo.
👉 L'hai già letto? È ad attenderti in libreria o sul comodino?
Raccontamelo. O raccontami cosa vuoi tu.
🍊 Buon inizio di settimana, noi da siamo di nuovo finalmente arancione!
.
.
.
#trippando #quandotornerò #marcobalzano #einaudieditore #libribelli #letturebelle #libridiviaggio #libriperviaggiare #libripercrescere #cambioprospettiva #libri #libribellissimi #libridiviaggio #romania #librimania #letturatime #inlettura #leggerechepassione #leggerefabene #leggeresempre #leggendo #lettureconsigliate #lettureinteressanti
Carica altro…

Footer

  • Chi sono
  • Advertising/PR
  • Media Kit
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Acquista i miei libri

    
  • YouVideo
  • Corsi online: Check The Blog
  • Piano editoriale: corso online
  • Consulenze Personalizzate
Copyright © 2011 - 2021 Trippando di Ceriegi Silvia P.IVA 02265910501Back to Top

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come disattivarli nelle impostazioni.

Trippando - blog di viaggi di Silvia Ceriegi
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Questo sito web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando torni al nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili. Puoi consultare la nostra Privacy Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!